logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Carburanti: effetto rincari nelle tasche degli italiani

Il marcato rincaro delle materie prime, scattato con lo scoppio della guerra in Ucraina, ha spinto l’inflazione italiana al 5,7 per cento, massimi dal 1995. Fnaarc chiede un’azione concertata Ue contro la speculazione, mentre la spesa degli italiani è aumentata del 13,7% in meno di un mese.

A cura di: Fernando Mancini
A cura di: Esperto di prodotti finanziari
In qualità di giornalista, ha lavorato per oltre 30 anni presso l’agenzia di stampa Radiocor, collaborando con ‘Il Sole 24 Ore’ e ‘Radio 24’. Appassionato di Finanza, collabora con Gruppo MutuiOnline, oggi Moltiply Group.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 31/03/2022
grafico con frecce che vanno in su
L'impennata dei prezzi dei carburanti ed effetto sulle tasche degli italiani

Gli effetti della guerra in Ucraina si stanno facendo sentire in modo sempre più pesante nelle tasche dei consumatori. La spesa settimanale di una famiglia di quattro persone, dopo poco meno di un mese dall’inizio del conflitto, è aumentata del 13,7% rispetto al 2021.

Dal gas ai carburanti, dalla farina ai mangimi animali, dai concimi ai metalli: sugli italiani si è scatenata una tempesta perfetta, con l’inflazione - certificata dall’Istat – salita al 5,7%, livello che non si vedeva dal 1995. L’Osservatorio Nazionale Federconsumatori (Onf) ha aggiornato le stime complessive degli aggravi a carico delle famiglie a +2.354,98 euro annui. Ma quello che più preoccupa è che questa fiammata dei prezzi ha interessato, in particolare, un paniere di beni ritenuti “essenziali” per una famiglia tipo (2 adulti e 2 ragazzi), il cui costo oggi ammonta a 378,28 euro a settimana, con incremento del 13,7% tendenziale. Da qui lo sforzo delle famiglie di cercare tutti i modi per poter risparmiare, a cominciare dal fronte delle tariffe energetiche.

L’impennata dei prezzi dei beni essenziali

Le voci che sono aumentate in modo più marcato sono la benzina (+42%), luce e gas (+36%), frutta e ortaggi freschi (+28%), carne e uova (+21%), nonché pane e pasta (+10%). Le associazioni a difesa dei consumatori chiedono che il Governo intervenga in modo più deciso, non solo sul fronte delle tariffe di luce e gas, ma anche sui carburanti, azzerando le accise e abbassando le tasse, provvedimento che produrrebbe l’automobilista un risparmio di 1.102 euro l’anno. Lo Stato, chiede Federconsumatori, dovrebbe intervenire anche per contrastare l’eventuale speculazione sui prezzi che, direttamente e indirettamente, sta menomando la crescita economica. Un rischio individuato anche dagli analisti della CGIA, secondo cui il pericolo che la nostra economia stia scivolando verso la stagflazione (stagnazione economia assieme a un’inflazione molto alta) non è immediato ma è molto elevato.

Risparmia sulle bollette del gas fai subito un preventivo

Rischio stagflazione con escalation delle commodity

A preoccuparli è soprattutto l’escalation dei prezzi delle principali materie prime registrata a seguito dell’invasione, che ha determinato seri problemi a quasi tutti i settori produttivi, molti dei quali erano già fiaccati dagli effetti della pandemia, che aveva già contribuito a diminuire enormemente l’offerta di una buona parte di questi materiali.

Delle commodity monitorate, nei primi quindici giorni dallo scoppio della guerra, quella che ha subito la variazione di prezzo più importante è stato il nickel (+93,8 per cento). A ruota seguono il gas (+48 per cento), il granoturco (+30,3 per cento), il frumento tenero (+29,2 per cento), l’acciaio (+25,1 per cento) e il petrolio (+16,3 per cento). Segnano invece variazioni negative il piombo (-1,3 per cento) e lo stagno (-2,1 per cento). L’effetto a cascata della guerra è destinato ad allargarsi in tutti i settori economici.

Azione concertata Ue contro la speculazione

Contro il caro-carburante il Governo ha fatto troppo poco. Lo dice Alberto Petranzan, presidente della federazione degli agenti e rappresentanti di commercio (Fnaarc), che chiede un’azione Ue: è in atto, ha affermato, una speculazione ingiustificata contro la quale occorre un’authority Ue che sia immediatamente operativa per calmierare i costi e intervenire sulle anomalie dei mercati.

Sul settore, per il quale l’auto è un vero e proprio ufficio (con una media annua di oltre 60mila chilometri percorsi), il rincaro del carburante incide in modo significativo: tra i 4 e 5mila euro in più sull’attività, con i margini già assottigliati per l’aumento dei costi e il calo delle vendite. Per questo, secondo Petranzan, il taglio delle accise non è sufficiente a causa degli importanti rialzi visti negli ultimi giorni, ma riporta la situazione a quando i carburanti costavano 15/20 centesimi in meno.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati

Roaming Like at Home: come funziona e le novità per il 2026
25 giugno 2025 Roaming Like at Home: come funziona e le novità per il 2026

Il programma Roaming like at home prevede l'azzeramento dei costi per i servizi mobili nell'area dell'Unione Europea. Il rafforzamento dell'iniziativa passa anche per l'inclusione dell'Ucraina, già prevista dal 2022 ma che diventerà ufficiale dal 2026.

Internet e telefoni in armi: come si comunica in guerra?
19 giugno 2025 Internet e telefoni in armi: come si comunica in guerra?

Le forze israeliane impediscono il ripristino delle linee di comunicazione nella Striscia di Gaza, aumentando l'isolamento delle aree più colpite dalla guerra. In Ucraina, invece, si registrano aperture da parte dell'Unione Europea e rapporti complessi con gli Stati Uniti.

Bollette luce e gas: rincari da 328 euro in tre anni a famiglia
27 marzo 2024 Bollette luce e gas: rincari da 328 euro in tre anni a famiglia

Il prezzo di energia elettrica e metano torna ai livelli pre-crisi, ma gli importi in fattura crescono del +26,2% nel 2023 rispetto al 2021. Stangata nel Nordest. La fotografia della Cgia di Mestre e come trovare le offerte luce e gas per risparmiare.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.