logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Case green: stop agli incentivi per caldaie a gas dal 2025

Il Parlamento europeo ha approvato la direttiva sulla prestazione energetica in edilizia. Tra le disposizioni varate, anche lo stop alle caldaie alimentate a metano dal 2040 e l’addio agli incentivi per l’acquisto di questi prodotti dal 2025 in UE. Le novità e le offerte gas green su misura per te.

A cura di: Paolo Marelli
A cura di: Esperto di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Tempo di lettura 3 minuti
Pubblicato il 26/03/2024
caldaia a gas
Addio agli incentivi per le caldaie a gas dal 2025 in UE

L’Europa dirà addio alle caldaie alimentate da combustibili fossili dal 2040. Ma già dal 2025 gli Stati UE non potranno più erogare incentivi per l’installazione dei prodotti che funzionano solo a metano. Potranno, invece, sovvenzionare l’acquisto di sistemi di riscaldamento ibridi, come quelli che combinano una caldaia con un impianto solare termico o una pompa di calore, controllate da una centralina unica.

È quanto ha stabilito la Direttiva Epbd (Energy performance of buildings directive), che ha ottenuto il semaforo verde dal Parlamento europeo. Ribattezzata Direttiva Case Green, la nuova normativa sulla prestazione energetica nell’edilizia mira a “ridurre progressivamente le emissioni di gas serra e i consumi energetici nel settore edilizio entro il 2030 e pervenire alla neutralità climatica entro il 2050”, spiegano dall’Europarlamento.

Il provvedimento, approvato dopo un complesso negoziato che ne ha ammorbidito i vincoli e garantito flessibilità ai governi per attuarli, dovrà ricevere formalmente l’ok dal Consiglio, in rappresentanza dei Paesi membri.

Confronta le offerte gas e risparmia:

Logo Pulsee
Pulsee Pulsee Gas Semplice Fix
€ 16,88  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Pulsee
Pulsee Pulsee Gas Semplice
€ 18,82  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Edison Energia
Edison Energia Edison EasyFix Gas
€ 21,58  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 06/11/2025 con consumo annuo 180 Sm3, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Caldaie a gas: stop agli incentivi dal 2025

Per raggiungere l’obiettivo di eliminare gradualmente le caldaie alimentate solo a metano dagli edifici del Vecchio Continente, l’UE ha stabilito un traguardo a lungo termine (il 2040) e uno a breve termine (il 2025).

Se dal 2040 scatterà lo stop alla produzione e alla vendita di questi apparecchi nei Paesi europei, dall’anno prossimo, invece, sarà vietata la concessione di sussidi per l’acquisto delle caldaie autonome a combustibili fossili.

Saranno, invece, ancora possibili “incentivi finanziari per i sistemi di riscaldamento che usano una quantità significativa di energia rinnovabile, come quelli che combinano una caldaia con un impianto solare termico o una pompa di calore”, spiegano dal Parlamento europeo.

Previsti anche incentivi per incoraggiare il passaggio a sistemi di riscaldamento e raffreddamento alimentati da fonti rinnovabili.

Case green: il raggio d’azione della direttiva UE

Oltre alle regole sulle caldaie a gas, la direttiva Case green introduce anche le disposizioni UE per ridurre il consumo energetico e le emissioni di gas serra nel settore edilizio.

Una mission che sarà raggiunta con azioni su:

  • immobili residenziali nuovi, che dovranno essere a emissioni zero dal 2030. Per quelli di proprietà pubblica si anticipa al 2028;
  • ristrutturazioni di edifici già esistenti, il cui obiettivo è una riduzione del consumo energetico medio (rispetto al 2020) di almeno il 16% entro il 2030 e di almeno il 20-22% entro il 2035.

Inoltre, la direttiva introduce l’obbligo dell’installazione di pannelli solari in nuovi edifici pubblici e non residenziali, che sarà graduale dal 2026 al 2030.

Tra le eccezioni, gli edifici agricoli e gli edifici storici. I Paesi membri, inoltre, possono decidere di escludere anche gli edifici protetti per il particolare valore architettonico o storico, gli edifici temporanei, le chiese e i luoghi di culto.

