logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Caro bollette: ecco come risparmiare nel 2025

Lievitano le bollette luce e gas in questo avvio d’anno: colpa dell’instabilità dei prezzi dell'energia elettrica e del metano all’ingrosso. Stimato un +216 euro per le spese in fattura nel 2025. Ecco cosa sapere e come difendersi dai rincari con le offerte luce e gas del Mercato Libero.

A cura di: Paolo Benazzi
A cura di: Esperto di mercati energetici e telefonia
Professionista con oltre dieci anni di esperienza nella comparazione di tariffe luce, gas, telefonia fissa e mobile, è oggi Managing Director Utilities & Banking di Moltiply Group, dove guida le strategie di crescita e lo sviluppo commerciale dei principali portali del settore. Coordina team e progetti orientati ad aiutare gli utenti a scegliere in modo più consapevole le offerte più convenienti.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 3 minuti
Pubblicato il 17/01/2025
banconote e monete euro sparse su una scrivania e su cui è appoggiata la valvola di un calorifero
Caro bollette 2025: le soluzioni del Mercato Libero

Il caro bollette preoccupa le famiglie da nord a sud dell’Italia. Il 2025, infatti, è iniziato all’insegna del rialzo delle spese in fattura, come dimostra l’ultimo aggiornamento prezzi di ARERA, +18,2% delle spese per l'energia elettrica nel periodo gennaio-marzo e +2,5% sui consumi di metano a dicembre 2024 per le famiglie più vulnerabili rimaste in Maggior Tutela.

Confronta le offerte luce e gas del mercato libero Fai subito un preventivo

Perchè aumentano i prezzi di energia elettrica e metano all'ingrosso?

Il balzo all’insù degli importi in bolletta è dettato perlopiù dalla corsa verso l’alto delle quotazioni gas al TTF di Amsterdam, il principale hub europeo per la compravendita del metano. I listini gas si mantengono sopra i 48 euro al megawattora in queste prime settimane di 2025, dopo aver toccato il picco dei 50 euro al megawattora il 2 gennaio scorso. Un valore che non si vedeva da oltre un anno.

Ma quali sono i motivi dell'incremento delle quotazioni al TTF di Amsterdam? Innanzitutto a far rialzare la testa al prezzo del gas è l’aumento della domanda di questo combustibile fossile in Europa, a causa delle temperature invernali rigide e della conseguente accensione del riscaldamento.

Questo picco di consumi sta così riducendo (più velocemente che nel 2024) il livello degli stoccaggi in UE. Con il calo delle scorte, cresce la preoccupazione dei trader per potenziali rischi nell’approvvigionamento del gas nel Vecchio Continente (che ha finora stock pieni al 64,98%), facendo così innalzare i prezzi.

Timori aggravati anche dal recente stop al transito del gas russo in Europa dall’Ucraina. Dal 1° gennaio Gazprom ha interrotto i flussi di gas naturale verso i Paesi UE dalla rete di gasdotti in Ucraina a seguito del mancato rinnovo del contratto quinquennale di transito tra Mosca e Kiev.

Confronta le offerte luce e gas del mercato libero:

Logo wekiwi
wekiwi Energia a Prezzo Fisso 12 mesi
€ 28,92  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo AGSM AIM Energia
AGSM AIM Energia Prezzo Sicuro Luce
€ 29,93  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo AGSM AIM Energia
AGSM AIM Energia Wave Luce
€ 31,51  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 28/07/2025 con potenza impegnata 3 kW, consumo annuo 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Rincari nelle bollette luce e gas: +216 euro nel 2025

A fronte di un mercato energetico che resta in fibrillazione, Nomisma Energia prevede che le spese luce e gas subiranno un incremento del 10% nei prossimi 12 mesi. Il risultato? Un maggior esborso di +216 euro a famiglia rispetto a quanto speso nel 2024, per un totale di 2.297 euro a utenza.

Nel dettaglio, la società di consulenza e ricerca in campo energetico ha calcolato che, con il balzo all’insù del prezzo dell’energia da 24,7 centesimi al kWh del 2024 ai 30,05 centesimi al kWh nel 2025, una famiglia tipo (con consumi di 2.700 kWh annui) si troverà a dover pagare 811 euro in bolletta, con un +161,6 euro rispetto al 2024.

