logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Canone Rai meno caro nel 2024: 70 euro in bolletta luce

La legge Finanziaria 2024 introduce un taglio di 20 euro del canone Rai: si passa da 90 a 70 euro. Come metodo di riscossione resta l’addebito in bolletta da parte dei fornitori energetici. Tutti i dettagli su come e quando si paga l’imposta e le rate in vigore quest’anno.

A cura di: Paolo Marelli
A cura di: Esperto di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 05/01/2024
insegna rai
Il canone Rai scende a 70 euro nel 2024

Il canone Rai costerà meno quest’anno. La legge di Bilancio 2024, approvata dal Parlamento, ha ridotto da 90 a 70 euro l’ammontare dell’imposta legata al possesso di un apparecchio televisivo per uso privato.

Tale somma continuerà ad essere riscossa tramite l’addebito nella bolletta dell’energia elettrica per quanti abbiano una fornitura luce attiva.

A chiarire i nuovi importi del canone RAI (con le relative rate di addebito per vecchi abbonati e utenti in ingresso) è la risoluzione n. 1/E pubblicata dall’Agenzia delle Entrate il 4 gennaio 2024.

Canone Rai nel 2024: quanto si paga e come

Il Fisco precisa che coloro che già ricevono l’addebito del canone Rai nella bolletta della luce non dovranno fare niente: saranno le rispettive compagnie energetiche ad addebitare la somma complessiva di 70 euro nelle prossime fatture.

A questo proposito, ricordiamo che il tributo dovuto per il possesso del televisore continuerà (anche nel 2024) ad essere rateizzato in 10 tranche, da gennaio a ottobre, così da non impattare eccessivamente sulle fatture per l’energia elettrica. Quest’anno, dunque, ciascuna delle 10 rate avrà un importo di 7 euro.

Non cambierà nulla anche per i pensionati che abbiano chiesto di pagare il canone Rai tramite trattenuta sul rateo del cedolino previdenziale: in questo caso saranno gli enti previdenziali stessi ad addebitare i nuovi importi ridotti nel 2024.

Risparmia con le tariffe energia luce più convenienti di oggi

Logo Sorgenia
Sorgenia Next Energy Sunlight Luce Dual
€ 27,62  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Illumia
Illumia Luce Flex
€ 27,80  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Argos
Argos Argos Luce Flex
€ 27,82  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 17/09/2025 con potenza impegnata 3 kW, consumo annuo 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Canone Rai nel 2024: chi deve effettuare il versamento

Gli altri contribuenti già titolari di abbonamento TV per i quali invece non è stato possibile l’inserimento nella fattura di fornitura elettrica, devono effettuare entro il 31 gennaio 2024 il versamento del canone dovuto per l’intera annualità, pari a 70 euro, tramite modello F24 (il codice tributo da utilizzare è TVRI).

Tra questi, per esempio, ci sono anche i nuclei familiari in cui nessun componente è titolare di contratto di fornitura di energia elettrica su cui sia possibile addebitare il canone Rai.

Canone Rai nel 2024: i casi di esonero dal pagamento

Chi può evitare il pagamento dell’imposta per il possesso di uno schermo Tv nel 2024? Ecco qui di seguito le categorie di contribuenti che beneficiano dell’esonero:

  • gli over 75 con reddito non superiore a 8.000 euro;
  • i diplomatici e militari stranieri;
  • chi non possiede un apparecchio televisivo.

Canone Rai ridotto: gli effetti sulle bollette luce nel 2024

Il taglio del canone Rai porta, dunque, una boccata d’ossigeno nei budget domestici. Una buona notizia che fa ben sperare le famiglie italiane, anche e soprattutto alla luce della riduzione del costo dell’energia elettrica nel primo trimestre 2024, certificata nell’ultimo aggiornamento di prezzo ARERA.

