logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Come cambiare velocemente gestore della luce

Se ti sei accorto che i costi della tua bolletta della luce sono eccessivi e vuoi optare per una soluzione più economica in vista del prossimo inverno, Segugio.it fornisce alcuni consigli da tenere presenti per cambiare fornitore, evitando di pagare penali o costi aggiuntivi.

A cura di: Gianluca Salustri
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 05/10/2020
Come cambiare velocemente gestore della luce

Risparmiare sulla bolletta della luce in questo autunno e in vista del prossimo inverno in arrivo è una delle tante priorità familiari per contenere i costi di gestione della propria abitazione. È bene sapere che oltre a una serie di accortezze che un utente domestico può seguire per ridurre il costo di luce e gas in autunno c’è anche un altro modo per intervenire in questa direzione, ossia passare a un altro operatore rispetto a quello con cui si è attualmente legati da contratto.

È ovvio che questa decisione va presa solo nel caso in cui ci si renda conto che l’offerta del proprio fornitore non è più concorrenziale rispetto ad altri presenti sul mercato. Per constatarlo suggeriamo di effettuare subito un confronto tra le varie tariffe luce proposte attualmente con il comodo comparatore di offerte messo a disposizione su Segugio.it.

Cambiare fornitore della luce per risparmiare sulla bolletta

Tenendo conto delle proprie esigenze e dei propri consumi – e dopo essersi resi conto della disponibilità di un operatore più conveniente rispetto al proprio – l’utente può così agire di conseguenza e provvedere al cambio di operatore, mettendo in atto tutte le pratiche necessarie a risolvere il precedente contratto e a firmarne uno nuovo.

L’iter da seguire è più semplice di quanto possa sembrare e se espletato nella giusta maniera eviterà di pagare penali o costi aggiuntivi non previsti. Sia chiaro sin da subito che la richiesta di recesso al vecchio operatore verrà inoltrata direttamente dal nuovo fornitore scelto, in modo da evitare all’utente finale di ritrovarsi impantanato in diverse pratiche burocratiche tra disdetta e nuovo contratto. Prima di scegliere il nuovo operatore però, come è ricordato sulla nostra guida per la stipula di un contratto di energia, non bisogna solo soffermarsi sulla tariffa offerta, ma assicurarsi anche che vengano correttamente fornite anche altre informazioni quali:

  • l’identificazione dell’impresa e le relative modalità di contatto;
  • le condizioni contrattuali dettagliate dell’offerta;
  • i tempi e costi di gestione della pratica di cambio fornitore;
  • la scheda di confrontabilità della spesa e la nota informativa.

Per sua tutela infatti, il consumatore deve conoscere la durata della validità del contratto e le modifiche a prezzi e tariffe che il fornitore potrebbe operare nel tempo – oltre ovviamente a modalità e tempi di pagamento previsti prima di incorrere in more o penali e, soprattutto, le condizioni di recesso e ripensamento.

Come cambiare gestore della luce in pochi semplici passaggi

Una volta effettuata la scelta del nuovo operatore della luce e dopo essere stati rassicurati della presenza di tutta la documentazione necessaria per non incorrere in spiacevoli contrattempi o pagamenti di penali, il cliente può finalmente firmare la proposta di contratto sottoposta dal nuovo gestore da cui ci si vuole rifornire per l’utenza della luce. Una volta firmato, all’utente non resterà che aspettare la lettera di conferma con cui si rendono noti i dati relativi a data luogo e modalità di stipula del contratto e in cui viene comunicata anche la data del passaggio dal vecchio al nuovo contratto di fornitura (Attenzione: nel caso in cui il contratto venga stipulato presso un ufficio commerciale del fornitore invece, la lettera di conferma sarà sostituita da una chiamata di conferma).

I tempi di gestione della pratica per il passaggio possono variare da poche settimane fino a 2 mesi. Al termine di tale periodo il vecchio fornitore invierà all’utente un’ultima fattura di conguaglio basata sull’ultima lettura del contatore effettuata prima del passaggio e su eventuali depositi cauzionali versati dall’utente in passato. È bene sapere che l’importo del nuovo deposito cauzionale, ove previsto da contratto con il gestore subentrante, non potrà superare gli 11,5 euro per ogni kW di potenza impegnata contrattualmente prevista.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Parole chiave

tariffe luce

Articoli correlati

Migliori offerte luce e gas a prezzo fisso e indicizzato di luglio 2025
29 luglio 2025 Migliori offerte luce e gas a prezzo fisso e indicizzato di luglio 2025

Oltre ai valori legati alla spesa della materia energia e della materia gas, dobbiamo prendere in considerazione anche altri elementi per scegliere la giusta offerta luce e gas. Parliamo ad esempio delle spese di trasporto e gestione del contatore, degli oneri generali di sistema, delle imposte e dell’IVA.

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025
18 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025

Per trovare la tariffa più adatta alle proprie esigenze, è possibile affidarsi a Segugio.it e confrontare in maniera trasparente e senza impegno le offerte di fornitura di energia elettrica degli operatori partner, risparmiando così sulla bolletta della luce.

Le migliori offerte luce da 3kW di luglio 2025
02 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 3kW di luglio 2025

In arrivo bollette luce e gas più comprensibili grazie a un formato più chiaro. Il frontespizio è uguale per tutti e contiene le principali informazioni generali. Sono inoltre presenti due riquadri: lo Scontrino dell’energia che riporta quantità x prezzo, e il Box dell’offerta con le condizioni contrattuali sottoscritte dal cliente.

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di giugno 2025
20 giugno 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di giugno 2025

Un'offerta luce da 4,5 kW è ideale per un appartamento in cui vive una famiglia numerosa con un consumo medio-alto di energia elettrica. Le compagnie propongono sia tariffe a costo bloccato per un periodo minimo di un anno che tariffe a prezzo variabile, il cui costo cambia a seconda delle fluttuazioni del mercato.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.