logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Caro gas: il Mite vara il piano d’emergenza per il risparmio

Il Piano nazionale di contenimento dei consumi di gas naturale prevede l’abbassamento delle temperature e la riduzione del periodo di riscaldamento di case e uffici. Il Mite suggerisce inoltre comportamenti virtuosi alle famiglie per risparmiare sulle bollette, alcuni a costo zero.

A cura di: Fernando Mancini
A cura di: Esperto di prodotti finanziari
In qualità di giornalista, ha lavorato per oltre 30 anni presso l’agenzia di stampa Radiocor, collaborando con ‘Il Sole 24 Ore’ e ‘Radio 24’. Appassionato di Finanza, collabora con Gruppo MutuiOnline, oggi Moltiply Group.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 3 minuti
Pubblicato il 20/09/2022
Fornello a gas acceso in una cucina
Piano nazionale per il contenimento dei consumi di gas

L’Italia è sempre più impegnata a contrastare gli effetti della vertiginosa impennata del prezzo del gas sulle bollette delle famiglie e delle imprese, riconoscendo la forte esposizione che ha avuto il Paese nei confronti del gas russo (pari a circa il 40%, nel 2021, con 29 miliardi di Smc su 76 miliardi di Smc consumati). Il Ministero della Transizione Ecologica (Mite) ha infatti varato il ‘Piano nazionale di contenimento dei consumi di gas naturale’, adottando in primo luogo provvedimenti d’urgenza per garantire la sicurezza degli approvvigionamenti del Paese. Queste misure si sono mosse in due direzioni:

  • assicurare un elevato grado di riempimento degli stoccaggi per l’inverno 2022-23;
  • diversificare rapidamente la provenienza del gas importato.

Gas stoccato già all’83% delle capacità

Questi interventi, normativi e regolatori, e la risposta degli operatori coinvolti hanno consentito al Paese di raggiungere al primo settembre un livello di riempimento degli stoccaggi di circa l’83%. Questo risultato, in linea con l’obiettivo di riempimento del 90% e anche oltre, è fondamentale per disporre di margini di sicurezza del sistema gas e affrontare il prossimo inverno. Ma non è sufficiente. Il Governo intende infatti arrivare ad avere attivo al più presto, nei primi mesi del 2023, il primo rigassificatore galleggiante e, ed entro il 2024, anche il secondo impianto. Ciò, sottolinea il Mite, è altrettanto importante per poter affrontare l’inverno 2023–24, considerato che probabilmente gli stoccaggi saranno pienamente utilizzati nella prossima stagione invernale 2022-23.

Dal 2025 drastica riduzione dalla dipendenza del gas russo

La necessità di ricostituire adeguatamente le riserve ha spinto l’Esecutivo a cercare la massima diversificazione delle forniture. Le iniziative introdotte consentono di sostituire entro il 2025 i circa 30 miliardi di Smc di gas russo con circa 25 miliardi di Smc di gas di diversa provenienza (dai soli 7,5 miliardi di Smc previsti nel secondo semestre 2022), colmando la differenza con fonti rinnovabili e con politiche di efficienza energetica. Nel dettaglio, secondo lo specchietto del piano, nel 2025 il gas ‘targato’ Algeria, TAP e nazionale ammonterà a 11,9 miliardi di Smc (dai 6 miliardi del secondo semestre 2022) e il GNL ‘targato' Congo, Angola, Qatar, Egitto, Nigeria, Indonesia, Mozambico e Libia ammonterà a 24,6 miliardi di Smc (da 7,5 miliardi).

Confronta le offerte gas e risparmia fai subito un preventivo

Temperature più basse e periodo di riscaldamento ridotto

Il Mite ha messo a punto anche misure per il contenimento del riscaldamento, introducendo (a partire da settembre) limiti di temperatura negli ambienti, di ore giornaliere di accensione e di durata del periodo di riscaldamento, in funzione delle zone climatiche in cui è suddiviso il territorio. In particolare, per gli edifici adibiti ad attività industriali, artigianali e simili la temperatura è di 17 gradi e per tutti gli altri edifici di 19 gradi (per entrambi con una tolleranza +/- di 2 gradi). Per quanto riguarda il periodo di esercizio degli impianti termici, questo è stato ridotto complessivamente di 15 giorni (accensione posticipata di 8 giorni e spegnimento anticipato di 7 giorni). Ridotta di un’ora anche la durata giornaliera di accensione.

