logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Climatizzatori: chi possiede un modello vecchio dovrà sostituirlo

Nel 2025 entrerà in vigore il regolamento Europeo 517/2014 secondo cui le aziende produttrici di impianti di climatizzazione, gli installatori e gli acquirenti dovranno utilizzare esclusivamente refrigeranti con GWP (global warming potential) inferiore a 750.

A cura di: Paola Campanelli
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Dopo la laurea in Economia Aziendale e due Master in Copywriting e Comunicazione Digitale, si dedica ora alla scrittura di news specializzate per Segugio.it, oggi parte di Moltiply Group, con cui collabora dal 2014.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 09/08/2023
giovane donna su divano giallo accende il condizionatore in casa
I vecchi climatizzatori andranno presto sostituiti

È un’estate da record quella in corso, che ha fatto registrare un caldo senza precedenti. Il 6 luglio scorso il termometro ha segnato la temperatura media globale più alta di sempre, toccando i 17,08 gradi centigradi, con conseguenze disastrose sull’ambiente e sull’economia a causa degli incendi divampati anche nel nostro Paese e degli eventi meteo estremi.

A soccorrerci nelle case ci sono i condizionatori, divenuti ormai alleati indispensabili per svolgere ogni attività nel quotidiano durante la calura estiva. Tuttavia dal 2025 si dovrà fare attenzione al tipo di macchina che si ha in casa, perché entrerà in vigore una direttiva europea che riguarda il gas refrigerante usato all’interno dei condizionatori.

Cosa prevede la Direttiva Europea sul gas refrigerante

Secondo il regolamento Europeo 517/2014, la cui entrata in vigore è fissata per il 2025, le aziende produttrici di impianti di climatizzazione, ma anche gli installatori e gli acquirenti, dovranno utilizzare esclusivamente refrigeranti con GWP di valore inferiore a 750.

A indurre la Comunità europea a definire gli aggiornamenti per la produzione di impianti di climatizzazione è proprio il livello di GWP (global warming potential) o potenziale di riscaldamento globale, che esprime il contributo di un gas all’effetto serra rispetto alla quantità di CO2 immessa nell’aria: più alto è il valore di GWP, più il gas utilizzato per il funzionamento della macchina riscalda la Terra rispetto alla quantità di anidride carbonica prodotta.

Confronta le offerte gas e risparmia Fai subito un preventivo

Cosa stabilisce la norma europea?

I gas refrigeranti in commercio sono diversi, e sono differenti anche i gas che alimentano i condizionatori. La maggior parte dei vecchi modelli contiene un gas nominato R410A, dannoso per l’ambiente perché contenente cloro e con un indice GWP di 2088, dunque fuori dagli standard dell’Unione Europea.

Un impianto di climatizzazione moderno contiene invece un altro tipo di gas, l’R32, con un indice GWP di 675 e un impatto migliore sull’ambiente, garantendo una maggiore efficienza energetica rispetto a tipologie di gas più vecchie.

Non è possibile caricare il gas refrigerante R32 su una macchina che funziona con un gas differente, e in generale il gas non va sostituto, perché non si consuma. Un impianto di climatizzazione di buona qualità può durare fino ai 20 anni.

Cosa fare se si possiede un vecchio climatizzatore?

Se si possiede in casa un climatizzatore molto vecchio non sarà dunque possibile sostituire il gas refrigerante, ma si dovrà acquistare un nuovo condizionatore. Non sarà di fatto necessario sostituire l’impianto, le tubazioni e i collegamenti, ma sarà sufficiente sostituire lo split. Se invece si acquista un nuovo condizionatore, sarà bene scegliere un modello recente che garantisce un funzionamento con gas refrigerante R32 e un livello di impatto sull’ambiente decisamente inferiore rispetto a un vecchio impianto.

Gli effetti di un impianto nuovo in bolletta

Usare un impianto di climatizzazione datato non fa male solo all’ambiente, ma anche al portafoglio. Facendo un calcolo approssimativo sul consumo, si può dire che un condizionatore di alta classe energetica (supponiamo la A) usato correttamente potrebbe consumare circa 2 euro al giorno.

Con un condizionatore di classe energetica bassa, i costi per lo stesso numero di ore al giorno (8) potrebbero ammontare a 8 euro. Se si valuta il costo mensile, si spenderà 60 euro con un condizionatore in classe energetica A e 240 euro con uno di classe energetica molto inferiore.

Attenzione al tipo di impianto utilizzato e, inevitabilmente, alla tariffa energetica: per essere sicuri di trovare la più bassa basta confrontare le migliori offerte luce sul mercato con Segugio.it, che quotidianamente cerca le occasioni più economiche dei principali gestori energetici.

Le migliori offerte luce oggi su Segugio.it

SOCIETA'OFFERTAPREZZO ENERGIACOSTO
IllumiaLuce Flex0,113 €/kWh27,80 € al mese
ArgosArgos Luce FlexF1: 0,123; F2: 0,133; F3: 0,113 €/kWh27,82 € al mese
A2A EnergiaA2A Click Luce0,119 €/kWh28,23 € al mese
PlenitudeFixa Time Smart Luce0,108 €/kWh28,48 € al mese
NeNNeN Luce Special 360,109 €/kWh28,73 € al mese
Simulazione effettuata in data 12/10/2025 con potenza impegnata 3 kW, consumo annuo 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 3,5 su 5 (basata su 2 voti)

Parole chiave

gas luce condizionatore

Articoli correlati

Le migliori tariffe luce da 3KW di ottobre 2025
02 ottobre 2025 Le migliori tariffe luce da 3KW di ottobre 2025

Oggi, in base a quanto previsto dal Decreto bollette, coloro che hanno un ISEE fino a 25.000 euro si vedranno riconosciuto automaticamente il contributo straordinario di 200 euro, cumulabile con il bonus sociale percepito dalle famiglie con ISEE fino 9.530 euro o fino a 20mila euro per le famiglie numerose.

Le migliori tariffe luce da 3KW di settembre 2025
03 settembre 2025 Le migliori tariffe luce da 3KW di settembre 2025

Le offerte a prezzo variabile sono maggioritarie tra quelle disponibili sul mercato. A partire dal 2022, infatti, a seguito dell'aumento del livello e della volatilità dei prezzi all'ingrosso, molti venditori hanno preferito orientare la propria offerta su soluzioni di prezzo variabile, diminuendo il rischio delle più articolate previsioni e coperture essenziali per formulare un'offerta a prezzo fisso.

Condizionatore, quanto costi alle famiglie italiane? I dati
01 agosto 2025 Condizionatore, quanto costi alle famiglie italiane? I dati

D'estate si tengono accesi i condizionatori e la spesa per la corrente aumenta: a essere bollenti non sono solo le abitazioni, ma anche le bollette. Una ricerca Assoutenti fa luce su quale sia il costo del raffrescamento durante la stagione più calda dell'anno. 

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025
18 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025

Per trovare la tariffa più adatta alle proprie esigenze, è possibile affidarsi a Segugio.it e confrontare in maniera trasparente e senza impegno le offerte di fornitura di energia elettrica degli operatori partner, risparmiando così sulla bolletta della luce.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.