Menu

Caro-bollette, arriva una ventata di ottimismo

Calano i prezzi della bolletta della luce. E all'orizzonte si vede uno spiraglio per un calo della tariffa del gas di gennaio. Una notizia importante per le tasche dei consumatori, alle prese ultimamente con il rincaro dei costi dell'energia e con l'incremento dell'inflazione.

A cura di: Tiziana Casciaro
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
È una giornalista che si occupa prevalentemente di attualità, finanza e risparmio: collabora con Segugio.it, trattando di prestiti, mutui, mercati energetici e telefonia.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato 11/01/2023
bollette luce e gas e pc
Bollette luce e gas, tra rincari e ribassi

Con l’arrivo del nuovo anno sono tante le previsioni relative alle tariffe di luce e gas. Ipotesi che da un lato fanno tirare un sospiro di sollievo ai consumatori, mentre dall’altro infervorano gli animi per i costi alti che potrebbero continuare a pesare sulle loro tasche.

Per il presidente di Nomisma Energia, Davide Tabarelli, ci sono novità positive per la luce. Nel primo trimestre 2023 la bolletta dell'energia elettrica presenterà, infatti, un calo del 19,5 per cento e in poche settimane potrebbe registrarsi una riduzione del 30 per cento anche per il gas. Arriva, dopo settimane buie, una ventata di ottimismo anche in merito al tasso di inflazione che dovrebbe scendere sotto il 10 per cento, secondo le previsioni di Nomisma, arrivando al 6 per cento. Certo, a fungere da incognita per i costi dell'energia saranno la guerra in Ucraina e le temperature. L'auspicio è che non si raggiungano temperature polari come già avvenuto nel mese di febbraio 2018; in tali circostanze ci potrebbero, infatti, essere problemi di scorte.

Per la società indipendente di ricerca in campo energetico e ambientale fondata nel 2016, il calo potrebbe continuare anche nei prossimi trimestri sia per le recenti dinamiche dei prezzi del gas che per le misure preannunciate dal Governo.

Oltre ad attendere decisioni calate dall’alto, però, è chiaro che tra i primi passi da compiere nel corso di questo nuovo anno per ridurre i costi ci potrebbe essere il passaggio al libero mercato, in modo da scegliere all’interno di questo regime la tariffa più conveniente e più idonea alle rispettive esigenze e profili di consumo.

Trova la migliore offerta gas su Segugio.it e risparmia bolletta

Logo Argos
Argos Argos Gas Naturale Flex
€ 20,97  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Argos
Argos Argos Gas Naturale Fix
€ 21,01  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Edison Energia
Edison Energia Edison EasyFix Gas
€ 21,58  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo A2A Energia
A2A Energia A2A Click Gas
€ 21,98  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Pulsee
Pulsee Pulsee Gas Relax Fix
€ 22,56  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 26/11/2025 con consumo annuo 180 Sm3, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

La voce dei consumatori

Il nuovo anno ha regalato un ribasso della luce che vedrà così le famiglie risparmiare diverse centinaia di euro all'anno. Nelle scorse settimane il Codacons aveva effettuato una serie di calcoli in base agli aggiornamenti tariffari e aveva previsto una bolletta media dell’energia elettrica intorno ai 1.350 euro annui a famiglia rispetto ai 1.782 euro dell'anno appena trascorso.

Diversamente, un eventuale rialzo del gas del 20% - prospettato inizialmente da Nomisma - avrebbe portato - secondo il Coordinamento delle associazioni per la difesa dell'ambiente e dei diritti degli utenti e dei consumatori - le tariffe a quota a 1,48 euro al metro cubo. A questo punto la spesa annua per il gas sarebbe stata pari a 2.072 euro a famiglia. Pochi giorni fa, però, la quotazione del petrolio scesa sotto gli 80 dollari al barile e i prezzi del gas a circa 65 euro al MWh hanno portato Nomisma a una nuova previsione: calo del 30% delle tariffe del gas a gennaio.

Per il Codacons vanno comunque presi in considerazione una serie di fattori per valutare al meglio l’andamento dei prezzi di luce e gas nel 2023. L’arrivo di temperature più fredde potrebbe sicuramente far lievitare ancor di più le quotazioni del gas. Al contempo bisogna anche vedere come e in che modo verrà attuato il price cap, il tetto del gas varato dall’Unione Europea. Insomma di incognite ce ne sono tante e di diverso tipo.

Oltre al Codacons, nei giorni scorsi, a dire la sua ci ha pensato anche Assoutenti, secondo cui famiglie e imprese potrebbero ritrovarsi ad affrontare un’altra batosta sul gas con le tariffe che andranno a crescere contemporaneamente all’aumento dei consumi, dato l’arrivo di temperature più rigide tra gennaio e febbraio. Una situazione, che secondo il sodalizio, potrebbe mettere a rischio tantissimi bilanci familiari.

A far sentire la propria voce anche la Coldiretti secondo cui la spesa energetica avrà, infatti, un duplice effetto negativo: la riduzione del potere di acquisto dei cittadini e delle famiglie e l’aumento dei costi delle imprese particolarmente rilevanti per l’agroalimentare con l’inverno.

Le migliori offerte luce e gas oggi su Segugio.it

SOCIETA'PREZZO ENERGIAPREZZO GASCOSTO
SorgeniaF1: 0,120; F2: 0,130; F3: 0,109 €/kWh0,407 €/Smc91,03 € al mese
Argos0,107 €/kWh0,350 €/Smc92,74 € al mese
Sorgenia0,100 €/kWh0,380 €/Smc94,75 € al mese
Pulsee0,100 €/kWh0,344 €/Smc95,95 € al mese
A2A Energia0,110 €/kWh0,400 €/Smc96,24 € al mese
Simulazione effettuata in data 26/11/2025 con potenza impegnata 3 , consumo annuo di energia 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 755 Sm3, modalità di pagamento RID/SEPA ed invio bolletta E-mail nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 2 voti)

Parole chiave

offerte luce offerte gas

Articoli correlati

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di novembre 2025
19 novembre 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di novembre 2025

Oggi le offerte luce da 4,5 kW sono attive per circa il 30-40 per cento delle utenze domestiche in Italia. I fornitori propongono varie promozioni e riservano ai clienti servizi e sconti esclusivi, soprattutto se si procede direttamente all'attivazione tramite canale online.

Le migliori tariffe luce da 3KW di novembre 2025
04 novembre 2025 Le migliori tariffe luce da 3KW di novembre 2025

Da gennaio a dicembre 2024 sono stati concessi 2.806.922 bonus elettrici, mentre nel 2023 il dato era pari a 4.576.621. 2024. Il 49,6 per cento dei nuclei percettori di bonus è rappresentata da nuclei di 1-2 componenti, il 37,7 per cento da nuclei di 3-4 componenti e il 12,7 per cento da nuclei con oltre 4 componenti.

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di ottobre 2025
16 ottobre 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di ottobre 2025

Per scegliere correttamente il contratto della luce più adatto alle proprie esigenze è necessario interrogarsi sull'uso che si farà dell'energia elettrica e dunque chiedersi quanto e come si impiegherà. Da qui si potrà stabilire quale tariffa scegliere: monoraria, bioraria o multioraria.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.