Cambio ora a ottobre 2024: quanto si risparmia in bolletta con l'ora solare
L'adozione dell'ora legale nel 2024 ha consentito un risparmio di circa 190 milioni di euro, pari al consumo annuo medio di 150.000 famiglie. La Società Italiana di Medicina Ambientale stima che, se l'ora legale fosse resa permanente, il risparmio potrebbe raggiungere i 382 milioni di euro all'anno.
Nella notte tra sabato 26 ottobre e domenica 27, scatterà ufficialmente l'ora solare. Alle 3:00 del mattino, bisognerà spostare le lancette indietro di un'ora. Un passaggio che segna l'inizio di giornate più corte, con meno ore di luce solare e che ci ricorda che l'inverno è ormai alle porte. Il cambio dell'ora non influenza solo il nostro ritmo sonno-veglia, ma ha anche effetti sull'ambiente e sui consumi energetici.
Perché cambiamo l'ora?
Introdotto in Italia nel 1965, il passaggio dall'ora solare all'ora legale nasceva per sfruttare al meglio la luce naturale e ridurre il consumo energetico. Negli anni '60, l'elettricità veniva utilizzata principalmente per l'illuminazione, ma oggi la domanda di energia è molto più complessa: alimenta apparecchiature elettroniche, dispositivi digitali e persino veicoli elettrici, rendendo l'elettricità una componente essenziale delle nostre vite, sia a casa che sul lavoro.
Confronta le offerte luce e risparmia:
L'impatto sull'ambiente
Il cambio dell'ora ha un impatto significativo sull'ambiente. In Italia, circa il 40% dell'elettricità è generata da centrali termoelettriche alimentate a metano e, durante il periodo di ora legale, si riesce a risparmiare energia, sfruttando meglio la luce naturale e riducendo l'uso dell'illuminazione artificiale.
Secondo Altroconsumo, tra il 2004 e il 2021 l'adozione dell'ora legale ha consentito un risparmio di 10,5 miliardi di kilowattora e una riduzione di 200.000 tonnellate di CO2. Paesi come la Germania e la Polonia, che dipendono ancora fortemente dal carbone, ottengono benefici ambientali ancora maggiori grazie a questo risparmio.
Effetti sulla salute
Il cambio dell'ora può influire anche sul nostro fisico e sulla nostra salute, in particolare sul ritmo sonno-veglia. Uno studio condotto dal progetto europeo EUCLOCK dichiara che mantenere l'ora solare tutto l'anno aiuterebbe il nostro orologio biologico a sincronizzarsi meglio con la luce naturale, contribuendo a un ritmo circadiano più equilibrato e favorendo una routine più stabile, con un miglioramento del benessere generale. Il risparmio energetico legato all'ora legale riduce le emissioni di CO2, senza dimenticare i benefici per la salute pubblica, visto che le giornate più corte - tipiche dell'ora solare - in inverno possono avere effetti negativi sull'umore e sulla produttività.
L’impatto economico del passaggio all’ora legale
Secondo Terna, la società che gestisce la rete elettrica nazionale, l'adozione dell'ora legale nel 2024 ha consentito un risparmio in bolletta di circa 190 milioni di euro, pari al consumo annuo medio di 150.000 famiglie. Inoltre, la Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima) stima che, se l'ora legale fosse resa permanente, il risparmio potrebbe raggiungere i 382 milioni di euro all'anno. Un risparmio energetico che è l’equivalente di un taglio di oltre 200.000 tonnellate di emissioni di CO2, pari alla quantità assorbita da circa 3 milioni di alberi in un anno. Un risparmio che, tuttavia, secondo alcuni esperti, non si verificherebbero durante tutto l'anno: in estate, ad esempio, l'uso dei condizionatori è elevato e meno legato alla durata delle ore di luce, riducendo i benefici economici del cambio di orario.
Risparmio Energetico: spostare le lancette non basta
L'ora legale è un mezzo utile per risparmiare energia, ma i nostri comportamenti quotidiani restano il vero fattore chiave. Il cambiamento dell'ora, da solo, non è dunque sufficiente per ridurre il consumo energetico e l'impatto ambientale È essenziale anche adottare comportamenti responsabili per limitare gli sprechi, ad esempio, utilizzare elettrodomestici efficienti, spegnere le luci non necessarie e preferire le energie rinnovabili. Scegliere la tariffa luce giusta, in base alle proprie abitudini di consumo, può essere un ulteriore passo verso il risparmio energetico e anche economico.
Secondo uno studio di ENEA, un utilizzo più attento dell'energia potrebbe portare a un ulteriore risparmio del 10-15% sui consumi domestici. La sostenibilità resta comunque una responsabilità condivisa: piccoli gesti possono avere un grande impatto, migliorando il nostro benessere e contribuendo a proteggere il pianeta.
Le migliori offerte luce dei partner di Segugio.it:
SOCIETA' | OFFERTA | PREZZO ENERGIA | COSTO |
---|---|---|---|
Edison Energia | Edison Dynamic Luce | 0,145 €/kWh | 30,60 € al mese |
Sorgenia | Next Energy Sunlight Luce Dual | F1: 0,135; F2: 0,144; F3: 0,122 €/kWh | 30,84 € al mese |
Sorgenia | Next Energy Smart Luce Dual | 0,135 €/kWh | 35,89 € al mese |
Edison Energia | Edison World Luce | 0,124 €/kWh | 46,01 € al mese |