logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Caro bollette: arriva il Decreto Aiuti quater

È il Mercato Libero la soluzione per poter contenere il prezzo dell'energia e tagliare i costi delle bollette. In questo comparto sono i fornitori a definire il prezzo della componente energia e metano, mentre nel regime di Maggior Tutela le condizioni di fornitura vengono stabilite da Arera.

Pubblicato il 04/01/2023
due fornelli del gas accesi e una lampadina in funzione
Caro bollette: arriva il decreto del governo Meloni

I prezzi delle bollette di luce e gas sono aumentati, mettendo in difficoltà tantissime famiglie, ma sia l’Arera che il Governo non restano affatto a guardare. Sono tante, infatti, le misure presenti nel Decreto Aiuti quater, in vigore dallo scorso novembre. L’esecutivo di Giorgia Meloni ha stanziato 9,1 miliardi di euro per supportare le famiglie e le imprese che si sono ritrovate ad affrontare il caro bollette.

Di provvedimenti sul tavolo ce ne sono molti. Si va dal taglio dell’Iva al 5% per il gas alla proroga di un anno della fine della Maggior Tutela del gas. La scadenza, prima fissata a gennaio 2023, è stata rinviata al 10 gennaio 2024, quando vi sarà la totale liberalizzazione del mercato elettrico. Inoltre, tra le tante misure previste dal nuovo decreto c’è anche la proroga, fino a fine mese, del credito di imposta per le imprese sulle bollette di luce e gas. Il provvedimento innalza, per di più, da 600 a 3mila euro la soglia di non imponibilità dei cosiddetti “fringe benefit” per il 2022. Si tratta di premi aziendali esentasse che le aziende possono erogare ai propri dipendenti affinché possano affrontare il caro-spese.

Tali benefit, che possono essere sia beni che servizi, sono destinati ai titolari di redditi di lavoro dipendente e assimilati e vengono concessi in aggiunta alla busta paga. I premi non sono tassabili e non prevedono, ai fini dell’erogazione, alcun limite reddituale, né soglia Isee. Nel corso di quest’anno il rimborso delle spese per le utenze domestiche è rientrato nei fringe benefit.

Un’altra misura molto importante contro il caro energia è rivolta, infine, alle imprese con sede in Italia e prevede la rateizzazione fino a un massimo di 36 rate mensili delle bollette di luce e gas per i consumi effettuati dal primo ottobre 2022 al 31 marzo 2023. Tale agevolazione vale, però, soltanto per la parte eccedente l’importo medio conteggiato, a parità di consumo, tra il primo gennaio e il 31 dicembre 2021.

Le migliori offerte luce e gas di oggi:

Simulazione effettuata in data 23/09/2023 con potenza impegnata 3 kW, consumo annuo di energia 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 755 Sm3, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano.
Logo Edison Energia
Edison Energia Offerta Luce: €31,52/mese Offerta Gas: €71,18/ mese
Totale Luce + Gas € 102,70 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo wekiwi
wekiwi Offerta Luce: €32,78/mese Offerta Gas: €77,74/ mese
Totale Luce + Gas € 110,51 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Sorgenia
Sorgenia Offerta Luce: €31,08/mese Offerta Gas: €79,44/ mese
Totale Luce + Gas € 110,52 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta

Slitta la fine del regime di Maggior Tutela

Il Decreto contro il caro energia varato dal Governo Meloni prevede lo slittamento di un anno della fine della Maggior Tutela gas. Una richiesta più volte partita anche da Arera per far fronte alla crisi energetica che sta mettendo in ginocchio migliaia di famiglie e imprenditori. Con il nuovo pacchetto di misure, quindi, l’Authority italiana dell’energia dovrà continuare ad aggiornare il prezzo del gas in Tutela in base al nuovo meccanismo di calcolo introdotto ad ottobre. Nel regime di Maggior Tutela è difatti l’Arera a stabilire il prezzo della componente energia e del gas, mentre nel Mercato Libero sono i vari fornitori a decretare i prezzi delle proprie offerte.

Chi attualmente si trova in regime di Maggior Tutela avrà allora maggiore tempo a disposizione prima di passare al Mercato Libero. Il passaggio è gratuito e non prevede né l’interruzione della fornitura, né il cambio di contatore. Chi punta a risparmiare in modo significativo sulla bolletta può dunque affidarsi ai comparatori gratuiti come Segugio.it e confrontare le migliori offerte luce e gas presenti sul mercato in modo da scegliere la soluzione che più si addice ai propri consumi e bisogni.

Il Governo porta avanti anche i bonus luce e gas, che per il primo trimestre 2023 sono stati potenziati. Questi aiuti rappresentano un valido supporto per le famiglie che versano in condizioni economiche disagiate. Per attivare il procedimento per il riconoscimento automatico dei bonus sociali agli aventi diritto è necessario e sufficiente presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) ogni anno e ottenere un'attestazione di Isee entro la soglia di accesso ai bonus, oppure risultare titolari di Reddito/Pensione di cittadinanza.

Le migliori offerte luce e gas di oggi:

Simulazione effettuata in data 23/09/2023 con potenza impegnata 3 kW, consumo annuo di energia 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 755 Sm3, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano.
SOCIETA'PREZZO ENERGIAPREZZO GASCOSTO
Edison Energia0,171 €/kWh0,571 €/Smc102,70 € al mese
wekiwi0,164 €/kWh0,571 €/Smc110,51 € al mese
Sorgenia0,166 €/kWh0,671 €/Smc110,52 € al mese
NeN0,198 €/kWh0,710 €/Smc110,82 € al mese
A2A Energia0,183 €/kWh0,601 €/Smc112,45 € al mese
AGSM AIM EnergiaF1: 0,171; F2: 0,162; F3: 0,131 €/kWh0,531 €/Smc112,71 € al mese
Pulsee0,151 €/kWh0,521 €/Smc113,99 € al mese
Hera Comm0,151 €/kWh0,601 €/Smc116,73 € al mese
A cura di: Tiziana Casciaro

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 3 voti)

Parole chiave

rincaro bollette

Articoli correlati