Stesso andamento anche per il gas: passando da 102 centesimi a metro cubo nel 2024 a 106 centesimi nel 2025, una famiglia tipo (1.700 metri cubi utilizzati) dovrà affrontare una spesa di 1.486 euro: +54,9 euro al confronto con il 2024.

Confronta le offerte luce e gas del mercato libero Fai subito un preventivo

Contro le stangate in bolletta, le tariffe a prezzo fisso del Mercato Libero

Una strategia a disposizione delle famiglie per difendersi dal caro bolletta è quella di sottoscrivere le offerte luce e gas a prezzo fisso del Mercato Libero.

Questa tipologia di tariffe, che contraddistingue il catalogo di offerte della libera concorrenza, blocca il costo kWh e il costo metano al metro cubo per un lungo periodo di tempo (almeno 12 mesi, o anche 24 mesi), così da garantire ai consumatori una protezione contro le oscillazioni dei prezzi al mercato all’ingrosso.

Infatti, grazie a queste tariffe, il prezzo dell’energia elettrica e del gas naturale resta identico per tutta la durata del vincolo contrattuale, dando la possibilità alle famiglie di avere maggiormente il polso dell’esborso in bolletta (sempre che i consumi rimangano stabili).

Se sei alla ricerca di tariffe di energia elettrica e tariffe gas a prezzo fisso convenienti a gennaio 2025, puoi affidarti al comparatore di Segugio.it. Questo strumento gratuito e semplice da utilizzare confronta le soluzioni luce e gas proposte dai gestori energetici partner e stila una classifica delle più vantaggiose in base al profilo di consumo della tua famiglia.

Le migliori offerte luce e gas dei partner di Segugio.it:

SOCIETA'OFFERTAPREZZO ENERGIACOSTO
wekiwiEnergia a Prezzo Fisso 12 mesi0,124 €/kWh28,92 € al mese
AGSM AIM EnergiaPrezzo Sicuro Luce0,137 €/kWh29,93 € al mese
AGSM AIM EnergiaWave LuceF1: 0,134; F2/F3: 0,131 €/kWh31,51 € al mese
Edison EnergiaEdison Luce EasyFixF1: 0,155; F2/F3: 0,148 €/kWh34,95 € al mese
Edison EnergiaEdison World Luce0,119 €/kWh46,01 € al mese
Simulazione effettuata in data 28/07/2025 con potenza impegnata 3 kW, consumo annuo 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 1 su 5 (basata su 2 voti)

Parole chiave

offerte luce offerte gas

Articoli correlati

Paghiamo le bollette più care d'Europa? Forse non è così
22 luglio 2025 Paghiamo le bollette più care d'Europa? Forse non è così

Secondo alcuni dei player più importanti del settore energetico, la narrativa che vede le bollette italiane costare fino a tre volte in più di quelle degli altri Paesi europei è errata. L'attenzione, piuttosto, andrebbe rivolta verso le sfide legate alla sostenibilità ambientale ed economica.

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025
18 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025

Per trovare la tariffa più adatta alle proprie esigenze, è possibile affidarsi a Segugio.it e confrontare in maniera trasparente e senza impegno le offerte di fornitura di energia elettrica degli operatori partner, risparmiando così sulla bolletta della luce.

Le migliori offerte luce da 3kW di luglio 2025
02 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 3kW di luglio 2025

In arrivo bollette luce e gas più comprensibili grazie a un formato più chiaro. Il frontespizio è uguale per tutti e contiene le principali informazioni generali. Sono inoltre presenti due riquadri: lo Scontrino dell’energia che riporta quantità x prezzo, e il Box dell’offerta con le condizioni contrattuali sottoscritte dal cliente.

Le migliori tariffe luce da 3KW di giugno 2025
10 giugno 2025 Le migliori tariffe luce da 3KW di giugno 2025

Chi è abituato a consumare tanta energia potrebbe optare per una tariffa monoraria che prevede un prezzo unico indipendentemente dall'orario. La tariffa bioraria invece è consigliata quando il consumo di energia avviene in determinati momenti della giornata.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.