logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Capire la bolletta della luce: perché è fondamentale per risparmiare

Saper leggere la bolletta è importante per tanti motivi. Comprendere le abitudini di consumo permette infatti di scegliere le tariffe e l'operatore più adatti alle proprie esigenze, adottare comportamenti più sostenibili e individuare eventuali errori di fatturazione o addebiti non autorizzati.

A cura di: Paola Campanelli
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Dopo la laurea in Economia Aziendale e due Master in Copywriting e Comunicazione Digitale, si dedica ora alla scrittura di news specializzate per Segugio.it, oggi parte di Moltiply Group, con cui collabora dal 2014.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 3 minuti
Pubblicato il 26/11/2024
due ragazzi guardano confusi diverse bollette e mostrano la scritta help
Come leggere la bolletta della luce in modo corretto

Ogni mese, o bimestre, arriva nella casella di posta o via email un documento che spesso si legge di sfuggita: la bolletta. Eppure dedicare qualche minuto alla sua lettura può fare la differenza, sia per ottimizzare i consumi che per individuare errori o costi evitabili. Ma come leggere la bolletta luce in modo semplice e perché è così importante? Scopriamolo insieme.

Le informazioni essenziali della bolletta: dove trovarle

La bolletta non è solo una fattura, ma un documento che riassume in modo dettagliato il contratto stipulato con la società energetica e i consumi relativi al periodo di fatturazione. Le sezioni da controllare in via prioritaria per capire il tipo di fornitura di cui si dispone sono:

  • il tipo di mercato: sulla prima pagina si può leggere subito se si è nel servizio a tutele graduali oppure nel mercato libero. Questo determina chi stabilisce il prezzo dell'energia;
  • codice POD o codice PDR: è l'identificativo unico dell’utenza, necessario per ogni modifica o richiesta al fornitore;
  • dettaglio consumi: specifica i consumi suddivisi per fasce orarie (F1, F2, F3), consentendo di analizzare quando si utilizza più energia.

Confronta le offerte luce e risparmia:

Logo Sorgenia
Sorgenia Next Energy Sunlight Luce Dual
€ 28,89  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Sorgenia
Sorgenia Next Energy Ventiquattro Luce Dual
€ 30,57  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Edison Energia
Edison Energia Edison Luce EasyFix
€ 35,56  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 18/08/2025 con potenza impegnata 3 kW, consumo annuo 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Le voci di spesa della bolletta: cosa si paga davvero

La bolletta si suddivide in diverse voci di costo, ognuna con una funzione precisa. Vediamole tutte.

Spesa per la materia energia. Questa voce rappresenta il costo dell'energia consumata ed è composta da diverse sottovoci:

  • corrispettivo commercializzazione e vendita (CCV): un costo fisso che copre la gestione amministrativa e commerciale del contratto. Nel mercato libero viene stabilito dal fornitore, mentre nel mercato tutelato è regolato da ARERA;
  • Prezzo dell'energia (PE): è il costo effettivo dell'energia consumata, che può variare in base alla tariffa scelta. Nel mercato libero è stabilito dal contratto, mentre nel mercato a tutele graduali è aggiornato trimestralmente da ARERA;
  • costo per il dispacciamento (PD): un costo fisso che serve a garantire il bilanciamento tra domanda e offerta di energia nella rete elettrica nazionale.

Spesa per il trasporto e la gestione del contatore. Questa voce copre i costi sostenuti per trasportare l'energia dalla centrale fino al contatore e per garantirne il corretto funzionamento. È uguale per tutti i fornitori e si suddivide in:

  • quota fissa: un importo mensile che non dipende dai consumi e copre i costi di gestione della rete e del contatore;
  • quota potenza: un costo legato alla potenza impegnata (espressa in kW), cioè la potenza massima che il tuo contatore può fornire. Per una famiglia, solitamente è impostata a 3 kW;
  • quota energia: riferita al trasporto dell'energia effettivamente consumata durante il periodo di fatturazione.
Confronta le offerte luce nel mercato libero Fai subito un preventivo

Spese per oneri di sistema: finanziano attività di interesse collettivo nel sistema elettrico nazionale, tra cui:

  • incentivi per le energie rinnovabili;
  • costi per lo sviluppo di tecnologie sostenibili e innovative.

