logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Case più efficienti. La scure dell’Ue parte dalle caldaie

Si parte dalle caldaie. Già a partire dal 1° gennaio prossimo cambieranno le regole relative ai bonus caldaie con l'obiettivo di uniformare le regole nazionali a livello comunitario. Un primo passo verso i nuovi criteri di efficienza energetica degli immobili.

A cura di: Luigi Dell'Olio
A cura di: Esperto di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Si laurea in Giurisprudenza e diventa in seguito giornalista professionista, specializzandosi in economia e finanza. Collabora con primarie testate italiane, tra cui “la Repubblica” e “Affari&Finanza”. È inoltre coordinatore del mensile “Private” e autore per Segugio.it.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 20/02/2023
riqualifica energetica degli edifici
Direttiva UE sulle case green

La stretta europea sui consumi energetici degli immobili parte dalle caldaie. La riunione della Commissione Iltre del Parlamento Ue, chiamata a decidere i nuovi obblighi per le classi di consumo nell’area, ha disposto che dal 1° gennaio 2024 saranno vietati gli incentivi per le caldaie alimentate a combustibili fossili, con l'obiettivo di accelerare il processo di avvicinamento alle altre scadenze.

Il regime attuale

Il legislatore italiano ha da tempo istituito un bonus caldaia per chi installa sistemi a basso impatto ambientale (caldaia a condensazione di classe A senza valvole e impianti dotati di generatori di calore alimentati a biomasse combustibili), per cui almeno su questo fronte non sono previsti stravolgimenti.

La normativa nazionale consente di detrarre il 50% della spesa sostenuta per l’acquisto della caldaia green, sempre che questo avvenga nell’ambito dei lavori di ristrutturazione e per un importo massimo di 50mila euro.

L’agevolazione sale invece al 65% se, accanto alla nuova caldaia a condensazione almeno di classe energetica A, si affianca un sistema evoluto di termoregolazione, cioè appartenente alle classi V, VI, VII o VIII. Stesso discorso se si adotta un impianto con apparecchi ibridi, costituiti da pompa di calore integrata con caldaia a condensazione o, ancora, se si installa un generatore d’aria calda a condensazione.

Il diretto interessato può decidere di richiedere l’Ecobonus per caldaia a condensazione attraverso lo sconto in fattura, la Cessione del Credito oppure può sostenere subito i costi dei lavori e in sede di dichiarazione dei redditi richiedere di detrarli in dieci quote annuali di pari importo.

Le offerte gas del mercato libero più convenienti oggi

Logo A2A Energia
A2A Energia A2A Click Gas
€ 19,93  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Pulsee
Pulsee Pulsee Gas Semplice
€ 20,04  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Pulsee
Pulsee Pulsee Gas Semplice Fix
€ 20,42  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 20/10/2025 con consumo annuo 180 Sm3, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Verso immobili sostenibili

La decisione sulle caldaie è stata presa nella riunione della Commissione Iltre dell’Europarlamento riunitasi per aggiornare la direttiva Epbd (Energy performance of building directive). Nell’occasione si è stabilito che tutti gli immobili dell’area dovranno essere non meno di classe E entro il 2030, per passare a D entro il 2033. L’obiettivo riguarda anche il comparto non residenziale, per altro con scadenze ancora più ambiziose: la classe E entro il 2027 e la D entro fine decennio.

Per l’Italia si tratta di una sfida quasi proibitiva, dato che si stima tra il 60 e il 65% del totale la quota di immobili in classe F o G, dato che sono stati costruiti entro i primi anni Settanta.

Il Superbonus e gli altri incentivi in campo immobiliare hanno consentito di svecchiare il parco immobiliare del Paese, ma l’impatto è stato limitato rispetto ai milioni di edifici vecchi e poco performanti della Penisola.

A questo punto non resta che sperare in un rinvio delle scadenze, dato che invece la rotta sembra segnata, considerato che gli edifici generano il 40% di tutta la CO2 rilasciata nell’aria in Europa, con il Vecchio Continente che ha l’ambizione di diventare a impatto zero entro il 2050.

Il percorso di aggiornamento della direttiva prevede che tra qualche settimana l’Europarlamento dovrà esprimersi in seduta plenaria e poi toccherà trovare una posizione condivisa tra Parlamento, Consiglio e Commissione.

Le migliori offerte gas oggi su Segugio.it

SOCIETA'OFFERTAPREZZO GASCOSTO
A2A EnergiaA2A Click Gas0,430 €/Smc19,93 € al mese
PulseePulsee Gas Semplice0,388 €/Smc20,04 € al mese
PulseePulsee Gas Semplice Fix0,411 €/Smc20,42 € al mese
ArgosArgos Gas Naturale Flex0,392 €/Smc21,07 € al mese
Edison EnergiaEdison EasyFix Gas0,425 €/Smc21,58 € al mese
Acea EnergiaAcea Fix Gas0,390 €/Smc22,63 € al mese
NeNNeN Surf Gas0,357 €/Smc24,10 € al mese
Simulazione effettuata in data 20/10/2025 con consumo annuo 180 Sm3, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati

Ridurre le bollette con l'efficienza energetica: ecco come
30 settembre 2025 Ridurre le bollette con l'efficienza energetica: ecco come

Per ridurre le bollette di luce e gas si possono sfruttare i bonus mobili ed elettrodomestici, che a seconda dei casi consentono di risparmiare cifre superiori ai 110 euro all'anno. In questo modo è possibile rendere la propria casa più efficiente e sostenibile.

Bonus Casa: proroga in arrivo al 2026? Cosa sta succedendo
23 settembre 2025 Bonus Casa: proroga in arrivo al 2026? Cosa sta succedendo

Il Bonus Casa nel 2026 dovrebbe scendere dall'attuale 50% al 36%: il condizionale però è d'obbligo, visto che il Ministero dell’Ambiente e quello dell’Economia sarebbero al lavoro per evitare la sforbiciata ai benefici, che metterebbero in difficoltà l'edilizia.

Flop Bonus Luce e Gas? Pochi beneficiari e sconti ridotti
22 settembre 2025 Flop Bonus Luce e Gas? Pochi beneficiari e sconti ridotti

Il bonus sociale dovrebbe aiutare le famiglie in difficoltà economiche a far fronte alle bollette di luce e gas. I dati diffusi dall'Istat certificano però una certa inefficienza del provvedimento, che sarebbe incapace di raggiungere la totalità dei beneficiari.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.