logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Cellulari a scuola: una circolare dispone il divieto di utilizzarli

Il Ministro dell’Istruzione Valditara ha firmato una circolare che contiene rinnovate disposizioni sull’utilizzo del telefono in classe da parte degli alunni, giudicato irrispettoso nei confronti dei docenti. L’uso senza criterio dei dispositivi elettronici può avere conseguenze sui ragazzi.

A cura di: Paola Campanelli
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Dopo la laurea in Economia Aziendale e due Master in Copywriting e Comunicazione Digitale, si dedica ora alla scrittura di news specializzate per Segugio.it, oggi parte di Moltiply Group, con cui collabora dal 2014.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 03/01/2023
ragazzi in classe che utilizzano lo smartphone
L’uso dei cellulari sanzionato dalle istituzioni scolastiche

Lo smartphone ha rivoluzionato le nostre vite e ha sicuramente i suoi effetti benefici, ma in molti casi l’uso estremo si traduce in un aspetto molto critico, specialmente per i più giovani che rischiano di compromettere le normali attività necessarie a crescere e imparare.

Disporre troppo presto di un dispositivo elettronico rischia di diventare non solo pericoloso per l’attenzione di bambini e ragazzi, ma è anche un impedimento per l’apprendimento e la concentrazione a scuola. Per questo il Ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara ha firmato una circolare che contiene rinnovate disposizioni sull’utilizzo del telefono in classe da parte degli alunni, giudicato irrispettoso nei confronti dei docenti a cui è prioritario restituire autorevolezza.

L’uso dei cellulari non solo è scorretto perché disturba la concentrazione degli alunni, ma può essere anche rischioso per la salute, così come testimonia la relazione finale allegata alla circolare derivante da un’indagine conoscitiva, che evidenzia i rischi e gli effetti dannosi che l’uso senza criterio dei dispositivi elettronici può avere su concentrazione, memoria e spirito critico dei ragazzi.

Le novità introdotte dalla nuova circolare

Il divieto di utilizzare il cellulare in classe durante le ore di lezione non è nuovo, ma risale a una Direttiva Ministeriale, la 104 del 30 novembre 2007, secondo la quale l’alunno può portare a scuola dispositivi elettronici ma non può farne uso durante le lezioni, tanto meno per scattare foto, fare filmati o violare la privacy dei presenti.

La nuova circolare aggiunge aggiornamenti che riguardano le nuove funzionalità dei dispositivi, inesistenti all’epoca della prima circolare. Con l’autorizzazione del docente, i dispositivi elettronici come il cellulare o il tablet possono infatti essere utilizzati per finalità didattiche, in conformità con i regolamenti di istituto: in questo caso i dispositivi elettronici assolvono a una funzione essenziale di strumento didattico inclusivo.

Confronta le offerte telefonia mobile e risparmia fai subito un preventivo

Cosa è previsto per chi non rispetta le regole

Nessuna sanzione è prevista in caso di mancato rispetto delle disposizioni, ma spetta agli istituti scolastici l’integrazione dei regolamenti. La violazione del dovere stabilito dalla direttiva fa infatti scattare sanzioni disciplinari appositamente individuate da ciascuna istituzione scolastica, nell’ambito della sua autonomia, in sede di regolamentazione di istituto. Obiettivo della circolare non è introdurre proprio sanzioni disciplinari, ma richiamare al senso di responsabilità.

Come rispondere a un ragazzo che chiede lo smartphone

Sempre prima i ragazzi desiderano entrare in possesso di uno smartphone, con crescente difficoltà per i genitori che fanno spesso fatica a negare il telefono anche ai più piccoli. Fermo restando che l’utilizzo del cellulare deve essere sempre strettamente controllato dai grandi e limitato durante la giornata, è bene che la spesa per il telefono sia contenuta, sufficiente per garantire le funzionalità base di uno smartphone.

Va da sé infatti che quanto più sofisticato è il telefono, tanto più facile sarà per il piccolo proprietario appassionarsi alle sue funzionalità, mentre un dispositivo molto basico servirà anche a rimanere più freddi davanti all’utilizzo compulsivo, atteggiamento che bambini e ragazzi mantengono sempre più spesso di fronte ai device. Per farsi un’idea su costi e tariffe mobile, servirà consultare il comparatore Segugio.it con le migliori offerte telefonia mobile a partire da € 6,99 al mese telefono incluso, aggiornate ogni giorno secondo le migliori offerte degli operatori.

Le migliori offerte di telefonia mobile di oggi su Segugio.it

Logo Spusu
Spusu Spusu 1
€ 3,98  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo CoopVoce
CoopVoce CoopVoce EVO 10
€ 4,90  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Optima
Optima Optima SuperMobile Smart
€ 4,95  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Spusu
Spusu Spusu 10
€ 4,98  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Very Mobile
Very Mobile Very 4,99 Flash Esclusiva
€ 4,99  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata il 19/10/2025. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati

Le migliori offerte di telefonia mobile di ottobre 2025
15 ottobre 2025 Le migliori offerte di telefonia mobile di ottobre 2025

Padova è la città italiana che registra la velocità media di download mobile più elevata, pari a 132,38 Mbps, seguita da Bologna (119.2) e Milano al terzo posto (117.05). È quanto rivela Ookla nel suo ultimo report. Maglia nera invece per Firenze che presenta la velocità media di download mobile più bassa con 70,75 Mbps, preceduta da Genova e Catania.

Smartphone in abbonamento senza vincoli: come li compreremo?
13 ottobre 2025 Smartphone in abbonamento senza vincoli: come li compreremo?

Le offerte mobile con la formula dello smartphone in abbonamento diventano sempre più flessibili e vicine alle esigenze del pubblico. Ecco allora piani di sottoscrizione differenziati, le rate che diminuiscono nel tempo e la possibilità di cambiare device ogni anno.

Internet e cellulari: una nuova legge per tutelare i minori
28 agosto 2025 Internet e cellulari: una nuova legge per tutelare i minori

Una proposta di legge firmata da Fratelli d'Italia punta a fissare nuovi paletti sull'utilizzo degli strumenti informatici da parte dei più giovani. L'iniziativa si concentrerebbe soprattutto sull'uso dei social e di siti potenzialmente dannosi per bambini e adolescenti.

Le migliori offerte mobile estero di agosto 2025
06 agosto 2025 Le migliori offerte mobile estero di agosto 2025

Oggi sul mercato molti operatori di telefonia mobile propongono minuti, SMS e dati da utilizzare quando si varcano i confini nazionali; altri invece per l'estero offrono delle specifiche SIM o tariffe speciali per destinazioni come gli Stati Uniti d'America.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.