logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Caro bollette, i consigli di Enea per i consumi estivi intelligenti

In vista dell'estate, Enea fornisce indicazioni per usare al meglio gli impianti di climatizzazione, risparmiare sulle bollette, senza rinunciare al comfort. Tra i consigli per abbattere i consumi ed evitare brutte sorprese c'è quello di fare attenzione alla classe energetica del condizionatore.

A cura di: Tiziana Casciaro
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
È una giornalista che si occupa prevalentemente di attualità, finanza e risparmio: collabora con Segugio.it, trattando di prestiti, mutui, mercati energetici e telefonia.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 07/06/2022
coppia giovane sul divano di casa con condizionatore acceso
Accorgimenti per usare al meglio i climatizzatori e risparmiare

È una sfida non semplice quella che Enea prova a portare avanti. Dal risparmio sulle bollette alla salvaguardia dell’ambiente, sino alla riduzione della dipendenza dal gas metano. Sono questi gli obiettivi che l'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile intende perseguire e lo fa con un vademecum rivolto ai consumatori affinché possano usare gli impianti di climatizzazione in maniera intelligente, senza rinunciare al comfort.

Ormai l’estate è alle porte e le temperature calde hanno già spinto gli italiani ad accendere i condizionatori in casa per far fronte all’afa. Come fare allora per rendere le nostre quattro mura più confortevoli senza dover stropicciare gli occhi all’arrivo delle bollette? Enea suggerisce alcuni accorgimenti che, insieme all’installazione di impianti ad alta efficienza, potrebbero portare a risparmiare su tutto il territorio fino a 1,8 miliardi di m3 di gas metano all’anno.

Scopri le migliori tariffe luce e gas offerte dai nostri partner confronta subito le offerte

Come ridurre i consumi energetici in estate

Ecco alcuni consigli che si possono mettere in campo in casa per ridurre in consumi durante la stagione più calda dell’anno. Enea propone di tenere a mente queste misure anche per gli uffici; secondo uno studio realizzato con Assoimmobiliare la climatizzazione estiva rappresenta, infatti, il 57% dei consumi totali di energia elettrica.

  • Acquistare un condizionatore in classe energetica superiore alla A: si riducono le emissioni di anidride carbonica nell’atmosfera e si consuma meno energia. Comprare un modello in classe A+++ al posto di un vecchio condizionatore in classe D può far risparmiare 140 kWh elettrici, pari a circa il 60%.
  • Non raffreddare troppo l’ambiente: non bisogna far scendere la temperatura sotto i 24-26°C. Spesso per eliminare la sensazione di caldo insopportabile basta attivare la funzione del deumidificatore.
  • Chiudere le persiane nelle ore più calde: lasciare le persiane aperte quando non si è in casa consente al calore di entrare mediante gli infissi. È bene allora chiudere le persiane, abbassare le tapparelle nelle ore centrali delle giornate estive.
  • Sì alla tecnologia inverter: optare per questa tecnologia consente di beneficiare di ottime prestazioni in qualsiasi stagione dell’anno. Consumi e rumorosità sono minori rispetto ad altri modelli. Inoltre, maggiore è il comfort negli ambienti serviti.
  • Occhio alla posizione: il climatizzatore va installato nella parte alta della parete. Non va mai messo dietro divani o tende in quanto la diffusione dell’aria fresca troverebbe degli ostacoli.
  • Un climatizzatore per stanza: è bene posizionare un climatizzatore in ogni stanza, evitando di posizionarlo in corridoio, sperando che possa rinfrescare l’intera casa.
  • No a finestre e a porte aperte: quando il condizionatore è acceso, non vanno lasciate porte e finestre aperte. Il dispositivo va a compiere un lavoro aggiuntivo per riportare la temperatura e l’umidità ai livelli richiesti, con un conseguente dispendio di energia.
  • Coibentare i tubi del circuito refrigerante fuori casa: isolare termicamente i tubi del circuito refrigerante presenti all’esterno della casa può essere utile per scongiurare inutili dispersioni.
  • Usare il timer: l’uso del timer e della funzione notte possono essere utili per tenere in funzione l’apparecchio solo nel periodo i tempo in cui se ne ha bisogno.
  • Attenzione alla pulizia e manutenzione: sia i filtri dell’aria che le ventole vanno pulite alla prima accensione stagionale e almeno ogni due settimane. Qui si annidano muffe e batteri dannosi per la salute, tra i quali il batterio della legionella che può essere pericoloso.
  • No alle lampadine incandescenti: via le lampadine incandescenti, a casa vanno usate quelle a Led che consentono di consumare meno energia. Queste lampadine producono meno calore e riducono così il fabbisogno per il raffrescamento.
  • Sì ai pannelli solari: l’installazione di impianti solari termici e fotovoltaici è la soluzione ideale per essere indipendenti dalle forniture esterne di corrente, gas e acqua calda.
  • Check-up della casa: è sempre bene far effettuare da un tecnico una diagnosi energetica dell’edificio in modo da esaminare lo stato dell’isolamento termico di pareti e finestre e l’efficienza degli impianti di climatizzazione.
  • Occhio agli incentivi: sono tante le forme di incentivi messe in campo per incoraggiare la sostituzione dei vecchi impianti e installare modelli ad alta efficienza energetica. Tra questi vi sono le detrazioni fiscali del 50% (bonus casa) e del 65% (ecobonus).

Quali sono le tariffe luce e gas in offerta oggi su Segugio.it?

SOCIETA'PREZZO ENERGIAPREZZO GASCOSTO
SorgeniaF1: 0,121; F2: 0,131; F3: 0,110 €/kWh0,437 €/Smc93,78 € al mese
ArgosF1: 0,123; F2: 0,133; F3: 0,113 €/kWh0,392 €/Smc93,88 € al mese
Sorgenia0,105 €/kWh0,400 €/Smc94,13 € al mese
Simulazione effettuata in data 11/10/2025 con potenza impegnata 3 , consumo annuo di energia 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 755 Sm3, modalità di pagamento RID/SEPA ed invio bolletta E-mail nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 4,33 su 5 (basata su 3 voti)

Parole chiave

consumi energetici

Articoli correlati

Come abbattere i consumi per risparmiare sulle bollette luce e gas
19 settembre 2025 Come abbattere i consumi per risparmiare sulle bollette luce e gas

Il calo dei prezzi di luce e gas offre l’occasione di pianificare meglio i consumi. Bloccare le tariffe, scegliere contratti dual fuel, ridurre gli sprechi e confrontare le offerte sul mercato sono strategie efficaci per alleggerire la bolletta e tutelarsi da futuri rincari.

Crisi gas, Gazprom: l'inverno freddo è un problema per l'UE
11 settembre 2025 Crisi gas, Gazprom: l'inverno freddo è un problema per l'UE

Gazprom avvisa l'Europa: il tasso di crescita attuale degli stoccaggi non consentirà di far fronte a un inverno lungo e freddo. Parole già usate in passato e che non devono essere prese alla leggera, considerando l'attuale situazione del Vecchio Continente.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.