logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Come difendersi dal caro bollette: gli aggiornamenti della legge

Nel 2023 i mercati saranno caratterizzati ancora da una marcata volatilità. La stagionalità inciderà sulle variazioni dei prezzi del gas e i valori assoluti rimarranno ancora straordinariamente alti. Rimangono gli interventi del Governo a supporto dei consumatori.

Pubblicato il 19/01/2023
bolletta della luce con banconote vicino
Contrastare gli aumenti tra Governo e accorgimenti

È stato un anno critico quello appena passato per le nostre utenze, tra aumenti selvaggi e altalene sui mercati di luce e gas che hanno visto raddoppiare, talvolta anche triplicare i costi in bolletta.

Il picco è stato raggiunto nello scorso agosto, quando il prezzo del gas ha raggiunto quota 300 €/MWh, dieci volte più alto rispetto ai 30 euro di media a cui ci avevano abituato le borse europee.

Un aumento sconsiderato che si è poi ripercosso anche sui prezzi dell’elettricità, visto che buona parte delle centrali elettriche funzionano proprio a gas, con un incremento del prezzo dell’elettricità a 330 €/MWh, contro i 60 euro mantenuti fino al 2020.

Secondo il Codacons la bolletta media del gas è salita a quota 2.113 euro annui a famiglia, 55,8% più alta rispetto allo stesso periodo del 2021, aumentando la spesa di +757 euro a nucleo familiare. Non andrà meglio per la bolletta della luce della famiglia-tipo, che nell'anno scorrevole compreso tra il 1° aprile 2022 e il 31 marzo 2023 sarà di circa 1.374 euro, +67% rispetto ai 12 mesi equivalenti dell'anno precedente.

Scopri le migliori offerte luce+gas di oggi:

Simulazione effettuata in data 23/09/2023 con potenza impegnata 3 kW, consumo annuo di energia 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 755 Sm3, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano.
Logo Edison Energia
Edison Energia Offerta Luce: €31,52/mese Offerta Gas: €71,18/ mese
Totale Luce + Gas € 102,70 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo wekiwi
wekiwi Offerta Luce: €32,78/mese Offerta Gas: €77,74/ mese
Totale Luce + Gas € 110,51 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Sorgenia
Sorgenia Offerta Luce: €31,08/mese Offerta Gas: €79,44/ mese
Totale Luce + Gas € 110,52 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta

Gli interventi del Governo confermati

Lo scorso luglio ARERA ha introdotto il nuovo metodo di calcolo per il prezzo del gas (delibera 374/2022), aggiornato alla fine di ogni mese e pubblicato il secondo giorno lavorativo del mese successivo a quello di riferimento, in base alla media dei prezzi effettivi del mercato all'ingrosso italiano. Questo riguarda i soli clienti che si trovano ancora nel regime di tutela del gas.

Il Governo ha confermato molte delle misure di contenimento degli aumenti previste lo scorso anno, potenziandone alcune. Queste le principali per rispondere alla persistente emergenza rincari:

  • azzeramento degli oneri di sistema per il settore elettrico a tutti i clienti domestici e ai non domestici con potenza disponibile fino a 16,5 kW, e per il gas alla generalità degli utenti;
  • Iva del gas al 5%;
  • potenziamento dei bonus sociali elettricità e gas con ampliamento della fascia dei beneficiari;
  • indennità per pensionati e alcune categorie di lavoratori;
  • fiscalizzazione dei cosiddetti “oneri nucleari” che saranno sostenuti direttamente dal Bilancio dello Stato e non saranno più presenti in bolletta.

Il divieto agli aumenti

Una prima misura importante a difesa dei consumatori è diventata legge lo scorso 22 settembre.

Secondo quanto stabilito dalla norma n 142, fino al 30 aprile 2023 è fatto divieto alle società venditrici di energia di modificare unilateralmente le condizioni generali del contratto relative alla definizione del prezzo, per quanto rimanga fermo il diritto riconosciuto al consumatore di recedere in ogni momento dal contratto.

