logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Codice POD e PDR: cosa sono e a cosa servono?

Sia il codice POD che il codice PDR sono posizionati nella prima pagina della bolletta e più precisamente nella sezione in cui si fa riferimento ai dati della fornitura. Questi non cambiano se si sostituisce il fornitore. Non vanno, infatti, confusi con il codice cliente.

A cura di: Tiziana Casciaro
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
È una giornalista che si occupa prevalentemente di attualità, finanza e risparmio: collabora con Segugio.it, trattando di prestiti, mutui, mercati energetici e telefonia.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Aggiornato il 25/11/2020
Codice POD e PDR: cosa sono e a cosa servono?

Ne sentiamo parlare spesso, ma non tutti ne conosciamo il significato e la funzionalità. Il codice POD (Point of Delivery) è un codice alfanumerico composto da 14, 15 caratteri, che serve ad individuare il punto fisico da cui viene prelevata l’energia elettrica e assegnata ai clienti finali.

Ogni unità immobiliare ha il suo codice POD, che viene attribuito durante la fase dell’allacciamento. Tale codice alfanumerico non varia pure se si cambia fornitore. A comporre il codice POD sono:

  • il Codice Nazione (due caratteri che indicano la nazione che fornisce l’energia – IT nel nostro Paese);
  • il Codice Distributore (tre cifre che individuano il distributore);
  • il Codice Servizio (la lettera E per l’energia elettrica);
  • il Codice Punto di Prelievo (8 cifre che indicano il punto di prelievo).

Ad identificare, invece, le utenze del gas metano è il codice PDR (Punto di riconsegna). Tale numero fa riferimento alla posizione fisica del contatore del gas e indica il luogo geografico da cui il gas viene consegnato dal fornitore al cliente finale.

Il codice PDR è semplice da riconoscere: è composto da 14 cifre ed è sempre preceduto dalla sigla PDR o proprio dalle parole “Punto di riconsegna”. Le prime 4 cifre identificano l’impresa di distribuzione, mentre le altre 10 variano in base all’utente.

Anche il codice PDR non cambia se si sostituisce il fornitore. Anch’esso, inoltre, come il codice POD viene assegnato nel momento dell’allacciamento del gas, ossia quando il contatore viene attaccato alla tubatura nazionale che trasporta il gas.

Sia il codice POD che PDR non devono essere confusi con il codice cliente. Quest’ultimo, noto anche come numero utente, riguarda l’utenza e varia, a differenza dei precedenti codici, quando si cambia fornitore. Anche il codice cliente è presente in bolletta e si trova precisamente nella sezione relativa ai dati personali del cliente.

Dove trovare i codici POD e PDR?

I codici POD e PDR sono presenti in bolletta. Solitamente vengono posizionati nella prima pagina della fattura, precisamente dove si fa riferimento ai dati della fornitura. Entrambi hanno un ruolo fondamentale perché rappresentano un elemento identificativo dei contatori luce e gas.

Il codice POD è presente anche su alcuni contatori elettronici. Stesso discorso per il codice PDR che spesso è segnato sul display dei contatori elettronici di ultima generazione. Qualora si abbia comunque difficoltà nel trovare entrambi i codici alfanumerici, basterà mettersi in contatto con il servizio clienti del fornitore. La richiesta può essere fatta sia per iscritto che telefonicamente.

Qual è la loro funzione?

Se decidiamo di cambiare operatore, il codice POD ha un ruolo di estrema importanza. Tale codice va, infatti, comunicato unitamente ai dati personali. Stesso discorso quando si deve procedere con una voltura o anche per un subentro. Inoltre, nel caso di un reclamo allo sportello o di chiarimenti su consumi e variazioni di natura contrattuale è necessario fornire il codice POD.

Tale codice non deve, però, essere fornito a soggetti non identificati, in quanto si potrebbe andare incontro a truffe e raggiri. Comunicare il codice POD può rendere possibile il passaggio a un altro gestore.

Il codice PDR non va confuso con la matricola del contatore ed è fondamentale nel caso vengano effettuate operazioni relative al contratto del gas, quali: subentro, voltura, cambio del fornitore o risoluzione del contratto.

Tale codice alfanumerico va fornito pure in caso di richiesta di interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria del contatore o per beneficiare di bonus sulla bolletta. Se dobbiamo denunciare un guasto al contatore, è necessario sempre comunicare il codice PDR e il numero di matricola.

Con Segugio.it puoi risparmiare sulla bolletta e scegliere l’offerta più adatta alle tue esigenze, confrontando le migliori tariffe gas e luce del giorno. Per saperne di più sul taglio agli sprechi, può rivelarsi davvero prezioso l’osservatorio prezzi luce e gas.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 3 su 5 (basata su 2 voti)

Parole chiave

energia elettrica

Articoli correlati

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di ottobre 2025
16 ottobre 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di ottobre 2025

Per scegliere correttamente il contratto della luce più adatto alle proprie esigenze è necessario interrogarsi sull'uso che si farà dell'energia elettrica e dunque chiedersi quanto e come si impiegherà. Da qui si potrà stabilire quale tariffa scegliere: monoraria, bioraria o multioraria.

Le migliori tariffe luce da 3KW di ottobre 2025
02 ottobre 2025 Le migliori tariffe luce da 3KW di ottobre 2025

Oggi, in base a quanto previsto dal Decreto bollette, coloro che hanno un ISEE fino a 25.000 euro si vedranno riconosciuto automaticamente il contributo straordinario di 200 euro, cumulabile con il bonus sociale percepito dalle famiglie con ISEE fino 9.530 euro o fino a 20mila euro per le famiglie numerose.

Le migliori tariffe luce da 3KW di settembre 2025
03 settembre 2025 Le migliori tariffe luce da 3KW di settembre 2025

Le offerte a prezzo variabile sono maggioritarie tra quelle disponibili sul mercato. A partire dal 2022, infatti, a seguito dell'aumento del livello e della volatilità dei prezzi all'ingrosso, molti venditori hanno preferito orientare la propria offerta su soluzioni di prezzo variabile, diminuendo il rischio delle più articolate previsioni e coperture essenziali per formulare un'offerta a prezzo fisso.

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025
18 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025

Per trovare la tariffa più adatta alle proprie esigenze, è possibile affidarsi a Segugio.it e confrontare in maniera trasparente e senza impegno le offerte di fornitura di energia elettrica degli operatori partner, risparmiando così sulla bolletta della luce.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.