logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Case green: nuove regole UE, oltre alle offerte luce e gas verdi

La direttiva case green è realtà. L’ultimo semaforo verde è arrivato dai ministri europei del Consiglio Ecofin. Bocciatura da parte di Italia e Ungheria. La mappa delle nuove regole per centrare il target di edifici a emissioni zero entro il 2050 e un focus sulle offerte luce e gas green per te.

A cura di: Paolo Marelli
A cura di: Esperto di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Tempo di lettura 3 minuti
Pubblicato il 18/04/2024
lampadina circondata da foglie verdi in un terreno
Ultimo via libera dell'Europa alla direttiva case green

Traguardo raggiunto per la Direttiva case green. I ministri europei al Consiglio Ecofin hanno dato il via libera definitivo alla direttiva Epbd (Energy performance of buildings directive), il provvedimento che punta a raggiungere l’obiettivo degli edifici a emissioni zero in Europa entro il 2050.

Con questo ultimo passaggio formale e la successiva pubblicazione del testo in Gazzetta Ufficiale, le nuove regole europee sulle case green si apprestano a diventare effettive. I 27 Paesi membri dell’UE avranno due anni di tempo per recepire le indicazioni nelle rispettive legislazioni nazionali e mettere a punto la tabella di marcia per centrare i target indicati da Bruxelles.

Case a zero emissioni dal 2030, cosa prevede la “svolta” UE

La direttiva case green, il cui iter legislativo è iniziato nel 2021 con una proposta della Commissione che è stata “ammorbidita” nel tempo lasciando maggiori margini di flessibilità agli Stati per le riqualificazioni, prevede i seguenti obiettivi:

  • tutti gli edifici di nuova costruzione dovranno essere a emissioni zero dal 2030. Nel caso degli edifici pubblici di nuova costruzione, lo standard si applicherà dal 2028;
  • il 16% degli edifici pubblici con le peggiori prestazioni (la classe energetica F e G) dovrà essere oggetto di ristrutturazione entro il 2030. La percentuale delle riqualificazioni dovrà salire al 26% entro il 2033;
  • per gli edifici residenziali già esistenti, gli Stati membri dovranno mettere in atto misure per garantire una riduzione dell’energia primaria media utilizzata di almeno il 16% entro il 2030 e di almeno il 20-22% entro il 2035.
  • i nuovi edifici pubblici avranno l’obbligo di installare i pannelli solari, dal 2026 al 2030.

I Ventisette potranno scegliere di escludere dalle norme determinate categorie di edifici, come edifici storici, luoghi di culto o edifici di proprietà delle forze armate.

Confronta le offerte luce e gas e risparmia:

Logo Sorgenia
Sorgenia Offerta Luce: €27,62/mese Offerta Gas: €66,16/ mese
Totale Luce + Gas € 93,78 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Argos
Argos Offerta Luce: €27,82/mese Offerta Gas: €66,06/ mese
Totale Luce + Gas € 93,88 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Plenitude
Plenitude Offerta Luce: €28,48/mese Offerta Gas: €66,43/ mese
Totale Luce + Gas € 94,91 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 02/10/2025 con potenza impegnata 3 , consumo annuo di energia 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 755 Sm3, modalità di pagamento RID/SEPA ed invio bolletta E-mail nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Case green: addio alle caldaie a gas dal 2040

Non solo svecchiamento del patrimonio immobiliare UE (che è responsabile di un terzo delle emissioni di gas serra nel Vecchio Continente). Un capitolo importante della direttiva case green riguarda anche la graduale eliminazione, entro il 2040, delle caldaie alimentate a combustibili fossili in Europa.

A un traguardo a lungo termine, Bruxelles ne ha fissato anche uno a breve termine. Dal 2025, i 27 Paesi membri non potranno più erogare incentivi per l’acquisto delle caldaie a gas autonome.

Saranno ammessi solo finanziamenti per sistemi di riscaldamento ibridi, come quelli che combinano una caldaia con un impianto solare termico o una pompa di calore.

Le regole europee e la “bocciatura” di Italia e Ungheria

Al Consiglio UE Ecofin Italia e Ungheria hanno votato contro la direttiva, mentre Repubblica Ceca, Croazia, Polonia, Slovacchia e Svezia si sono astenute.