La norma esclude le cosiddette evoluzioni automatiche, previste dall’articolo 13 del Codice di condotta commerciale per la vendita di energia elettrica e gas ai clienti finali: si tratta di modifiche o aggiornamenti delle condizioni già previste dal contratto, come il termine della promozione o dello sconto o, ancora, il passaggio da un prezzo fisso a uno variabile. Classico esempio di evoluzione automatica è lo scadere del prezzo fisso per passare invece a un prezzo variabile: in questo caso l’utente non può appellarsi alla sospensione prevista dall’articolo 3 del Decreto Aiuti bis.

Le evoluzioni automatiche o le modifiche al contratto non sono efficaci neanche se comunicati precedentemente al decreto legge, salvo che non siano già entrate in vigore prima della data di entrata in vigore del decreto.

Le previsioni per l’anno 2023

Per capire l’andamento dei mercati e cosa ci si deve aspettare per l’anno in corso, può servire riportare le dichiarazioni del Presidente di ARERA Stefano Besseghini, secondo il quale “i mercati all’ingrosso hanno risentito di particolari condizioni ambientali, ma anche di un’evoluzione e di un rafforzamento della capacità di reazione del sistema al permanere delle tragiche vicende belliche che ancora caratterizzano lo scenario internazionale. Tuttavia i mercati sono caratterizzati ancora da una marcata volatilità, la stagionalità inciderà sulle variazioni dei prezzi del gas e i valori assoluti rimarranno ancora straordinariamente alti. Gli interventi del Governo a supporto dei consumatori mantengono inalterato il loro valore”.

Le migliori offerte luce di oggi:

Simulazione effettuata in data 23/09/2023 con potenza impegnata 3 kW, consumo annuo 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano.
Logo Sorgenia
Sorgenia Next Energy Sunlight Luce Dual
€ 31,08  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Edison Energia
Edison Energia Edison Dynamic Luce
€ 31,52  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Octopus Energy
Octopus Energy Octopus Flex Monoraria
€ 31,84  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta

La risoluzione del contratto

Bisogna ricordare che in ultima istanza il consumatore gode sempre del diritto di recesso da ogni contratto, rispettando il periodo di preavviso previsto (in genere 6 mesi). Da parte del venditore, invece, il diritto di recesso non può mai avvenire con effetto immediato, ma con un periodo di preavviso di almeno 6 mesi e con l’istituzione dei servizi di ultima istanza, istituiti da ARERA al fine di garantire la continuità della fornitura di luce o gas per chi dovesse rimanere senza fornitore.

I consigli pratici per tagliare i costi

Tutto quanto detto sopra in termini di interventi e misure per cercare di tamponare gli aumenti di luce e gas non potranno mai sostituire quello che con una sola parola potremo definire “buonsenso”. Il risparmio di energia elettrica e gas e l’applicazione di piccoli accorgimenti quotidiani fanno la differenza nei consumi e nella spesa a fine mese.

Dalla sostituzione di tutte le lampadine di casa tradizionali con dispositivi LED, allo spegnimento delle luci e degli elettrodomestici, anche quelli in standby, fino alla riduzione delle temperature utilizzate per lavatrice e lavastoviglie e all’uso intelligente degli elettrodomestici, molto meglio se di categoria energetica superiore perché di gran lunga più economici. E poi abbassare di un paio di gradi il riscaldamento, individuare ed eliminare le dispersioni di calore, ridurre docce e consumo di acqua calda.

Ci sono mille modi per tagliare i costi, senza dimenticare mai di rispettare la tariffa luce o gas scelta: se bioraria o multioraria, consente notevoli margini di risparmio nelle fasce più economiche del piano tariffario.

Le migliori offerte gas di oggi:

Simulazione effettuata in data 23/09/2023 con consumo annuo 180 Sm3, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano
Logo Edison Energia
Edison Energia Edison Dynamic Gas
€ 22,11  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Argos
Argos Argos Gas Naturale Variabile
€ 22,47  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo NeN
NeN NeN Gas Special 48
€ 22,61  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
A cura di: Paola Campanelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Parole chiave

rincari energia aumenti tariffe bollette luce gas

Articoli correlati