logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Caro bollette: le misure europee potrebbero dimezzare il prezzo del gas nel 2023

Finalmente uno spiraglio si apre sull'allerta gas. Secondo Goldman Sachs, il prezzo all’ingrosso potrebbe dimezzarsi questo inverno, arrivando nel primo trimestre del 2023 a scendere da 215 € al MWh a meno di 100 € al MWh. Intanto sembra prendere corpo l’accordo sul tetto al prezzo del gas.

A cura di: Paola Campanelli
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Dopo la laurea in Economia Aziendale e due Master in Copywriting e Comunicazione Digitale, si dedica ora alla scrittura di news specializzate per Segugio.it, oggi parte di Moltiply Group, con cui collabora dal 2014.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 27/09/2022
tubi di un gasdotto su fondo cielo
Alcune buone novità sul mercato del gas

Sarà ottobre il mese della svolta per le bollette del gas, tra aumenti annunciati per il nuovo trimestre e misure che cercano di contrastarli. Secondo Ggia, Confederazione Generale Italiana dell'Artigianato, i rincari energetici del 2022 sono quantificabili in 127,4 miliardi, che al netto dei 58,8 miliardi di aiuti erogati, si traducono in un aumento del costo dell’energia elettrica e del gas di circa 70 miliardi.

Ci sono tuttavia tre buone notizie che sembrano aprire uno spiraglio sullo stato di estrema allerta in cui si trova l’Italia, due delle quali annunciate dal ministro della Transizione energetica Roberto Cingolani.

Rinnovabili a prezzo scontato per le imprese energivore

La prima annunciata dal ministro della Transizione energetica riguarda il cosiddetto “decoupling”, il disaccoppiamento del prezzo del gas da quello dell’energia elettrica sui mercati all’ingrosso. Il decreto “Energy release” consente la vendita diretta dell’energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili e ritirata dalle Gse alle imprese energivore, al prezzo scontato di massimo di 210 € per megawattora. L’obiettivo è avvicinarsi al prezzo di 180 €/Mwh stabilito dalla Commissione europea sulla generazione da rinnovabili.

Le migliori offerte gas oggi su Segugio.it

Logo Sorgenia
Sorgenia Next Energy Sunlight Gas Dual
€ 19,12  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Pulsee
Pulsee Pulsee Gas Semplice
€ 20,04  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo A2A Energia
A2A Energia A2A Click Gas
€ 20,10  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 04/10/2025 con consumo annuo 180 Sm3, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Il tetto al prezzo del gas

La seconda tocca l’ormai tanto dibattuto tetto al prezzo del gas, uno dei punti salienti del pacchetto di proposte della Commissione europea per affrontare la crisi energetica che si discuterà il prossimo 30 settembre durante la riunione straordinaria del Consiglio dei ministri Ue. Le probabilità di un accordo sarebbero finalmente alte, visto anche il cambio di posizione degli Stati membri che hanno ammesso, si legge nelle dichiarazioni del ministro, come il price cap sia l’unica strada europea per mettere un limite alle fluttuazioni del Ttf (Title Transfer Facility), il mercato virtuale per lo scambio del gas naturale con sede in Olanda e uno dei principali di riferimento per lo scambio del gas in Europa.

Ricordiamo che la questione del tetto al prezzo del gas è ormai dibattuta da molto tempo e non è ancora riuscita a mettere d’accordo gli Stati membri, oltre a rischiare di entrare in conflitto con l’avanzata delle rinnovabili. La discussione è inoltre se il limite al prezzo del gas debba riguardare solo le forniture russe o essere estesa a tutte le forniture, mossa che rischia di essere poco diplomatica e indurre anche gli altri Paesi a dirottare verso mercati più proficui di quello europeo.

Le previsioni del calo dei prezzi per il 2023

La terza buona notizia arriva invece dagli economisti di Goldman Sachs, secondo i quali il prezzo del gas all’ingrosso potrebbe dimezzarsi questo inverno, arrivando nel primo trimestre del 2023 a scendere da 215 € al MWh a meno di 100 € al MWh. Certo, determinanti per queste rosee prospettive sono gli interventi dell’Europa: dal Piano di emergenza, al tetto al prezzo del gas, fino ai tagli obbligati dei consumi nelle ore di picco, oltre al taglio degli extra-profitti delle aziende che hanno tratto beneficio dagli aumenti.

Riguardo alla chiusura delle esportazioni da parte della Russia, Goldman Sachs scrive che l’intera Europa è riuscita ad accumulare scorte in quantità superiore alla media, con stoccaggi di gas UE all’84%, oltre l’obiettivo dell’80% entro il 31 ottobre fissato prima dell’estate.

Attivarsi per trovare l’offerta migliore di gas

In balia dei rincari, buona parte dei consumatori sono passati ad azioni di intervento per tagliare i consumi. Una mossa sicuramente utile ma non sufficiente se si paga una tariffa a prezzo elevato. Il suggerimento di Segugio.it è sempre confrontare i prezzi, servendosi di uno strumento fondamentale per trovare le migliori offerte gas delle compagnie del libero mercato. Serve anche imparare a leggere la bolletta e individuare quando una tariffa è realmente conveniente: oltre al dato fondamentale del costo unitario del gas, si dovranno valutare anche tutti i servizi offerti, gli sconti e le promozioni applicate all’offerta.

Quali sono le offerte gas oggi più convenienti su Segugio.it?

SOCIETA'OFFERTAPREZZO GASCOSTO
SorgeniaNext Energy Sunlight Gas Dual0,437 €/Smc19,12 € al mese
PulseePulsee Gas Semplice0,388 €/Smc20,04 € al mese
A2A EnergiaA2A Click Gas0,440 €/Smc20,10 € al mese
Simulazione effettuata in data 04/10/2025 con consumo annuo 180 Sm3, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 3,17 su 5 (basata su 6 voti)

Parole chiave

bolletta gas rincari gas energie rinnovabili migliori tariffe gas

Articoli correlati

Come abbattere i consumi per risparmiare sulle bollette luce e gas
19 settembre 2025 Come abbattere i consumi per risparmiare sulle bollette luce e gas

Il calo dei prezzi di luce e gas offre l’occasione di pianificare meglio i consumi. Bloccare le tariffe, scegliere contratti dual fuel, ridurre gli sprechi e confrontare le offerte sul mercato sono strategie efficaci per alleggerire la bolletta e tutelarsi da futuri rincari.

Crisi gas, Gazprom: l'inverno freddo è un problema per l'UE
11 settembre 2025 Crisi gas, Gazprom: l'inverno freddo è un problema per l'UE

Gazprom avvisa l'Europa: il tasso di crescita attuale degli stoccaggi non consentirà di far fronte a un inverno lungo e freddo. Parole già usate in passato e che non devono essere prese alla leggera, considerando l'attuale situazione del Vecchio Continente.

Bonus Gas: quant'e lo sconto in bolletta al momento?
04 settembre 2025 Bonus Gas: quant'e lo sconto in bolletta al momento?

Il bonus gas nel terzo trimestre 2025 propone compensazioni economiche del tutto simili a quelle del 2024. I benefici sono ridotti, visto il poco uso del metano in estate, ma torneranno a crescere durante il periodo invernale, quando fa freddo e si usano i riscaldamenti.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.