Canone Rai meno caro nel 2024: 70 euro in bolletta luce
La legge Finanziaria 2024 introduce un taglio di 20 euro del canone Rai: si passa da 90 a 70 euro. Come metodo di riscossione resta l’addebito in bolletta da parte dei fornitori energetici. Tutti i dettagli su come e quando si paga l’imposta e le rate in vigore quest’anno.

Il canone Rai costerà meno quest’anno. La legge di Bilancio 2024, approvata dal Parlamento, ha ridotto da 90 a 70 euro l’ammontare dell’imposta legata al possesso di un apparecchio televisivo per uso privato.
Tale somma continuerà ad essere riscossa tramite l’addebito nella bolletta dell’energia elettrica per quanti abbiano una fornitura luce attiva.
A chiarire i nuovi importi del canone RAI (con le relative rate di addebito per vecchi abbonati e utenti in ingresso) è la risoluzione n. 1/E pubblicata dall’Agenzia delle Entrate il 4 gennaio 2024.
Canone Rai nel 2024: quanto si paga e come
Il Fisco precisa che coloro che già ricevono l’addebito del canone Rai nella bolletta della luce non dovranno fare niente: saranno le rispettive compagnie energetiche ad addebitare la somma complessiva di 70 euro nelle prossime fatture.
A questo proposito, ricordiamo che il tributo dovuto per il possesso del televisore continuerà (anche nel 2024) ad essere rateizzato in 10 tranche, da gennaio a ottobre, così da non impattare eccessivamente sulle fatture per l’energia elettrica. Quest’anno, dunque, ciascuna delle 10 rate avrà un importo di 7 euro.
Non cambierà nulla anche per i pensionati che abbiano chiesto di pagare il canone Rai tramite trattenuta sul rateo del cedolino previdenziale: in questo caso saranno gli enti previdenziali stessi ad addebitare i nuovi importi ridotti nel 2024.
Risparmia con le tariffe energia luce più convenienti di oggi
Canone Rai nel 2024: chi deve effettuare il versamento
Gli altri contribuenti già titolari di abbonamento TV per i quali invece non è stato possibile l’inserimento nella fattura di fornitura elettrica, devono effettuare entro il 31 gennaio 2024 il versamento del canone dovuto per l’intera annualità, pari a 70 euro, tramite modello F24 (il codice tributo da utilizzare è TVRI).
Tra questi, per esempio, ci sono anche i nuclei familiari in cui nessun componente è titolare di contratto di fornitura di energia elettrica su cui sia possibile addebitare il canone Rai.
Canone Rai nel 2024: i casi di esonero dal pagamento
Chi può evitare il pagamento dell’imposta per il possesso di uno schermo Tv nel 2024? Ecco qui di seguito le categorie di contribuenti che beneficiano dell’esonero:
- gli over 75 con reddito non superiore a 8.000 euro;
- i diplomatici e militari stranieri;
- chi non possiede un apparecchio televisivo.
Canone Rai ridotto: gli effetti sulle bollette luce nel 2024
Il taglio del canone Rai porta, dunque, una boccata d’ossigeno nei budget domestici. Una buona notizia che fa ben sperare le famiglie italiane, anche e soprattutto alla luce della riduzione del costo dell’energia elettrica nel primo trimestre 2024, certificata nell’ultimo aggiornamento di prezzo ARERA.
Secondo l’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente, infatti, nel periodo compreso tra il 1° gennaio e il 31 marzo 2024, il costo dell’elettricità in Maggior Tutela subirà un calo del -10,8% rispetto al prezzo del quarto trimestre del 2023.
È proprio il costo dell’energia elettrica uno dei parametri cruciali da tenere in considerazione quando si è in procinto di scegliere un’offerta luce del Mercato Libero: il costo kWh, del resto, rappresenta la voce più cospicua della bolletta ed è l’unica che dipende al 100% dal fornitore. Più tale costo unitario dell’energia al chilowattora è basso minori saranno gli importi in bolletta, a parità di consumi.
Una mossa vincente per trovare l’offerta luce più competitiva sulla base del proprio fabbisogno energetico annuo è quella di confrontare le diverse tariffe luce attraverso il comparatore gratuito di Segugio.it.
Le tariffe luce più convenienti di oggi
SOCIETA' | OFFERTA | PREZZO ENERGIA | COSTO |
---|---|---|---|
Illumia | Luce Flex | 0,119 €/kWh | 28,28 € al mese |
Argos | Argos Luce Flex | F1: 0,129; F2: 0,140; F3: 0,118 €/kWh | 28,31 € al mese |
A2A Energia | A2A Click Luce | 0,128 €/kWh | 28,97 € al mese |
Sorgenia | Next Energy Sunlight Luce Dual | F1: 0,127; F2: 0,137; F3: 0,116 €/kWh | 29,02 € al mese |
wekiwi | Energia a Prezzo Fisso 12 mesi | 0,124 €/kWh | 29,53 € al mese |
NeN | NeN Luce Special 60 | 0,129 €/kWh | 30,38 € al mese |
AGSM AIM Energia | Prezzo Sicuro Luce | 0,137 €/kWh | 30,54 € al mese |
Sorgenia | Next Energy Ventiquattro Luce Dual | 0,112 €/kWh | 30,73 € al mese |
Argos | Argos Luce Fix Trioraria | F1: 0,105; F2: 0,134; F3: 0,109 €/kWh | 30,77 € al mese |
Engie | Energia PuntoFisso | 0,123 €/kWh | 31,77 € al mese |
Leggi le nostre Linee guida Editoriali