La “bocciatura” del nostro Paese alla direttiva UE ha riacceso le polemiche sugli investimenti che dovranno essere messi in campo dai Governi per migliorare le prestazioni energetiche degli edifici. La stima di Bruxelles è che entro il 2030 serviranno 275 miliardi di euro di investimenti annuali per la ristrutturazione degli edifici.

“È una direttiva bellissima, ambiziosa, ma alla fine chi paga?”, è stato il commento del ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, al termine della riunione.

Offerte luce e gas green per risparmio energetico e convenienza

In attesa che la direttiva case green possa essere tradotta in piani nazionali di riqualificazione edilizia, è possibile, sin da aprile 2024, accelerare sulla transizione “verde” del nostro Paese, attivando offerte luce e gas green del Mercato Libero.

Si tratta di soluzioni che fanno consumare energia elettrica prodotta al 100% da fonti rinnovabili e gas con emissioni inquinanti compensate. Una carezza per l’ambiente, ma anche una “manna” per il portafogli in tempi di rincari in bolletta.

Per trovare tariffe energia elettrica e offerte gas sostenibili e e convenienti ci si può affidare al comparatore di Segugio.it. Grazie a questo strumento gratuito puoi confrontare le offerte proposte dai gestori energetici partner e trovare quella più in linea con i tuoi consumi.

Le migliori offerte luce e gas dei partner di Segugio.it:

SOCIETA'PREZZO ENERGIAPREZZO GASCOSTO
SorgeniaF1: 0,121; F2: 0,131; F3: 0,110 €/kWh0,437 €/Smc93,78 € al mese
ArgosF1: 0,123; F2: 0,133; F3: 0,113 €/kWh0,392 €/Smc93,88 € al mese
Plenitude0,108 €/kWh0,409 €/Smc94,91 € al mese
A2A Energia0,122 €/kWh0,440 €/Smc95,78 € al mese
PulseeF1: 0,131; F2: 0,141; F3: 0,120 €/kWh0,388 €/Smc97,72 € al mese
Sorgenia0,108 €/kWh0,420 €/Smc97,75 € al mese
NeN0,120 €/kWh0,420 €/Smc99,31 € al mese
Octopus Energy0,107 €/kWh0,397 €/Smc100,13 € al mese
Engie0,111 €/kWh0,414 €/Smc100,14 € al mese
Pulsee0,140 €/kWh0,422 €/Smc100,81 € al mese
Simulazione effettuata in data 02/10/2025 con potenza impegnata 3 , consumo annuo di energia 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 755 Sm3, modalità di pagamento RID/SEPA ed invio bolletta E-mail nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 2 voti)

Articoli correlati

Crisi gas, Gazprom: l'inverno freddo è un problema per l'UE
11 settembre 2025 Crisi gas, Gazprom: l'inverno freddo è un problema per l'UE

Gazprom avvisa l'Europa: il tasso di crescita attuale degli stoccaggi non consentirà di far fronte a un inverno lungo e freddo. Parole già usate in passato e che non devono essere prese alla leggera, considerando l'attuale situazione del Vecchio Continente.

Bonus Gas: quant'e lo sconto in bolletta al momento?
04 settembre 2025 Bonus Gas: quant'e lo sconto in bolletta al momento?

Il bonus gas nel terzo trimestre 2025 propone compensazioni economiche del tutto simili a quelle del 2024. I benefici sono ridotti, visto il poco uso del metano in estate, ma torneranno a crescere durante il periodo invernale, quando fa freddo e si usano i riscaldamenti.

Le migliori tariffe luce da 3KW di settembre 2025
03 settembre 2025 Le migliori tariffe luce da 3KW di settembre 2025

Le offerte a prezzo variabile sono maggioritarie tra quelle disponibili sul mercato. A partire dal 2022, infatti, a seguito dell'aumento del livello e della volatilità dei prezzi all'ingrosso, molti venditori hanno preferito orientare la propria offerta su soluzioni di prezzo variabile, diminuendo il rischio delle più articolate previsioni e coperture essenziali per formulare un'offerta a prezzo fisso.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.