logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Caro bolletta, le misure del Governo per famiglie e imprese

Agevolazioni e incentivi contro i prezzi delle bollette più alti rispetto agli anni passati. Tra le misure già in vigore ci sono l'Iva al 5 per cento per il gas e il potenziamento dei bonus luce e gas per le famiglie che versano in difficoltà economica.

A cura di: Tiziana Casciaro
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
È una giornalista che si occupa prevalentemente di attualità, finanza e risparmio: collabora con Segugio.it, trattando di prestiti, mutui, mercati energetici e telefonia.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 25/02/2023
banconote e monete e caro bollette
Caro-bollette, le misure del Governo

Caro bollette, già a partire dal mese di febbraio 2023, lo Stato ha attivato una serie di misure per dare una mano agli italiani. In particolare il Governo, nell’ultima manovra di Bilancio (L.197 del 2022), ha stanziato 21 miliardi di euro per aiutare le famiglie e le imprese ad affrontare il delicato problema della crisi energetica.

Questo “tesoretto” garantisce la copertura finanziaria degli aiuti statali che sono validi fino al prossimo 31 marzo (primo trimestre 2023). Tuttavia, il Governo sta discutendo di eventuali proroghe alla misura, inserendo, però, un nuovo meccanismo di calcolo delle bollette di gas e luce in grado di premiare le famiglie più virtuose dal punto di vista dei consumi.

Le agevolazioni introdotte nella Manovra

Le agevolazioni per contrastare la crisi energetica e il conseguente aumento delle bollette di luce e gas contenute nell’ultima legge di Bilancio sono tre:

  • azzeramento degli oneri di sistema su luce e gas;
  • taglio al 5% dell’IVA per il gas;
  • stop alle modifiche unilaterali da parte dei fornitori di luce e gas.

In realtà queste misure sono state ereditate dal precedente Governo in quanto già contenute nel decreto “Aiuti Bis” firmato dall’ex presidente del Consiglio Mario Draghi.

Tra le grandi novità c’è anche il potenziamento dei bonus luce e gas. Si tratta di uno sconto in bolletta destinato alle famiglie meno abbienti che vivono in condizioni di disagio fisico ed economico. In tal caso, per ottenere questa particolare agevolazione, il Governo ha innalzato l’Indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) che, a partire dal primo gennaio, è passato da una soglia massima di 12mila euro a una di 15mila euro lordi annui. Novità anche per chi usufruisce del riscaldamento a pellet: per tutto il 2023 l’aliquota IVA passa dal 22% al 10%.

Trova le migliori offerte gas per te su Segugio.it e risparmia

Logo A2A Energia
A2A Energia A2A Click Gas
€ 19,93  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Pulsee
Pulsee Pulsee Gas Semplice
€ 20,04  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Pulsee
Pulsee Pulsee Gas Semplice Fix
€ 20,42  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 11/10/2025 con consumo annuo 180 Sm3, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Una mano per le famiglie virtuose

Gli aiuti statali sono utilissimi per contrastare il caro bollette, tuttavia, bisogna lavorare a nuovi meccanismi di bollettazione che siano in grado di premiare le famiglie più scrupolose. In tal senso, a partire dal prossimo mese di aprile, il Governo – oltre a prorogare le attuali misure di mitigazione della crisi energetica – sta pensando di introdurre un nuovo metodo di calcolo delle bollette. Secondo i primi dettagli filtrati dal Ministero dell’Economia, la nuova bolletta potrebbe essere divisa in due fasce: da un lato una tranche di consumi con un prezzo “protetto” (il 70-80% del consumo annuo stimato sulla base dell’anno precedente), mentre l’eccedenza (il restante 20-30%) legata ancora al prezzo di mercato.

A confermare questa volontà è lo stesso ministro dell’Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti che nei giorni scorsi ha spiegato come stia lavorando alla proroga delle “misure di mitigazione dei prezzi energetici per famiglie e imprese in forma diversa dal passato”. In particolare ha dichiarato che il Governo sta “studiando dei meccanismi, che siano magari più efficienti in termini di aiuto e più flessibili rispetto all’andamento anche dei consumi e che premino i comportamenti virtuosi per quanto riguarda il risparmio energetico”.

Occhio al mercato libero

Gli aiuti del Governo, però, non sono tutto. Le famiglie italiane e le imprese per risparmiare sulla bolletta di luce e gas possono affidarsi al comparatore online di Segugio.it che consente di confrontare le migliori offerte luce e gas del mercato libero e trovare la tariffa più conveniente rispetto alle esigenze di ognuno.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 2 voti)

Parole chiave

rincaro bollette

Articoli correlati

Prezzi luce e gas, brutte notizie: nessun calo in vista
22 settembre 2025 Prezzi luce e gas, brutte notizie: nessun calo in vista

Il costo delle utenze di luce e gas rimarrà sostanzialmente stabile nel prossimo periodo: si arriva a questa conclusione considerando il prezzo delle forniture di GNL, soprattutto quelle americane, e l'impatto di alcune iniziative del Governo, come l'Energy Release.

Nuova stangata bollette: aumenti di 170 euro a famiglia
03 settembre 2025 Nuova stangata bollette: aumenti di 170 euro a famiglia

La stangata di autunno prende forma: secondo le stime Codacons, da qui a fine anno le famiglie italiane spenderanno fino a 416 euro in più per alimentari, trasporti, materiale scolastico, luce e gas. Proprio le bollette costituiscono la voce di spesa maggiore.

Come leggere le nuove bollette luce e gas? Le cose da sapere
30 luglio 2025 Come leggere le nuove bollette luce e gas? Le cose da sapere

Le nuove bollette di luce e gas volute da ARERA a partire da luglio 2025 offrono molti dettagli utili. Grazie al Box Offerta e allo Scontrino dell'Energia, in particolare, è possibile comprendere come si arriva al prezzo da pagare per le forniture energetiche.

Paghiamo le bollette più care d'Europa? Forse non è così
22 luglio 2025 Paghiamo le bollette più care d'Europa? Forse non è così

Secondo alcuni dei player più importanti del settore energetico, la narrativa che vede le bollette italiane costare fino a tre volte in più di quelle degli altri Paesi europei è errata. L'attenzione, piuttosto, andrebbe rivolta verso le sfide legate alla sostenibilità ambientale ed economica.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.