logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Come accedere a internet nei Comuni senza fibra ottica

La banda ultralarga continua a diffondersi in Italia. Nei territori, però, in cui ancora non si dispone della fibra ottica è possibile optare per altre tecnologie, come l'ADSL, la FWA o le offerte di telefonia mobile. Queste ultime possono garantire prestazioni equiparabili a una connessione fissa.

A cura di: Marco Rigamonti
A cura di: Esperto di mercati energetici e telefonia
Con un’esperienza decennale nella comparazione di tariffe luce, gas e internet, è Responsabile della Divisione Prodotto Tariffe per i siti del gruppo Moltiply. Guida lo sviluppo di strumenti e contenuti pensati per semplificare la scelta delle migliori offerte domestiche.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 25/01/2023
due ragazzi che navigano online
Le alternative alla fibra ottica nei piccoli comuni italiani

L’Italia guarda avanti. Entro il 2026, così come previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), si punta a portare la connettività a 1 Gbps su tutto il territorio nazionale. L’intento è favorire una connessione ultraveloce per cittadini, imprese e pubbliche amministrazione dal momento che ormai molti servizi, come lo smart working, la telemedicina e i contenuti in streaming fanno parte della nostra quotidianità.

Mentre si lavora per raggiungere questo importante traguardo, però, non sono pochi i piccoli Comuni in cui la fibra ottica FTTH non è ancora arrivata. Spesso in queste piccole realtà capita anche che sia assente la fibra mista rame FTTC che assicura una velocità massima di 200 mega in download.

Come fare allora per navigare in rete e accedere ai servizi online?

A rispondere al quesito ci ha pensato una nuova indagine dell’Osservatorio di Segugio.it, che ha messo in evidenza alcune offerte del momento che permettono di accedere a internet in assenza di fibra ottica FTTH e anche in assenza della fibra mista rame FTTC. Sotto i riflettori è finita la rete ADSL che presenta una copertura capillare del territorio nazionale. Ma non solo. Tra le soluzioni elencate nell’indagine vi sono infatti anche le connessioni FWA (Fixed Wireless Access) che mediante un collegamento wireless assicurano l’accesso a Internet e la rete mobile 4G e 5G per navigare da casa.

Scopri le migliori offerte internet casa oggi su Segugio.it

Logo Vodafone
Vodafone Vodafone Internet Unlimited Smart
€ 27,95  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Fastweb
Fastweb Fastweb Casa Light FWA
€ 24,95  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Sky Wifi
Sky Wifi Sky Wifi
€ 22,90  dal 1° al 12° mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 30/08/2025 nel comune di Milano (MI). Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

I costi per connettersi a casa

Vediamo allora quali sono le offerte e i rispettivi costi per connettersi a casa quando sia la fibra ottica FTTH che quella mista rame FTTC non sono disponibili. Partiamo dalle offerte ADSL, che permettono di navigare senza limiti di tempo con velocità massima di 20 Mbps: il prezzo medio mensile è di 28,48 euro. Va poi aggiunto un contributo di attivazione.

Passiamo ora alle altre alternative previste: le offerte FWA, che consentono di navigare senza limiti con velocità massima in download di 245 Mbps, hanno un costo medio di 24,28 euro al mese. Anche in questo caso va sommato un contributo di attivazione di 12 euro. Dallo studio si evince che il collegamento senza fili è dunque più economico del collegamento tramite la rete in rame con tecnologia ADSL.

L’indagine ha infine preso in considerazione le offerte telefonia mobile: una SIM al posto di una connessione di rete fissa. Con le offerte 4G (in media 107 GB al mese con una velocità massima di 216 Mbps) il prezzo mensile cui far fronte è di 8,26 euro, più attivazione. Se si passa, invece, al 5G (160 GB con una velocità massima di 1771 Mbps), il canone mensole raddoppia e si aggira intorno ai 16,67 euro al mese più il contributo di attivazione.

Copertura internet: i numeri in Italia

Dai dati diffusi da AGCOM risulta che nel primo semestre 2022 erano presenti nel nostro Paese quasi 20 milioni di linee di rete fissa attive. Un dato in netto calo rispetto al passato, dovuto proprio alla diffusione delle nuove tecnologie ormai sempre più ricercate da famiglie e imprese.

Sul fronte della copertura è l’ADSL a presentare una copertura quasi totale con il 99,8% delle famiglie raggiunte. A seguire c'è la FWA che copre il 97,3% delle famiglie. Dallo studio di AGCOM risulta che linee Fixed Wireless Access attive nel primo semestre 2022 superano 1,7 milioni. Buona performance per la fibra mista FTTC che copre il 96% dei nuclei familiari. Passi in avanti, infine, per la fibra ottica FTTH che ha raggiunto il 44,4% delle famiglie in Italia.

Le offerte internet casa più convenienti oggi su Segugio.it

OFFERTAVELOCITA'PREZZO
Vodafone Internet Unlimited Smart2500 Mb€ 27,95 al mese
Fastweb Casa Light FWA1000 Mb€ 24,95 al mese
Sky Wifi1000 Mbdal 1° al 12° mese € 22,90; dopo € 29,90
Beactive FiberEvolution Full1000 Mbdal 1° al 6° mese € 15,50; dopo € 24,90
Fibra Aruba Promo1000 Mbdal 1° al 6° mese € 17,69; dopo € 24,90
Simulazione effettuata in data 30/08/2025 nel comune di Milano (MI). Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 1 su 5 (basata su 1 voto)

Parole chiave

fibra ottica

Articoli correlati

Upgrade Fibra FTTH: quando è gratuito?
05 agosto 2025 Upgrade Fibra FTTH: quando è gratuito?

Se si riceve una comunicazione dal proprio operatore telefonico che informa della possibilità di ottenere il passaggio alla fibra FTTH gratis non bisogna diffidare. Con il miglioramento della copertura in fibra ottica, i fornitori stanno offrendo il passaggio gratuito alla nuova tecnologia.

Le migliori offerte luce da 3kW di luglio 2025
02 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 3kW di luglio 2025

In arrivo bollette luce e gas più comprensibili grazie a un formato più chiaro. Il frontespizio è uguale per tutti e contiene le principali informazioni generali. Sono inoltre presenti due riquadri: lo Scontrino dell’energia che riporta quantità x prezzo, e il Box dell’offerta con le condizioni contrattuali sottoscritte dal cliente.

Le migliori offerte fibra ottica a giugno 2025
09 giugno 2025 Le migliori offerte fibra ottica a giugno 2025

In aumento nel 2024 gli accessi FTTH che aumentano su base trimestrale di oltre 330mila unità e di 1,23 milioni su base annua mentre. Si registra un bel balzo in avanti rispetto a cinque anni fa: se si volge lo sguardo al mese di dicembre 2020, l’incremento è infatti di quasi 4 milioni di linee.

Le migliori offerte fibra ottica di maggio 2025
12 maggio 2025 Le migliori offerte fibra ottica di maggio 2025

Dall'avvio operativo del Piano Banda Ultralarga sono in totale 6.670 i comuni in commercializzazione, 4.746 i comuni collaudati positivamente, 10.586 i cantieri aperti. Al 31 marzo 2025 Infratel Italia ha collaudato positivamente 4.746 comuni FTTH e altri 231 con prescrizioni. Sono stati inoltre collaudati positivamente 2.572 siti FWA ed altri 25 con prescrizioni.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.