Come accedere a internet nei Comuni senza fibra ottica
La banda ultralarga continua a diffondersi in Italia. Nei territori, però, in cui ancora non si dispone della fibra ottica è possibile optare per altre tecnologie, come l'ADSL, la FWA o le offerte di telefonia mobile. Queste ultime possono garantire prestazioni equiparabili a una connessione fissa.

L’Italia guarda avanti. Entro il 2026, così come previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), si punta a portare la connettività a 1 Gbps su tutto il territorio nazionale. L’intento è favorire una connessione ultraveloce per cittadini, imprese e pubbliche amministrazione dal momento che ormai molti servizi, come lo smart working, la telemedicina e i contenuti in streaming fanno parte della nostra quotidianità.
Mentre si lavora per raggiungere questo importante traguardo, però, non sono pochi i piccoli Comuni in cui la fibra ottica FTTH non è ancora arrivata. Spesso in queste piccole realtà capita anche che sia assente la fibra mista rame FTTC che assicura una velocità massima di 200 mega in download.
Come fare allora per navigare in rete e accedere ai servizi online?
A rispondere al quesito ci ha pensato una nuova indagine dell’Osservatorio di Segugio.it, che ha messo in evidenza alcune offerte del momento che permettono di accedere a internet in assenza di fibra ottica FTTH e anche in assenza della fibra mista rame FTTC. Sotto i riflettori è finita la rete ADSL che presenta una copertura capillare del territorio nazionale. Ma non solo. Tra le soluzioni elencate nell’indagine vi sono infatti anche le connessioni FWA (Fixed Wireless Access) che mediante un collegamento wireless assicurano l’accesso a Internet e la rete mobile 4G e 5G per navigare da casa.
Scopri le migliori offerte internet casa di oggi:
Simulazione effettuata in data 31/05/2023 nel comune di Milano.I costi per connettersi a casa
Vediamo allora quali sono le offerte e i rispettivi costi per connettersi a casa quando sia la fibra ottica FTTH che quella mista rame FTTC non sono disponibili. Partiamo dalle offerte ADSL, che permettono di navigare senza limiti di tempo con velocità massima di 20 Mbps: il prezzo medio mensile è di 28,48 euro. Va poi aggiunto un contributo di attivazione.
Passiamo ora alle altre alternative previste: le offerte FWA, che consentono di navigare senza limiti con velocità massima in download di 245 Mbps, hanno un costo medio di 24,28 euro al mese. Anche in questo caso va sommato un contributo di attivazione di 12 euro. Dallo studio si evince che il collegamento senza fili è dunque più economico del collegamento tramite la rete in rame con tecnologia ADSL.
L’indagine ha infine preso in considerazione le offerte telefonia mobile: una SIM al posto di una connessione di rete fissa. Con le offerte 4G (in media 107 GB al mese con una velocità massima di 216 Mbps) il prezzo mensile cui far fronte è di 8,26 euro, più attivazione. Se si passa, invece, al 5G (160 GB con una velocità massima di 1771 Mbps), il canone mensole raddoppia e si aggira intorno ai 16,67 euro al mese più il contributo di attivazione.
Copertura internet: i numeri in Italia
Dai dati diffusi da AGCOM risulta che nel primo semestre 2022 erano presenti nel nostro Paese quasi 20 milioni di linee di rete fissa attive. Un dato in netto calo rispetto al passato, dovuto proprio alla diffusione delle nuove tecnologie ormai sempre più ricercate da famiglie e imprese.
Sul fronte della copertura è l’ADSL a presentare una copertura quasi totale con il 99,8% delle famiglie raggiunte. A seguire c'è la FWA che copre il 97,3% delle famiglie. Dallo studio di AGCOM risulta che linee Fixed Wireless Access attive nel primo semestre 2022 superano 1,7 milioni. Buona performance per la fibra mista FTTC che copre il 96% dei nuclei familiari. Passi in avanti, infine, per la fibra ottica FTTH che ha raggiunto il 44,4% delle famiglie in Italia.
Le offerte internet casa più convenienti di oggi:
Simulazione effettuata in data 31/05/2023 nel comune di Milano.OFFERTA | VELOCITA' | PREZZO |
---|---|---|
FiberEvolution Base | 1000 Mb | dal 1° al 6° mese € 15,00; dopo € 22,00 |
NEXT FIBER LUCE E GAS | 1000 Mb | dal 1° al 12° mese € 19,90; dopo € 24,90 |
iliadbox | 5000 Mb | € 19,99 al mese |
Illumia Wifi | 1000 Mb | dal 1° al 12° mese € 19,99; dopo € 26,99 |
Internet Unlimited per già clienti mobile | 2500 Mb | € 22,90 al mese |