Le azioni, a costo zero, per un comportamento domestico virtuoso

Queste due misure, l’abbassamento di un grado della temperatura e la riduzione del periodo di riscaldamento, comporteranno risparmi per 3,18 miliardi di Smc e il maggiore contributo, secondo il Mite, verrà dal settore domestico (2,7 miliardi di Smc). Il Piano ha due capitoli dedicati alle misure comportamentali: quelle a costo zero e quelle che prevedono un investimento iniziale. Tra i comportamenti virtuosi che limitano il consumo di energia e riducono i costi in bolletta sono elencati la riduzione della temperatura e della durata delle docce, l’utilizzo anche per il riscaldamento invernale delle pompe di calore elettriche usate per il condizionamento estivo, l’abbassamento del fuoco dopo l’ebollizione e la riduzione del tempo di accensione del forno.

Da sostituire gli elettrodomestici poco efficienti

Tra i comportamenti che gli italiani dovrebbero avere, il Mite ha inserito anche l’utilizzo di lavastoviglie e lavatrice a pieno carico, il distacco della spina di alimentazione della lavatrice quando non in funzione, lo spegnimento o l’inserimento della funzione a basso consumo del frigo quando in vacanza, non lasciare in stand by TV, decoder, DVD e la riduzione delle ore di accensione delle lampadine. Tali misure a costo zero, secondo ENEA, possono generare risparmi nei consumi fino a 2,7 Smc. Gli utenti possono ottenere ulteriori risparmi con investimenti, anche piccoli, per sostituire elettrodomestici e climatizzatori con quelli più efficienti, l’adozione di pompe di calore elettriche al posto delle vecchie caldaie a gas, l’installazione di pannelli solari per produrre acqua calda, l’adozione di lampadine a led. L’ENEA stima, con tali misure, un risparmio di 1 miliardo di Smc. Le famiglie, infine, hanno un altro modo per risparmiare sulle bollette: confrontare le tariffe luce e gas offerte dai gestori e scegliere la più conveniente.

Le migliori offerte gas oggi su Segugio.it

SOCIETA'OFFERTAPREZZO GASCOSTO
A2A EnergiaA2A Click Gas0,430 €/Smc19,93 € al mese
PulseePulsee Gas Semplice0,388 €/Smc20,04 € al mese
PulseePulsee Gas Semplice Fix0,411 €/Smc20,42 € al mese
Simulazione effettuata in data 19/10/2025 con consumo annuo 180 Sm3, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Parole chiave

gas risparmio

Articoli correlati

Come abbattere i consumi per risparmiare sulle bollette luce e gas
19 settembre 2025 Come abbattere i consumi per risparmiare sulle bollette luce e gas

Il calo dei prezzi di luce e gas offre l’occasione di pianificare meglio i consumi. Bloccare le tariffe, scegliere contratti dual fuel, ridurre gli sprechi e confrontare le offerte sul mercato sono strategie efficaci per alleggerire la bolletta e tutelarsi da futuri rincari.

Crisi gas, Gazprom: l'inverno freddo è un problema per l'UE
11 settembre 2025 Crisi gas, Gazprom: l'inverno freddo è un problema per l'UE

Gazprom avvisa l'Europa: il tasso di crescita attuale degli stoccaggi non consentirà di far fronte a un inverno lungo e freddo. Parole già usate in passato e che non devono essere prese alla leggera, considerando l'attuale situazione del Vecchio Continente.

Bonus Gas: quant'e lo sconto in bolletta al momento?
04 settembre 2025 Bonus Gas: quant'e lo sconto in bolletta al momento?

Il bonus gas nel terzo trimestre 2025 propone compensazioni economiche del tutto simili a quelle del 2024. I benefici sono ridotti, visto il poco uso del metano in estate, ma torneranno a crescere durante il periodo invernale, quando fa freddo e si usano i riscaldamenti.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.