logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Come cambiare fornitore e trovare il risparmio

Se si cambia fornitore per l'energia elettrica, non bisogna pagare alcuna penale. Oltre al prezzo il più delle volte competitivo, l’utente che sceglie nel libero mercato trova anche promozioni, servizi innovativi, ampiezza di offerta. Ecco come cambiare fornitore senza sbagliare.

A cura di: Paola Campanelli
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Dopo la laurea in Economia Aziendale e due Master in Copywriting e Comunicazione Digitale, si dedica ora alla scrittura di news specializzate per Segugio.it, oggi parte di Moltiply Group, con cui collabora dal 2014.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 3 minuti
Pubblicato il 23/05/2019
cambio fornitore

Siamo abituati a cambiare con disinvoltura operatore telefonico, ma quando si tratta di luce o gas facciamo ancora fatica. Eppure il passaggio obbligato al libero mercato non è così lontano, ed entro luglio 2020 - data della fine del Servizio di Maggior Tutela - sarà necessario trovare un’alternativa valida per garantirsi una tariffa adeguata ai propri consumi.

Perché come scriviamo nella news di Segugio.itLa tariffa elettrica si sceglie online e sul libero mercato”, oltre al prezzo il più delle volte competitivo che caratterizza le tariffe degli operatori, l’utente che sceglie la fornitura di energia elettrica trova anche promozioni, servizi innovativi, ampiezza di offerta.

Ecco allora una serie di dritte per cambiare fornitore di energia elettrica senza rimpianti, trovando invece nel libero mercato la soluzione più conveniente secondo il proprio profilo di utente.

Valuta i tuoi consumi

Quando si sceglie una tariffa elettrica bisognerebbe per prima cosa valutare l’utilizzo che si fa dell’energia. I momenti di consumo sono infatti fondamentali perché esistono tariffe monorarie, con un unico prezzo invariato a prescindere dal giorno e dall’ora, e ci sono le tariffe biorarie e multiorarie, che applicano costi differenti a seconda dell'ora o del giorno in cui si utilizza l’energia elettrica. Di solito l’agevolazione si ha nelle ore serali e nel weekend, mentre i consumi durante il giorno e fuori dal fine settimana hanno tariffe più alte.

Scopri dove potresti risparmiare

Come scriviamo in “Come risparmiare sulla bolletta della luce”, in Italia si spendono 750 milioni di euro in più di luce: in media, ogni famiglia italiana spende 200 euro in più ogni anno sulla bolletta dell’energia. Se a questo si aggiungono gli aumenti delle tariffe, si comprende come risparmiare sia diventato non solo utile per i nostri portafogli, ma anche doveroso per la sostenibilità e la salvaguardia del pianeta.

Per farlo, non sono utili solo gli interventi di manutenzione su impianti ed elettrodomestici, ma può essere già sufficiente cambiare alcune piccole abitudini di comportamento: ad esempio avere una tariffa monoraria quando si è fuori tutto il giorno per lavoro non è economico né sensato, così come tenere vecchi elettrodomestici di classe energetica bassa che hanno consumi altissimi. Ci sono app che consentono di misurare gli sprechi e danno indicazioni su come farlo, ad esempio Eni Gas e Luce che offre insieme alla sua tariffa Link Basic Energia Elettrica Monoraria Eni Genius, il servizio per calcolare il proprio profilo energetico e scoprire come migliorarlo, o anche Check-up Energetico, per conoscere il livello di efficienza energetica della propria casa e sapere cosa fare per poterlo migliorare.

Non pagare alcuna penale per cambiare

Un consumatore che decide di cambiare il fornitore di energia elettrica non dovrà pagare alcuna penale e si dovrà occupare unicamente di scegliere l’operatore con cui sottoscrivere il nuovo contratto: sarà compito del nuovo gestore eseguire il passaggio dal punto di vista tecnico e amministrativo, comunicando al vecchio fornitore la volontà di recesso del cliente. Contestualmente alla richiesta del cliente, viene poi effettuata una lettura automatica del contatore per determinare i consumi al momento dell’ingresso del nuovo fornitore nell’erogazione dell’energia elettrica.

Come riportiamo anche nella guida “Dieci consigli per cambiare gestore luce”, se si cambia fornitore per l'energia elettrica, non bisogna pagare alcuna penale. Nel momento del cambio il servizio viene garantito senza interruzioni e senza alcun cambio del contatore.

Confronta le tariffe e scegli la migliore online

Scegliere il fornitore più conveniente non è facile, perché le tariffe sono sempre composte da una serie di variabili da valutare bene a seconda del proprio profilo di utente. Per farlo in maniera professionale c’è Segugio.it, il portale di comparazione competente, veloce e completamente gratuito.

Nella sezione dedicata al confronto tariffe è possibile scegliere fra le diverse proposte delle varie aziende fornitrici partner del servizio di comparazione. Inoltre, nelle sue guide dedicate Segugio.it fornisce ogni informazione utile a conoscere i dettagli più importanti del processo di passaggio al nuovo regime, e lo stesso criterio di chiarezza è utilizzato nella presentazione delle offerte dei gestori, perché siano sempre leggibili, trasparenti, confrontabili fra loro, e riportino tutte le voci di spesa e le condizioni del contratto.

Valuta le offerte dual

Come scriviamo anche in “Le migliori offerte luce e gas di maggio 2019”, Segugio.it individua anche le cosiddette offerte dual, vale a dire entrambe le utenze di luce e gas con un unico fornitore, accoppiata che consente di ottimizzare la spesa e ottenere spesso vantaggi dalla doppia tariffa.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 4,25 su 5 (basata su 4 voti)

Parole chiave

fornitore energia elettrica tariffe luce risparmio bolletta luce migliori tariffe luce

Articoli correlati

Migliori offerte luce e gas a prezzo fisso e indicizzato di luglio 2025
29 luglio 2025 Migliori offerte luce e gas a prezzo fisso e indicizzato di luglio 2025

Oltre ai valori legati alla spesa della materia energia e della materia gas, dobbiamo prendere in considerazione anche altri elementi per scegliere la giusta offerta luce e gas. Parliamo ad esempio delle spese di trasporto e gestione del contatore, degli oneri generali di sistema, delle imposte e dell’IVA.

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025
18 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025

Per trovare la tariffa più adatta alle proprie esigenze, è possibile affidarsi a Segugio.it e confrontare in maniera trasparente e senza impegno le offerte di fornitura di energia elettrica degli operatori partner, risparmiando così sulla bolletta della luce.

Blackout per troppa aria condizionata: dove è successo e cosa fare
02 luglio 2025 Blackout per troppa aria condizionata: dove è successo e cosa fare

Con l'arrivo del caldo torrido, iniziano a registrarsi tanti blackout nelle città italiane: ecco cosa sta succedendo e come fare per cercare di ridurre il rischio di dover fare i conti con una temporanea interruzione dell'erogazione dell'energia elettrica.

Le migliori offerte luce da 3kW di luglio 2025
02 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 3kW di luglio 2025

In arrivo bollette luce e gas più comprensibili grazie a un formato più chiaro. Il frontespizio è uguale per tutti e contiene le principali informazioni generali. Sono inoltre presenti due riquadri: lo Scontrino dell’energia che riporta quantità x prezzo, e il Box dell’offerta con le condizioni contrattuali sottoscritte dal cliente.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.