logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Caro energia: imparare a leggere la bolletta per risparmiare. I consigli utili

Imparare a leggere le bollette di luce e gas diventa sempre più importante: in un contesto in cui il caro energia torna di grande attualità, infatti, la bolletta permette di recuperare tutte le informazioni sulla propria tariffa: in questo modo è possibile scoprire se ci sono offerte più vantaggiose per luce e gas.

A cura di: Davide Raia
A cura di: Esperto di mercati energetici, telefonia e assicurazioni
Dal 2007 inizia a collaborare come editor per agenzie di comunicazione e importanti realtà editoriali italiane, specializzandosi nella realizzazione di contenuti legati a tariffe energetiche, telefoniche e assicurative. Dal 2024 inizia a collaborare con Segugio.it.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 4 minuti
Pubblicato il 18/03/2025
come leggere le bollette
Imparare a leggere le bollette permette di risparmiare

La crisi energetica, che ha raggiunto il culmine nel 2022, ha cambiato il mercato, chiarendo a tutti l'importanza di monitorare i propri consumi e, soprattutto, le tariffe luce e gas scelte che andranno poi a determinare l'importo delle bollette. Oggi, con il caro energia che torna un tema di grande attualità, è ancora più importante sottolineare la necessità di "leggere" la bolletta, andando a individuare tutti gli elementi chiave per poter ridurre le spese e, quindi, risparmiare.

Tutto ruota intorno alla scelta delle tariffe giuste. Con un costo dell'energia molto alto, infatti, la bolletta sarà inevitabilmente salata. Puntando sulle migliori offerte del Mercato Libero, facilmente individuabili tramite il comparatore di offerte luce e gas di Segugio.it, sarà possibile ridurre il prezzo dell'energia e, quindi, alleggerire le bollette. Per scegliere l'offerta giusta è importante, però, consultare l'ultima bolletta.

Le migliori offerte luce di oggi

Logo Illumia
Illumia Luce Flex
€ 46,23  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Sorgenia
Sorgenia Next Energy Ventiquattro Luce Dual
€ 47,31  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Argos
Argos Argos Luce Flex
€ 47,42  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 28/07/2025 con potenza impegnata 3 kW, consumo annuo 2.000 kWh, frequenza di utilizzo sempre, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Come leggere la bolletta

Le bollette delle forniture di luce e gas includono tantissime informazioni e orientarsi non è semplice. Nella seconda metà del 2025, a rendere più agevole la vita ai consumatori, è previsto l'arrivo della nuova bolletta voluta da ARERA e caratterizzata da una struttura più trasparente. Il nuovo documento permetterà agli utenti di individuare, in modo più semplice, il costo dell'energia e tutte le informazioni relative alla propria fornitura.

Nel frattempo, considerando la crescita del costo dell'energia all'ingrosso, è opportuno dare un'occhiata all'ultima bolletta e verificare i dettagli della propria tariffa. Molti fornitori, nonostante la necessità di maggiore trasparenza per il mercato energetico, continuano a non indicare in modo chiaro qual è il costo dell'energia applicato ai consumi registrati dall'utente.

Il costo dell'energia elettrica (espresso in €/kWh) e del gas (espresso in €/Smc) è comunque sempre riportato in bolletta, andando a consultare la tabella che comprende tutte le voci della bolletta (Spesa per la materia energia / gas naturale, Spesa per il trasporto e la gestione del contatore, Oneri di sistema, Imposte). Il valore del costo dell'energia è indicato nella sezione Quota energia della voce Spesa per la materia energia / gas naturale.

In linea di massima, è possibile evidenziare che:

  • se il prezzo è identico per tutti i mesi di fatturazione, la tariffa attiva è a prezzo bloccato
  • se il prezzo cambia (anche di poco) ogni mese, la tariffa attiva è a prezzo indicizzato (rispetto al PUN per la luce o al PSV per il gas)

Per valutare le caratteristiche della tariffa è necessario anche valutare la Quota fissa e, in particolare, il costo di Commercializzazione e vendita. Si tratta di un vero e proprio canone mensile, incluso nella sezione Spesa per la materia energia / gas naturale.

Il costo dell'energia (indicato anche come Corrispettivo luce / gas) e il costo di Commercializzazione e vendita sono gli unici elementi della bolletta che possono essere stabiliti dal fornitore. Tutte le altre voci, invece, vengono definite da ARERA o dalla normativa vigente (come l'IVA e le imposte).

In caso di difficoltà nell'analisi della propria bolletta è sempre possibile affidarsi al servizio di assistenza di Segugio.it, completamente gratuito e senza alcun impegno, chiamando al numero 02 5003 3003.

Cosa bisogna fare per risparmiare

Per minimizzare l'importo delle bollette è necessario attivare tariffe luce e gas in grado di garantire il prezzo più basso possibile dell'energia. L'analisi della bolletta è, quindi, un parametro importante per poter valutare il costo effettivo dell'energia elettrica e del gas naturale con cui il proprio fornitore va a determinare l'importo finale della bolletta.

