logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Canone RAI: da quando non verrà pagato con la bolletta?

Stop al canone Rai in bolletta a partire dal 2023. Chi non fa uso della TV perché non ce l’ha o rientra in una delle categorie esentate dall’imposta, non dovrà più attivarsi per chiedere di essere esonerato dal pagamento. Il passaggio al libero mercato dell'energia può invece essere anticipato.

A cura di: Paola Campanelli
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Dopo la laurea in Economia Aziendale e due Master in Copywriting e Comunicazione Digitale, si dedica ora alla scrittura di news specializzate per Segugio.it, oggi parte di Moltiply Group, con cui collabora dal 2014.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 24/11/2021
scritta rai sul muro
Dal 2023 il canone Rai non sarà più in bolletta

Il Canone Rai non sarà più addebitato nella bolletta della luce a partire dal 2023. È questo uno dei tanti punti contenuti nel Pnrr, il Piano di ripresa e resilienza, dove il nostro Paese si impegna a eliminare dalla bolletta dell’elettricità tutti gli “oneri impropri”, quelli non direttamente collegati alla fornitura di energia, ma in qualche modo rispondenti a spese di altro genere.

La Legge di Stabilità del 2016 aveva infatti stabilito che il canone Rai rientrasse tra le voci di costo della bolletta della luce, al fine di contrastare la forte evasione fiscale connessa al pagamento della tassa. Per tutto il 2022, continueremo dunque a pagare secondo la modalità vigente, all’interno della bolletta della luce, per la somma di 90 euro suddivisi in 10 rate mensili da gennaio a ottobre.

Se si rispettasse l’impegno preso, il Canone Rai tornerà tra poco più di un anno ad essere un’imposta autonoma, corrisposta da chi detiene in casa un apparecchio televisivo, circa 22 milioni di famiglie nel nostro Paese secondo le stime.

Chi può richiedere l’esenzione

Con l’eliminazione del Canone Rai dalla bolletta della luce, chi non fa uso della Tv perché non ce l’ha o in qualche modo rientrasse in una delle categorie esentate dall’imposta, non dovrà più attivarsi per chiedere di essere esonerato dal pagamento.

Ancora per il prossimo anno sarà invece necessario fare domanda di esenzione per coloro che rientrano nelle seguenti categorie di utenti:

  • contribuenti che dichiarano di non detenere un apparecchio atto o adattabile alla ricezione;
  • eredi di un contribuente deceduto a cui sono ancora intestate le bollette e nell'abitazione del quale non è più presente un apparecchio preposto alla ricezione di tali segnali;
  • contribuenti over 75 con reddito annuo non superiore a 8.000 euro;
  • agenti diplomatici, funzionari e impiegati consolari, funzionari di organizzazioni internazionali, militari di cittadinanza non italiana.

Per fare richiesta di esenzione è necessario presentare una dichiarazione all'Agenzia delle Entrate, andando sul sito e servendosi dei moduli da compilare secondo le istruzioni contenute nella sezione “CANONE TV - Casi di esonero”.

Il libero mercato e il futuro del Canone Rai

Cosa c’entra il passaggio al libero mercato con il pagamento del Canone Rai in bolletta? In realtà molto, perché per vedere uscire l’imposta dalla bolletta della luce dovremo aspettare ancora un anno, quello che ci vuole per il passaggio obbligatorio al libero mercato dell’energia.

Il procrastino della liberalizzazione dei servizi energetici fa rimandare anche l’uscita del canone dalla bolletta, come voluto dall’Unione europea.

L’appuntamento ufficiale del primo gennaio 2023 non toglie che il passaggio al libero mercato sia anticipato: il caro energia che non accenna a fermarsi e promette un nuovo anno di ulteriori rincari induce a pensare che l’unico modo per tagliare i costi in bolletta sia proprio assicurarsi una tariffa a prezzo bloccato.

Su Segugio.it è possibile consultare ogni giorno un elenco della migliori tariffe luce offerte da primari operatori sul mercato: attivare una nuova tariffa alle condizioni migliori non solo è il più delle volte gratuito, ma consente di accedere a una serie di servizi che non sono invece contemplati nel regime di maggior tutela.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Parole chiave

bolletta luce esenzione canone migliori tariffe luce

Articoli correlati

Nasce TIM Energia: il dettaglio sulle offerte luce e gas
23 settembre 2025 Nasce TIM Energia: il dettaglio sulle offerte luce e gas

TIM e Poste Italiane uniscono le forze per far nascere TIM Energia, nuovo operatore del settore energetico destinato al mercato consumer. Dal 29 settembre verrà proposta una nuova offerta luce e gas che sarà attivabile in oltre 750 punti assistenza TIM.

Le migliori tariffe luce da 3KW di settembre 2025
03 settembre 2025 Le migliori tariffe luce da 3KW di settembre 2025

Le offerte a prezzo variabile sono maggioritarie tra quelle disponibili sul mercato. A partire dal 2022, infatti, a seguito dell'aumento del livello e della volatilità dei prezzi all'ingrosso, molti venditori hanno preferito orientare la propria offerta su soluzioni di prezzo variabile, diminuendo il rischio delle più articolate previsioni e coperture essenziali per formulare un'offerta a prezzo fisso.

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025
18 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025

Per trovare la tariffa più adatta alle proprie esigenze, è possibile affidarsi a Segugio.it e confrontare in maniera trasparente e senza impegno le offerte di fornitura di energia elettrica degli operatori partner, risparmiando così sulla bolletta della luce.

Bollette luce e gas gonfiate dai produttori: ARERA indaga
17 luglio 2025 Bollette luce e gas gonfiate dai produttori: ARERA indaga

ARERA indaga su presenti tentativi di organizzare cartelli dei prezzi da parte dei produttori di energia elettrica: il giro d'affari ammonterebbe a circa 5 miliardi di euro. Le reazioni della politica non si sono fatte attendere, sia dalla maggioranza che dall'opposizione.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.