Dopo il varo della direttiva Case green, i 27 Paesi UE avranno due anni di tempo per presentare a Bruxelles le rispettive tabelle di marcia e proposte per centrare i target di efficientamento.

Meno emissioni e più risparmio con le offerte gas green

Secondo alcune cifre a disposizione della Commissione europea, gli immobili in UE sono responsabili del 40% dei consumi energetici e del 36% delle emissioni di gas a effetto serra.

Oltre alla riqualificazione energetica delle case, una strategia vincente per contribuire alla riduzione dell’inquinamento in atmosfera alleggerendo al contempo le bollette è quella di affidarsi alle offerte gas green del Mercato Libero.

Per trovare le migliori soluzioni gas con CO2 compensata, tra quelle proposte dai gestori energetici partner a marzo 2024, c’è il comparatore di Segugio.it per tariffe gas. Grazie a questo strumento digitale, è possibile individuare le offerte che associano un basso prezzo gas a un elevato grado di sostenibilità ambientale.

Le migliori offerte gas dei partner di Segugio.it:

SOCIETA'OFFERTAPREZZO GASCOSTO
PulseePulsee Gas Semplice Fix0,332 €/Smc16,88 € al mese
PulseePulsee Gas Semplice0,388 €/Smc18,82 € al mese
Edison EnergiaEdison EasyFix Gas0,425 €/Smc21,58 € al mese
PulseePulsee Gas Relax Fix0,301 €/Smc21,85 € al mese
Acea EnergiaAcea Fix Gas0,390 €/Smc22,63 € al mese
PulseePulsee Gas Per Te Index0,357 €/Smc22,78 € al mese
EngieEnergia PuntoFisso - Gas0,396 €/Smc22,87 € al mese
EngieEnergia VedoChiaro - Gas0,387 €/Smc23,93 € al mese
NeNNeN Surf Gas0,357 €/Smc24,10 € al mese
Dolomiti EnergiaMitica Gas 12 Web0,360 €/Smc24,23 € al mese
Simulazione effettuata in data 06/11/2025 con consumo annuo 180 Sm3, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Parole chiave

migliori offerte gas

Articoli correlati

Ridurre le bollette con l'efficienza energetica: ecco come
30 settembre 2025 Ridurre le bollette con l'efficienza energetica: ecco come

Per ridurre le bollette di luce e gas si possono sfruttare i bonus mobili ed elettrodomestici, che a seconda dei casi consentono di risparmiare cifre superiori ai 110 euro all'anno. In questo modo è possibile rendere la propria casa più efficiente e sostenibile.

Come abbattere i consumi per risparmiare sulle bollette luce e gas
19 settembre 2025 Come abbattere i consumi per risparmiare sulle bollette luce e gas

Il calo dei prezzi di luce e gas offre l’occasione di pianificare meglio i consumi. Bloccare le tariffe, scegliere contratti dual fuel, ridurre gli sprechi e confrontare le offerte sul mercato sono strategie efficaci per alleggerire la bolletta e tutelarsi da futuri rincari.

Crisi gas, Gazprom: l'inverno freddo è un problema per l'UE
11 settembre 2025 Crisi gas, Gazprom: l'inverno freddo è un problema per l'UE

Gazprom avvisa l'Europa: il tasso di crescita attuale degli stoccaggi non consentirà di far fronte a un inverno lungo e freddo. Parole già usate in passato e che non devono essere prese alla leggera, considerando l'attuale situazione del Vecchio Continente.

Bonus Gas: quant'e lo sconto in bolletta al momento?
04 settembre 2025 Bonus Gas: quant'e lo sconto in bolletta al momento?

Il bonus gas nel terzo trimestre 2025 propone compensazioni economiche del tutto simili a quelle del 2024. I benefici sono ridotti, visto il poco uso del metano in estate, ma torneranno a crescere durante il periodo invernale, quando fa freddo e si usano i riscaldamenti.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.