Menu

Classe energetica elettrodomestici 2021: nuove etichette da marzo

Nuovo sistema di etichettatura all'orizzonte per gli elettrodomestici. Da Marzo 2021 la Commissione Europea ha imposto un'ulteriore svolta green per incrementare l'efficienza energetica di ogni singolo dispositivo. Vediamo insieme quali sono le novità.

A cura di: Gianluca Salustri
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato 26/02/2021
Classe energetica elettrodomestici 2021: nuove etichette da marzo

Le etichette utilizzate per indicare la classe energetica degli elettrodomestici sono destinate a cambiare da marzo 2021 su indicazione della Commissione Europea. La scelta di Bruxelles va nella direzione di una svolta green che vuole contribuire a incrementare l’efficienza energetica dei singoli dispositivi presenti in casa. Ma vediamo insieme cosa cambierà per le imprese produttrici e per gli utenti finali.

Classe energetica degli elettrodomestici. Nuove etichette in arrivo

La nuova etichettatura studiata dalla Commissione Europea per classificare gli elettrodomestici in base alla loro capacità di produrre risparmio energetico entrerà in vigore a marzo 2021. È un cambiamento significativo se si pensa che parliamo di un sistema di classificazione – vide la luce per la prima volta nel 1994 ed è già cambiato in passato – che secondo i dati di uno studio recentemente condotto da Eurobarometro incide sulla scelta dell’elettrodomestico per il 79% dei consumatori; percentuale che arriva fino al 93% dei consumatori che ne riconoscono il valore.

Il passaggio al nuovo sistema di etichetta energetica si è reso tuttavia necessario per adattarsi al costante progresso tecnologico che incide sensibilmente sul miglioramento dell’efficienza di frigoriferi, lavatrici, lavastoviglie e altri tipi di elettrodomestici presenti in casa, con conseguente risparmio sulla bolletta della luce. Tenendo conto dei nuovi standard tecnologici la Commissione Europea ha dunque deciso di stilare un nuovo tipo di classificazione che superi quella attualmente in vigore caratterizzata dalle classi A+, A++ e A+++.

Le nuove etichette degli elettrodomestici in vigore da marzo 2021

Tenuto conto dell’incidenza che ha avuto fino a ora il sistema di etichettatura nella diffusione dell’idea di efficienza energetica tra la popolazione, le massime istituzioni europee hanno ben pensato di continuare su questa strada, rendendo più chiaro il concetto con un sistema di lettura ancor più semplice. La classe energetica di un singolo elettrodomestico sarà quindi classificata con una nuova scala che andrà dalla lettera A (per i prodotti più efficienti) alla lettera G (per i prodotti meno efficienti).

Ma non finisce qui, perché per spingere le aziende produttrici ad ottenere standard di efficienza energetica più elevati e un maggior impegno nella sostenibilità, nella fase iniziale la classa A rimarrà vuota. Gli elettrodomestici attualmente in commercio non saranno infatti in grado di rispettare i nuovi standard necessari per poter essere inseriti nella prima fascia, mentre saranno pochi quelli che riusciranno a ottenere la lettera B.

Riepilogando dunque, un elettrodomestico che attualmente rientra nella classe A+++, nel giro di due settimane a partire dal 1° marzo 2021 dovrà esporre la sua nuova etichetta, su cui sarà esposta la lettera C. Sulla nuova etichetta di indicazione della classe energetica dovrà inoltre comparire un QR Code con cui si potranno ottenere informazioni aggiuntive sul prodotto – non di tipo commerciale – contenute nel Registro europeo dei prodotti per l'etichettatura energetica, detto EPREL.

Le nuove norme per la classificazione degli elettrodomestici verranno applicate successivamente – a partire dal 1° settembre 2021 – anche sulle lampade.

Detrazioni e bonus elettrodomestici

Scegliere l’elettrodomestico con la miglior classe energetica possibile è sicuramente uno dei passaggi fondamentali per risparmiare sulla bolletta luce della propria abitazione. Non va dimenticato, inoltre, che grazie all’acquisto di frigoriferi, congelatori, lavastoviglie o altri dispositivi ad alta efficienza energetica il consumatore può avere accesso a bonus o detrazioni per gli elettrodomestici messi a disposizione dalla recente Legge di Bilancio.

Anche nel 2021 è infatti possibile usufruire, come riporta il sito dell’Agenzia delle Entrate, di una detrazione Irpef del 50% per l'acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici in abitazioni che siano oggetto di ristrutturazione. Il tetto di spesa per il 2021 è stato elevato fino a 16.000 euro.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati

Caro energia: l’UE vuole ridurre il costo di luce e gas, ecco come
14 novembre 2025 Caro energia: l’UE vuole ridurre il costo di luce e gas, ecco come

La Commissione Europea presenta il nuovo piano per un’energia più economica e sostenibile. Tra le priorità: meno tasse sulle bollette, più rinnovabili, reti moderne e incentivi alle imprese. Obiettivo: abbassare i costi e garantire un sistema energetico più sicuro e competitivo.

 

Le rinnovabili riducono i prezzi di luce e gas: ecco come
13 ottobre 2025 Le rinnovabili riducono i prezzi di luce e gas: ecco come

Un nuovo studio conferma che l'avanzata delle tecnologie green e la decarbonizzazione hanno permesso di diminuire i prezzi dell'energia. La crisi dovuta al conflitto russo-ucraino, però, non è ancora finita, a causa anche di una domanda energetica stagnante.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.