Caro energia: tariffe dual fuel o offerte separate?
Spesso scegliere di non legarsi allo stesso fornitore per luce e gas può essere più vantaggioso. Le tariffe dual fuel presentano infatti una spesa di 69 euro in più rispetto all'attivazione delle singole offerte più economiche del momento. Rispetto alla Tutela, però, con le bifuel si risparmia.

I prezzi di elettricità e gas, ormai alle stelle, stanno tormentando i consumatori che ultimamente si ritrovano ad adottare sempre più accorgimenti per evitare sprechi in casa. Senza sosta anche i confronti tra le offerte presenti sul mercato per cercare una soluzione più conveniente per le proprie esigenze. Il caro energia sta spingendo, infatti, molte famiglie ad interrogarsi sulla convenienza delle tariffe dual fuel, note anche come “bifuel”, in quanto la fornitura di luce e gas è affidata a un solo fornitore.
Ma la risposta alla domanda non è poi così semplice. Queste tariffe convengono sì, ma solo in parte. Secondo l’Osservatorio di Segugio.it la migliore offerta dual fuel sul mercato libero presenta un costo annuale più alto di 69 euro rispetto a quando si sceglie un diverso gestore per le due forniture. Le tariffe bifuel restano, però, più vantaggiose se messe a confronto con il servizio di Maggior Tutela: in questo caso tali offerte assicurano un risparmio annuo di 54 euro.
Prendiamo in esame le migliori offerte dual fuel di dicembre 2022 con le più convenienti offerte luce e le più economiche offerte gas disponibili nello stesso periodo per vedere quale sia la scelta migliore per risparmiare sulle bollette. Facciamo una simulazione con un profilo di consumo della “famiglia tipo” a Milano: consumo annuo di 2.700 kWh di energia elettrica e 1.000 Smc di gas naturale.
Se si opta per la migliore tariffa dual fuel sul mercato, si fanno i conti con una spesa annuale complessiva di circa 2.718 euro. Il totale è dato da 1.123 euro annui per l’elettricità e 1.595 euro annui per il gas. Lo scorso anno avremmo speso 1.515 euro (563 per la luce e 952 euro per il gas). Se invece di rivolgerci a un unico gestore, ne scegliamo due differenti, la spesa annuale per l’elettricità è di 1.123 euro, mentre quella per il gas di 1.526 euro. Un costo totale di 2.649 euro rispetto a 2.718 euro spesi per la miglior tariffa dual fuel. Ciò vuol dire che si registra una spesa aggiuntiva di 69 euro annui in caso di attivazione di un’offerta dual fuel rispetto alle due migliori offerte singole del mercato libero.
Le migliori offerte luce+gas di oggi:
Simulazione effettuata in data 29/09/2023 con potenza impegnata 3 kW, consumo annuo di energia 2.000 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 180 Sm3, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano.


Tariffe dual fuel o Mercato tutelato?
Se invece prendiamo in considerazione l’offerta luce e gas nel Mercato tutelato, tenendo sempre conto della precedente simulazione, il costo annuale sarà di 2.772 euro. Parliamo di 1.192 euro per la luce e 1.580 euro per il gas. Chi sceglie la miglior offerta dual fuel di dicembre (2.718 euro) ottiene, in questo caso, una riduzione sulla bolletta di 54 euro in un anno rispetto all’offerta di Maggior Tutela (2.772 euro).
Dopo il calo registratosi durante il mese di ottobre, infatti, per la famiglia tipo in tutela che ha consumi medi di gas di 1.400 metri cubi annui, la bolletta del gas di novembre presenta un aumento del 13,7% rispetto al mese scorso. Secondo quanto stabilito da ARERA, ora la componente del prezzo del gas a copertura dei costi di approvvigionamento, applicata ai clienti ancora in tutela, viene aggiornata come media mensile del prezzo sul mercato all'ingrosso italiano e pubblicata entro i primi 2 giorni lavorativi del mese successivo a quello di riferimento. Per il mese di novembre il prezzo della materia prima gas, per i clienti con contratti in condizioni di tutela, è quindi fissato in 91,2 €/MWh, pari alla media dei prezzi rilevati quotidianamente durante tutto il mese appena trascorso.
Cos'è cambiato in un anno?
Rispetto a un anno fa, oggi le tariffe dual fuel risultano più vantaggiose. Nel 2021, infatti, scegliere questo tipo di tariffa equivaleva a spendere 230 euro in più rispetto alla miglior offerta per la luce e alla miglior tariffa per il gas. Discorso decisamente più positivo nel 2022: la differenza di costo tra le offerte luce e gas più vantaggiose del mercato libero e la migliore tariffa dual fuel presenta, infatti, una riduzione del 70%. A rendere le tariffe dual fuel più appetitose sono spesso anche i servizi aggiuntivi offerti dai vari fornitori. Si va dallo sconto in bolletta a promozioni varie, come buoni da spendere presso negozi partner.
Le migliori offerte dual di oggi:
Simulazione effettuata in data 29/09/2023 con potenza impegnata 3 kW, consumo annuo di energia 2.000 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 180 Sm3, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano.SOCIETA' | PREZZO ENERGIA | PREZZO GAS | COSTO |
---|---|---|---|
Edison Energia | 0,171 €/kWh | 0,571 €/Smc | 76,60 € al mese |
Sorgenia | 0,166 €/kWh | 0,671 €/Smc | 79,20 € al mese |
NeN | 0,198 €/kWh | 0,710 €/Smc | 80,52 € al mese |
wekiwi | 0,164 €/kWh | 0,571 €/Smc | 81,44 € al mese |
Plenitude | 0,178 €/kWh | 0,621 €/Smc | 84,18 € al mese |
Illumia | 0,156 €/kWh | 0,621 €/Smc | 84,53 € al mese |
A2A Energia | 0,183 €/kWh | 0,601 €/Smc | 87,01 € al mese |
Hera Comm | 0,151 €/kWh | 0,601 €/Smc | 87,09 € al mese |