logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Caro energia: i motivi per cui l’elettricità in Italia costa di più

In Italia i costi energetici sono superiori rispetto ad altri importanti Paesi europei. Il motivo è da ricercare nel mancato sfruttamento delle risorse e in un mix energetico ancora troppo legato all'utilizzo di gas naturale. Quali sono i rimedi attuabili?

A cura di: Francesco Ursino
A cura di: Esperto di mercati energetici e telefonia
Laureato in Economia Aziendale e Marketing, scrive contenuti per il web, contribuendo alla crescita di aziende e realtà editoriali di tutta Italia. Collabora con Segugio.it dal 2019.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 05/06/2025
Grande lampadina con monete sopra un foglio pieno di numeri
Scopriamo perché in Italia l'energia costa di più che in altri Paesi.

Le ultime notizie danno il PUN ancora in calo a giugno 2025. Il ribasso dei prezzi della luce all’ingrosso (identificati proprio dall’indice PUN) è positivo, ma questo non basta a cambiare il dato di fondo: in Italia, luce e gas costano di più che altrove. A spiegare il perché di questa situazione è intervenuto Carlo Stagnaro, direttore ricerche dell’Istituto Bruno Leoni.

Confronta le offerte luce e risparmia Fai subito un preventivo

Caro energia, un problema “specificatamente italiano”

Dalle pagine del sito dell’Istituto Bruno Leoni, Stagnaro ha cercato di spiegare per quale motivo l’energia in Italia costa di più rispetto ad altri paesi europei e non solo: “È un problema specificamente italiano. Poiché la transizione presuppone l’elettrificazione dei consumi – e i costi dell’energia elettrica dipendono in ultima analisi dal modo in cui viene generata – un Paese povero di risorse e morfologicamente complesso non può che pagare l’energia elettrica più di Paesi che hanno condizioni più favorevoli”.

Stagnaro torna nuovamente sul punto cercando di effettuare un confronto tra le peculiarità di alcuni Paesi europei: “Gli altri hanno peculiarità che noi non possiamo o non vogliamo sfruttare: il Nord Europa ha il vento del Mare del Nord, la Penisola iberica vaste aree desertiche”. Va detto, riguardo l’ultimo punto, che la grande quantità di energia non ha impedito a Spagna e Portogallo di essere vittima di un blackout su vasta scala, responsabile peraltro di ingenti danni e vittime.

In ogni caso, la lista del direttore ricerche di IBL continua con la Scandinavia, forte di “una dotazione idrica per noi inimmaginabile”, e con la Francia, protagonista con il nucleare “che noi abbiamo rifiutato nel passato e oggi non vogliamo”.

Quanto costa l’energia negli altri Paesi europei?

Passando ai dati concreti, una recente ricerca Enea (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo sostenibile) ha messo a confronto il costo dell’energia all’ingrosso in Italia e altre nazioni europee. Ecco i dati relativi ai valori medi del 2024:

  • Francia – 58 €/kWh;
  • Spagna – 63 €/kWh;
  • Germania – 78 €/kWh;
  • Italia – 108 €/kWh.

Perché queste differenze così elevate? Le motivazioni sono diverse, e riprendono quanto espresso da Stagnaro nel capitolo precedente:

  • in Francia domina il nucleare, responsabile del 64% della produzione totale di energia;
  • la Spagna presenta un mix energetico con una grande presenza di fonti rinnovabili, pari al 51%;
  • la Germania paga ancora un elevato uso del carbone, pari al 64% del mix energetico;
  • in Italia, il gas viene utilizzato per oltre il 40% per realizzare energia elettrica. Il costo del metano, generalmente alto nell’ultimo periodo, porta a un innalzamento dei prezzi.
Confronta le offerte gas e risparmia Fai subito un preventivo

Cosa emerge dal confronto con gli Stati Uniti?

Il divario di costo tra Stati Uniti ed Europa, in netto favore al paese guidato da Donald Trump, secondo Stagnaro dipende soprattutto dal prezzo del gas: “Competere con gli americani sul prezzo dell’energia è semplicemente impensabile. Gli Stati Uniti possiedono un mare di gas che l’Unione europea non ha: Washington consente l’impiego di tecniche che gli europei non accettano e talvolta vietano. Le infrastrutture per il trasporto del gas da una parte all’altra del mondo (treni di liquefazione e rigassificatori) sono inevitabilmente limitate e pongono un vincolo ai volumi trasferibili.”

E ancora, Stagnaro conclude il suo ragionamento con un pensiero sulle iniziative da intraprendere: “Vi sono ragioni oggettive per cui l’energia in Europa costa più che negli USA e in Italia più che nel resto d’Europa. È razionale cercare degli strumenti per ridurre il gap, aiutando in particolare le imprese energivore ed esposte alla concorrenza internazionale ma, per farlo, occorre partire dalla corretta comprensione delle cause”.

Confronta le offerte luce e gas e risparmia

Logo Sorgenia
Sorgenia Offerta Luce: €47,25/mese Offerta Gas: €19,12/ mese
Totale Luce + Gas € 66,36 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Argos
Argos Offerta Luce: €46,56/mese Offerta Gas: €21,07/ mese
Totale Luce + Gas € 67,63 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo A2A Energia
A2A Energia Offerta Luce: €46,45/mese Offerta Gas: €21,64/ mese
Totale Luce + Gas € 68,09 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 23/10/2025 con potenza impegnata 3 , consumo annuo di energia 2.000 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 180 Sm3, modalità di pagamento RID/SEPA ed invio bolletta E-mail nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 2 su 5 (basata su 2 voti)

Articoli correlati

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di ottobre 2025
16 ottobre 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di ottobre 2025

Per scegliere correttamente il contratto della luce più adatto alle proprie esigenze è necessario interrogarsi sull'uso che si farà dell'energia elettrica e dunque chiedersi quanto e come si impiegherà. Da qui si potrà stabilire quale tariffa scegliere: monoraria, bioraria o multioraria.

Cambia il mercato energia all’ingrosso: le novità da ottobre
10 ottobre 2025 Cambia il mercato energia all’ingrosso: le novità da ottobre

Da inizio ottobre, il mercato dell'energia elettrica all'ingrosso ha subito un importante cambiamento. L'aggiornamento dei prezzi, infatti, non avviene più ogni ora, bensì ogni 15 minuti, per riflettere meglio le continue oscillazioni tra domanda e offerta.

Le migliori tariffe luce da 3KW di ottobre 2025
02 ottobre 2025 Le migliori tariffe luce da 3KW di ottobre 2025

Oggi, in base a quanto previsto dal Decreto bollette, coloro che hanno un ISEE fino a 25.000 euro si vedranno riconosciuto automaticamente il contributo straordinario di 200 euro, cumulabile con il bonus sociale percepito dalle famiglie con ISEE fino 9.530 euro o fino a 20mila euro per le famiglie numerose.

Le migliori tariffe luce da 3KW di settembre 2025
03 settembre 2025 Le migliori tariffe luce da 3KW di settembre 2025

Le offerte a prezzo variabile sono maggioritarie tra quelle disponibili sul mercato. A partire dal 2022, infatti, a seguito dell'aumento del livello e della volatilità dei prezzi all'ingrosso, molti venditori hanno preferito orientare la propria offerta su soluzioni di prezzo variabile, diminuendo il rischio delle più articolate previsioni e coperture essenziali per formulare un'offerta a prezzo fisso.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.