logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Come annullare un contratto telefonico

La procedura più comune per inviare la comunicazione di avvenuto recesso da un contratto di telefonia è spedire una raccomandata con ricevuta di ritorno. La lettera deve contenere i dati personali, il numero del contratto e una dichiarazione dell'intenzione di recedere. Il canale alternativo è la Pec.

A cura di: Paola Campanelli
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Dopo la laurea in Economia Aziendale e due Master in Copywriting e Comunicazione Digitale, si dedica ora alla scrittura di news specializzate per Segugio.it, oggi parte di Moltiply Group, con cui collabora dal 2014.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 3 minuti
Pubblicato il 06/08/2024
termini e condizioni contratto
Cosa fare se si cambia idea dopo aver sottoscritto un contratto

La sottoscrizione di un contratto di telefonia fissa o mobile può compiersi in svariate modalità e attraverso differenti canali. Come i call center, che le compagnie utilizzano in maniera massiccia per raggiungere grandi numeri di clienti e abbattere i costi.

Lasciarsi sedurre dalle offerte vantaggiose è frequente per il consumatore, salvo poi ripensarci quando a mente fredda realizzasse che quel tipo di offerta non risponde alle proprie esigenze o non è poi così conveniente come gli era stato fatto credere. Cosa fare allora per annullare un contratto telefonico?

Le regole per rinunciare a un contratto appena aperto

Per quanto non esista una procedura unica, perché molto dipende dal regolamento dei diversi operatori, ci sono delle norme che possono guidare l’annullamento del contratto. Sicuramente sarà meno semplice l’annullamento immediato di un contratto sottoscritto per telefono in caso di ripensamento, perché una volta accettate le condizioni, si dovrà poi ricorrere a un procedimento preciso per tornare sui propri passi. In questo caso, l’eventualità di riuscire a cancellare un contratto appena sottoscritto è delegata alla disponibilità dell’operatore del call center e dall’eventualità che la procedura sia già stata aperta.

Confronta le offerte internet casa e risparmia:

Logo Vodafone
Vodafone Vodafone Internet Unlimited Smart
€ 27,95  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Fastweb
Fastweb Fastweb Casa Light FWA
€ 24,95  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Sky Wifi
Sky Wifi Sky Wifi
€ 22,90  dal 1° al 12° mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 26/08/2025 nel comune di Milano (MI). Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Il diritto inviolabile di recesso

Differente è invece la situazione in cui la decisione di annullare il contratto di telefonia arrivasse dopo qualche giorno, perché esiste un diritto assoluto del consumatore che è quello di recesso.

L’articolo 52 del Codice del Consumo consente infatti il ripensamento entro 14 giorni dalla data della firma del contratto, anche senza giusta causa, mettendo a disposizione dei cittadini uno strumento di tutela fondamentale. Il diritto di recesso si applica a tutti i contratti stipulati a distanza, quindi online, al telefono o a domicilio, comunque fuori dagli esercizi commerciali.

Cosa fare per recedere da un contratto

Quando si dovesse procedere all’annullamento di un contratto è necessario seguire questi semplici passi:

  • Leggere il contratto. È sempre indispensabile verificare nel contratto la modalità per disdire in caso di ripensamento. Lo stesso contratto può prevedere penali o costi di chiusura anticipata.
  • Sentire l’operatore. Il servizio clienti dell'operatore dovrebbe essere il modo più veloce ed esaustivo per ottenere informazioni sulla procedura di disdetta. In alcuni casi sarà possibile procedere con la disdetta online, ma nella maggior parte dei casi si richiede l’invio di una comunicazione scritta.
  • Preparare i documenti. In genere si richiedono i documenti personali come la carta d’identità e il codice fiscale, oltre al contratto inviato e firmato (in questo caso con firma digitale).
  • Restituire i device. Nel caso di un contratto di telefonia fissa, se si è ricevuto un modem o altri dispositivi, l'operatore ne richiederà la restituzione.

Le modalità per inviare la comunicazione di recesso

La procedura più comune per inviare la comunicazione di avvenuto recesso è spedire una raccomandata con ricevuta di ritorno. La lettera deve contenere i dati personali, il numero e la data di sottoscrizione del contratto e una dichiarazione dell'intenzione di recedere.

Il canale alternativo, molto più comodo e sempre più diffuso, è la PEC (posta elettronica certificata).

In ogni caso, qualora la compagnia telefonica avanzasse pretese oppure ostacolasse il recesso, è sempre possibile rivolgersi a un'associazione di tutela dei diritti dei consumatori per ricevere assistenza ed eventualmente supporto legale.

Recapiti dei principali operatori per inviare il recesso

Ecco infine gli indirizzi a cui inviare la documentazione di recesso dei principali operatori telefonici:

OperatoreIndirizzoPEC
TIMCasella Postale n. 111, 00054 Fiumicino (Roma)disattivazioni_clientiprivati@pec.telecomitalia.it 
VodafoneCasella Postale 190, 10015 Ivrea (TO)servizioclienti@vodafone.pec.it 
WindTreCd Milano recapito Baggio, Casella Postale 159, 20152 Milano (MI)servizioclienti159@pec.windtre.it 
FastwebCasella Postale 126, 20092 Cinisello Balsamo (MI)fwgestionedisattivazioni@pec.fastweb.it 

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 1 su 5 (basata su 1 voto)

Parole chiave

telefonia fissa

Articoli correlati

Le migliori offerte mobile estero di agosto 2025
06 agosto 2025 Le migliori offerte mobile estero di agosto 2025

Oggi sul mercato molti operatori di telefonia mobile propongono minuti, SMS e dati da utilizzare quando si varcano i confini nazionali; altri invece per l'estero offrono delle specifiche SIM o tariffe speciali per destinazioni come gli Stati Uniti d'America.

10 anni di mercato mobile: prezzi giù e traffico in aumento
23 luglio 2025 10 anni di mercato mobile: prezzi giù e traffico in aumento

Negli ultimi dieci anni il mercato della telefonia mobile è cambiato molto. Gli utenti non usano più gli SMS e la rete fissa, a vantaggio dell'utilizzo di dati mobili. Il costo degli abbonamenti peraltro scende, così da facilitare ancora di più l'impiego della rete mobile.

Le migliori offerte di telefonia mobile di luglio 2025
18 luglio 2025 Le migliori offerte di telefonia mobile di luglio 2025

Per scegliere una tariffa mobile conveniente si può far ricorso al comparatore gratuito di Segugio.it, che confronta quotidianamente le offerte degli operatori partner. Oltre all'attivazione, si può far richiesta anche della portabilità del numero di telefono.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.