logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Come far fronte alle bollette più salate nel clima generale dei rincari

Assicurazioni più care, mutui in rialzo e bollette ancora più salate: quello che si preannuncia non è un autunno favorevole per le tasche degli italiani. Ecco allora cosa succederà in bolletta e come far fronte ai rincari anche in vista della fine del mercato tutelato dell’energia.

Pubblicato il 13/09/2023
donna seduta per terra controlla tante bollette
Il caro prezzi si prepara per l’autunno

Dopo aver presidiato le spiagge e le strutture estive, rovinando i piani delle tanto agognate vacanze, il caro prezzi si prepara a caratterizzare anche l’autunno, tra bollette, mutui, spesa e trasporti.

Nonostante la tregua dell’inflazione che ad agosto ha segnato +0,4% e 5,5% su base annua, l’allarme prezzi non si arresta e si estende invece a ogni ambito, colpendo in special modo il carrello della spesa (+9,6%) e i mutui (+65% quelli a tasso variabile).

In vario modo si sono espresse le Associazioni dei consumatori, da Assoutenti che denuncia un aumento della spesa per la famiglie di 1.600 euro da settembre a dicembre sullo stesso periodo dello scorso anno, a Federconsumatori che parla di una stangata autunnale di +2.925 euro in vista dell’autunno, con rincari previsti anche per le voci riscaldamento e Tari.

All’aumento del costo della vita non ha fatto seguito un adeguamento degli stipendi e gli aiuti dello Stato si rivelano insufficienti, tanto che tra il 2022 e il 2023 (dati del Sole 24 Ore del 17 luglio scorso) nei conti correnti degli italiani sono stati spesi 30 miliardi di euro.

Più care le assicurazioni

Gli aumenti non risparmiano neanche il comparto delle assicurazioni: secondo Aiped, Associazione Italiana Periti Estimatori Danni, il costo delle polizze RC Auto è in aumento del +3,3% rispetto allo stesso periodo del 2022, percentuale che porta la tariffa media a 374 euro a polizza, traducendosi in una maggiore spesa per gli assicurati pari a 390 milioni di euro.

Risparmia in bolletta con le migliori offerte luce e gas:

Simulazione effettuata in data 29/09/2023 con potenza impegnata 3 kW, consumo annuo di energia 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 755 Sm3, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano.
Logo Edison Energia
Edison Energia Offerta Luce: €31,52/mese Offerta Gas: €71,18/ mese
Totale Luce + Gas € 102,70 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo wekiwi
wekiwi Offerta Luce: €32,78/mese Offerta Gas: €77,74/ mese
Totale Luce + Gas € 110,51 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Sorgenia
Sorgenia Offerta Luce: €31,08/mese Offerta Gas: €79,44/ mese
Totale Luce + Gas € 110,52 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta

Nuovi rialzi per i mutui

La minaccia di nuovi rincari dalla Bce c’è e il tasso di interesse europeo, fissato al momento al 4,25%, rischia nuovi rincari, che vuol dire l’ennesimo aumento delle rate dei mutui. Durante un recente intervento Christine Lagarde parla di "situazione economica irregolare, che non possiamo permetterci di affrontare con i consueti modelli e ragionando sul lungo periodo”, condizione che suggerisce di valutare di volta in volta il tipo di intervento.

Ci saranno dunque con molta probabilità nuovi aumenti, anche se chi affronta un mutuo in questo momento si trova a pagare in media un finanziamento il 60% in più rispetto a solo un anno fa. Stessa condizione per chi ha un mutuo a tasso variabile, soprattutto se stipulato di recente e dunque con un’alta quota interessi da versare.

Scade il bonus bollette

Lo sconto in bolletta per le famiglie in condizioni di disagio economico e fisico, prorogato dal decreto legge Bollette bis fino al 30 settembre, insieme all’azzeramento degli oneri generali di sistema e all’Iva al 5% sulla bolletta del gas, stanno per giungere al capolinea.

Ricordiamo che il bonus sociale prevede uno sconto proporzionale al numero dei componenti familiari e ai valori dell’ISEE. Il riconoscimento è di una compensazione piena del 100% solo per i nuclei con ISEE non superiore a 9.530 euro; se maggiore ed entro i 15.000 euro e con meno di 4 figli a carico, è riconosciuto nella misura ridotta dell’80% rispetto al bonus ordinario.

Il calo dei prezzi del gas degli ultimi mesi ha spostato l’attenzione del Governo su questioni più urgenti, ma dopo un periodo di assestamento, nuovi rincari fino al 10% sono attesi in bolletta da ottobre.

La fine del servizio di maggior tutela

Rimane il fatto che il mercato tutelato, ancora per poco perché la cessazione di questo regime è stabilita per il prossimo 1° gennaio 2024, non permette ai consumatori di controbattere le condizioni economiche dell’offerta, principio invece alla base del mercato libero, ormai scelto da quasi il 70% del bacino di utenti italiani.

Per coloro che fossero ancora nel mercato tutelato, il passaggio al mercato libero dell’energia e del gas in questo momento consente di usufruire ancora di condizioni agevolate: semplicemente comparando le offerte si riesce ad aggiudicarsi le tariffe luce e gas migliori del mercato.

Le offerte luce e gas più convenienti di oggi:

Simulazione effettuata in data 29/09/2023 con potenza impegnata 3 kW, consumo annuo di energia 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 755 Sm3, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano.
SOCIETA'PREZZO ENERGIAPREZZO GASCOSTO
Edison Energia0,171 €/kWh0,571 €/Smc102,70 € al mese
wekiwi0,164 €/kWh0,571 €/Smc110,51 € al mese
Sorgenia0,166 €/kWh0,671 €/Smc110,52 € al mese
NeN0,198 €/kWh0,710 €/Smc110,82 € al mese
Plenitude0,178 €/kWh0,621 €/Smc111,68 € al mese
A2A Energia0,183 €/kWh0,601 €/Smc112,45 € al mese
AGSM AIM EnergiaF1: 0,171; F2: 0,162; F3: 0,131 €/kWh0,531 €/Smc112,71 € al mese
Pulsee0,151 €/kWh0,521 €/Smc113,99 € al mese
Illumia0,156 €/kWh0,621 €/Smc117,21 € al mese
Hera Comm0,151 €/kWh0,601 €/Smc117,26 € al mese
A cura di: Paola Campanelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Parole chiave

energia mercato libero

Articoli correlati