Questa voce è regolata da ARERA ed è identica per tutti i fornitori.

Imposte, che comprendono:

  • accise: una tassa sul consumo di energia, stabilita dall'Agenzia delle Dogane, che varia in base alla quantità di energia consumata e alla destinazione d'uso (residenziale o commerciale);
  • IVA: l’imposta sul valore aggiunto al 10% per le utenze domestiche e al 22% per quelle non residenziali.

Saper leggere la bolletta è importante per tanti motivi. Capire le abitudini di consumo permette infatti di scegliere le tariffe e l'operatore più adatti alle proprie esigenze, così come individuare eventuali errori di fatturazione o addebiti non autorizzati.

Inoltre, analizzando le fasce orarie dei consumi è possibile adottare comportamenti più sostenibili, ad esempio utilizzando gli elettrodomestici nei momenti di tariffa più bassa.

Confronta le offerte luce nel mercato libero Fai subito un preventivo

Come posso sapere se il costo della bolletta è eccessivo?

Per sapere se si sta sostenendo una spesa eccessiva rispetto ai consumi effettuati, basta controllare il costo della materia prima energia confrontandolo con quello di altre offerte sul mercato. Se si trova una differenza significativa, potrebbe essere il momento di cambiare tariffa.

Gli strumenti che possono aiutare nella lettura della bolletta sono ad esempio i comparatori online, come Segugio.it che permettono di confrontare le diverse offerte luce e scegliere quella più vantaggiosa.

In questo modo la bolletta non rimane un semplice conto da pagare, ma uno strumento utile e un'opportunità per risparmiare.

Le migliori offerte luce dei partner di Segugio.it:

SOCIETA'OFFERTAPREZZO ENERGIACOSTO
SorgeniaNext Energy Sunlight Luce DualF1: 0,125; F2: 0,136; F3: 0,114 €/kWh28,89 € al mese
SorgeniaNext Energy Ventiquattro Luce Dual0,110 €/kWh30,57 € al mese
Edison EnergiaEdison Luce EasyFixF1: 0,155; F2/F3: 0,148 €/kWh35,56 € al mese
Enel EnergiaEnel Flex LuceF1: 0,141; F2: 0,152; F3: 0,130 €/kWh39,78 € al mese
Edison EnergiaEdison World Luce0,117 €/kWh46,49 € al mese
Simulazione effettuata in data 18/08/2025 con potenza impegnata 3 kW, consumo annuo 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 2 voti)

Parole chiave

risparmio energia elettrica risparmio bolletta luce luce offerte luce

Articoli correlati

Migliori offerte luce e gas a prezzo fisso e indicizzato di luglio 2025
29 luglio 2025 Migliori offerte luce e gas a prezzo fisso e indicizzato di luglio 2025

Oltre ai valori legati alla spesa della materia energia e della materia gas, dobbiamo prendere in considerazione anche altri elementi per scegliere la giusta offerta luce e gas. Parliamo ad esempio delle spese di trasporto e gestione del contatore, degli oneri generali di sistema, delle imposte e dell’IVA.

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025
18 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025

Per trovare la tariffa più adatta alle proprie esigenze, è possibile affidarsi a Segugio.it e confrontare in maniera trasparente e senza impegno le offerte di fornitura di energia elettrica degli operatori partner, risparmiando così sulla bolletta della luce.

Blackout per troppa aria condizionata: dove è successo e cosa fare
02 luglio 2025 Blackout per troppa aria condizionata: dove è successo e cosa fare

Con l'arrivo del caldo torrido, iniziano a registrarsi tanti blackout nelle città italiane: ecco cosa sta succedendo e come fare per cercare di ridurre il rischio di dover fare i conti con una temporanea interruzione dell'erogazione dell'energia elettrica.

Le migliori offerte luce da 3kW di luglio 2025
02 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 3kW di luglio 2025

In arrivo bollette luce e gas più comprensibili grazie a un formato più chiaro. Il frontespizio è uguale per tutti e contiene le principali informazioni generali. Sono inoltre presenti due riquadri: lo Scontrino dell’energia che riporta quantità x prezzo, e il Box dell’offerta con le condizioni contrattuali sottoscritte dal cliente.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.