Secondo l’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente, infatti, nel periodo compreso tra il 1° gennaio e il 31 marzo 2024, il costo dell’elettricità in Maggior Tutela subirà un calo del -10,8% rispetto al prezzo del quarto trimestre del 2023.

È proprio il costo dell’energia elettrica uno dei parametri cruciali da tenere in considerazione quando si è in procinto di scegliere un’offerta luce del Mercato Libero: il costo kWh, del resto, rappresenta la voce più cospicua della bolletta ed è l’unica che dipende al 100% dal fornitore. Più tale costo unitario dell’energia al chilowattora è basso minori saranno gli importi in bolletta, a parità di consumi.

Una mossa vincente per trovare l’offerta luce più competitiva sulla base del proprio fabbisogno energetico annuo è quella di confrontare le diverse tariffe luce attraverso il comparatore gratuito di Segugio.it.

Le tariffe luce più convenienti di oggi

SOCIETA'OFFERTAPREZZO ENERGIACOSTO
SorgeniaNext Energy Sunlight Luce DualF1: 0,121; F2: 0,131; F3: 0,110 €/kWh27,62 € al mese
IllumiaLuce Flex0,113 €/kWh27,80 € al mese
ArgosArgos Luce FlexF1: 0,123; F2: 0,133; F3: 0,113 €/kWh27,82 € al mese
A2A EnergiaA2A Click Luce0,122 €/kWh28,48 € al mese
PlenitudeFixa Time Smart LuceF1: 0,118; F2/F3: 0,115 €/kWh29,20 € al mese
NeNNeN Luce Special 600,120 €/kWh29,64 € al mese
SorgeniaNext Energy Ventiquattro Luce Dual0,110 €/kWh29,65 € al mese
AGSM AIM EnergiaPrezzo Sicuro Luce0,129 €/kWh29,86 € al mese
EngieEnergia PuntoFisso0,110 €/kWh30,65 € al mese
Octopus EnergyOctopus Fissa 12 Mesi0,099 €/kWh30,70 € al mese
Simulazione effettuata in data 17/09/2025 con potenza impegnata 3 kW, consumo annuo 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Parole chiave

canone rai migliori offerte luce

Articoli correlati

Le migliori tariffe luce da 3KW di settembre 2025
03 settembre 2025 Le migliori tariffe luce da 3KW di settembre 2025

Le offerte a prezzo variabile sono maggioritarie tra quelle disponibili sul mercato. A partire dal 2022, infatti, a seguito dell'aumento del livello e della volatilità dei prezzi all'ingrosso, molti venditori hanno preferito orientare la propria offerta su soluzioni di prezzo variabile, diminuendo il rischio delle più articolate previsioni e coperture essenziali per formulare un'offerta a prezzo fisso.

Nuova stangata bollette: aumenti di 170 euro a famiglia
03 settembre 2025 Nuova stangata bollette: aumenti di 170 euro a famiglia

La stangata di autunno prende forma: secondo le stime Codacons, da qui a fine anno le famiglie italiane spenderanno fino a 416 euro in più per alimentari, trasporti, materiale scolastico, luce e gas. Proprio le bollette costituiscono la voce di spesa maggiore.

Come leggere le nuove bollette luce e gas? Le cose da sapere
30 luglio 2025 Come leggere le nuove bollette luce e gas? Le cose da sapere

Le nuove bollette di luce e gas volute da ARERA a partire da luglio 2025 offrono molti dettagli utili. Grazie al Box Offerta e allo Scontrino dell'Energia, in particolare, è possibile comprendere come si arriva al prezzo da pagare per le forniture energetiche.

Paghiamo le bollette più care d'Europa? Forse non è così
22 luglio 2025 Paghiamo le bollette più care d'Europa? Forse non è così

Secondo alcuni dei player più importanti del settore energetico, la narrativa che vede le bollette italiane costare fino a tre volte in più di quelle degli altri Paesi europei è errata. L'attenzione, piuttosto, andrebbe rivolta verso le sfide legate alla sostenibilità ambientale ed economica.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.