Per individuare le tariffe più convenienti, invece, è possibile, come già anticipato in precedenza, affidarsi al comparatore di Segugio.it, accessibile premendo sul box qui di sotto. Accedere alla comparazione è facilissimo:

  • bisogna scegliere il tipo di fornitura (luce, gas oppure luce e gas)
  • stimare i propri consumi oppure caricare una versione digitale dell'ultima bolletta
  • consultare l'elenco delle tariffe dei fornitori partner per individuare le opzioni più vantaggiose

In linea di massima, sul Mercato Libero sono disponibili due diverse tipologie di tariffe:

  • le offerte a prezzo bloccato che garantiscono un prezzo fisso per almeno 12 mesi
  • le offerte a prezzo variabile che prevedono un prezzo indicizzato al PUN per la luce e al PSV per il gas, con aggiornamenti mensili del costo dell'energia

In questo momento, con i prezzi all'ingrosso in crescita, la scelta più conveniente è rappresentata dall'attivazione di tariffe a prezzo fisso, in modo da poter bloccare il costo dell'energia ed evitare nuovi aumenti nel corso dei prossimi mesi.

È comunque possibile scegliere tariffe a prezzo indicizzato. In questo caso, però, sarà necessario monitorare periodicamente l'andamento del mercato all'ingrosso per verificare che i prezzi non stiano aumentando troppo. Per farlo è possibile consultare le guide di Segugio.it sul PUN e sul PSV (il consiglio è quello di salvare le pagine nei preferiti del browser per recuperare le informazioni in modo rapido).

Come attivare nuove offerte

Per attivare nuove tariffe luce e gas è necessario avere a disposizione:

  • i dati dell'intestatario della fornitura
  • i dati identificativi della fornitura (il codice POD per la luce e il codice PDR per il gas, riportati in bolletta)
  • le coordinate IBAN del conto corrente per l'addebito delle bollette

Il passaggio a un nuovo fornitore per luce e/o gas:

  • non ha costi iniziali
  • non prevede penali da pagare al precedente fornitore
  • avviene senza interruzione della fornitura
  • non comporta la sostituzione del contatore

Dopo aver recuperato tutte le informazioni utili dalla propria bolletta, è possibile scegliere nuove tariffe luce e gas tramite il comparatore, accessibile di seguito.

Confronta le migliori offerte luce e gas FAI SUBITO UN PREVENTIVO

È il momento di passare al Mercato Libero?

Consultando la bolletta è possibile anche verificare il regime della propria fornitura. Il servizio tutelato, infatti, continua per i clienti vulnerabili, sia per l'energia elettrica che per il gas naturale. Per controllare di essere ancora in Tutela è sufficiente consultare la prima pagina della bolletta. Per l'energia elettrica, i clienti non vulnerabili che non hanno scelto un fornitore del Mercato Libero sono passati al servizio transitorio detto Servizio a Tutele Graduali.

Sia il servizio di Tutela per vulnerabili che il Servizio a Tutele Graduali sono pensati per garantire un regime regolato di fornitura per i consumatori. Entrambi i servizi, però, non consentono di poter stabilire il costo dell'energia e, quindi, sono soggetti all'andamento del mercato all'ingrosso. In una situazione in cui il prezzo dell'energia all'ingrosso è in crescita, è utile bloccare il prezzo per almeno 12 mesi. Quest'opzione è disponibile solo affidandosi al Mercato Libero e alle migliori offerte a prezzo bloccato.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Parole chiave

tariffe luce tariffe gas

Articoli correlati

Paghiamo le bollette più care d'Europa? Forse non è così
22 luglio 2025 Paghiamo le bollette più care d'Europa? Forse non è così

Secondo alcuni dei player più importanti del settore energetico, la narrativa che vede le bollette italiane costare fino a tre volte in più di quelle degli altri Paesi europei è errata. L'attenzione, piuttosto, andrebbe rivolta verso le sfide legate alla sostenibilità ambientale ed economica.

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025
18 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025

Per trovare la tariffa più adatta alle proprie esigenze, è possibile affidarsi a Segugio.it e confrontare in maniera trasparente e senza impegno le offerte di fornitura di energia elettrica degli operatori partner, risparmiando così sulla bolletta della luce.

Le migliori offerte luce da 3kW di luglio 2025
02 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 3kW di luglio 2025

In arrivo bollette luce e gas più comprensibili grazie a un formato più chiaro. Il frontespizio è uguale per tutti e contiene le principali informazioni generali. Sono inoltre presenti due riquadri: lo Scontrino dell’energia che riporta quantità x prezzo, e il Box dell’offerta con le condizioni contrattuali sottoscritte dal cliente.

Le migliori tariffe luce da 3KW di giugno 2025
10 giugno 2025 Le migliori tariffe luce da 3KW di giugno 2025

Chi è abituato a consumare tanta energia potrebbe optare per una tariffa monoraria che prevede un prezzo unico indipendentemente dall'orario. La tariffa bioraria invece è consigliata quando il consumo di energia avviene in determinati momenti della giornata.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.