logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Cambio fornitore energia elettrica in 24 ore: come funziona il progetto di ARERA

ARERA vuole allinearsi alle direttive europee e prepara un nuovo meccanismo per accelerare la procedura di cambio fornitore per l'energia elettrica: in futuro serviranno appena 24 ore per completare l'operazione e sfruttare la tariffa più vantaggiosa.

A cura di: Paolo Benazzi
A cura di: Esperto di mercati energetici e telefonia
Professionista con oltre dieci anni di esperienza nella comparazione di tariffe luce, gas, telefonia fissa e mobile, è oggi Managing Director Utilities & Banking di Moltiply Group, dove guida le strategie di crescita e lo sviluppo commerciale dei principali portali del settore. Coordina team e progetti orientati ad aiutare gli utenti a scegliere in modo più consapevole le offerte più convenienti.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 3 minuti
Pubblicato il 02/04/2025
cambio fornitore energia elettrica
Cambiare fornitore dell'energia elettrica diventerà più veloce

Uno dei principali vantaggi per gli utenti, quando si parla di forniture energetiche, è rappresentato dalla possibilità di cambiare fornitore e, quindi, di passare a una tariffa più conveniente, in grado di garantire una riduzione del costo dell'energia e, quindi, un alleggerimento delle bollette.

Si tratta di uno dei "segreti" della convenienza del Mercato Libero che offre gli strumenti giusti agli utenti finali per poter individuare l'offerta giusta, procedura semplificata ulteriormente grazie al comparatore di Segugio.it per offerte luce e gas, e poter contare su una tariffa sempre conveniente.

Il meccanismo del mercato energetico, però, deve fare i conti con la lentezza della procedura di "switching". Cambiare fornitore, infatti, è un'operazione lenta e che può comportare settimane di attesa, a differenza, ad esempio, di quanto avviene nella telefonia mobile.

Il nuovo progetto di ARERA, che già da tempo ha avviato i lavori sulla questione, punta a eliminare questo problema, almeno per quanto riguarda le forniture di energia elettrica. L'Autorità per l'energia punta ad allineare l'Italia alla direttiva europea 2019/944.

L'obiettivo è introdurre la possibilità di cambiare fornitore in 24 ore, riducendo drasticamente il tempo necessario per completare lo switch e, quindi, iniziare a sfruttare un'offerta luce più vantaggiosa e in grado di garantire una riduzione della bolletta.

Scopri qui l'offerta luce più conveniente di oggi Fai subito un preventivo

Oggi servono settimane di attesa

La realtà attuale del mercato energetico è molto diversa dagli obiettivi di ARERA. Oggi, infatti, servono settimane di attesa per completare la procedura di cambio fornitore. Gli utenti possono attendere anche 1 o 2 mesi, dal momento della richiesta di passaggio, per poter iniziare a sfruttare la nuova tariffa. 

In linea di massima, il passaggio avviene il primo giorno del mese solare successivo a quello della richiesta ma solo se la procedura viene avviata (dal nuovo fornitore) entro il giorno 10 del mese precedente.

Richiedendo oggi 2 aprile lo switching, quindi, bisognerà attendere il mese di maggio per iniziare a sfruttare la nuova offerta. Nel caso in cui il nuovo fornitore dovesse ritardare l'avvio della pratica al prossimo 11 aprile, invece, il passaggio si completerà a inizio giugno.

Si tratta, appare evidente, di tempistiche troppo lunghe e che si scontrano con la semplicità di attivazione di una nuova tariffa e con la flessibilità che il Mercato Libero dovrebbe garantire agli utenti per quanto riguarda la scelta di nuove tariffe. 

Al momento, solo alcune procedure, come la voltura con cambio fornitore, che permettono di velocizzare la procedura. Si tratta, però, di casi particolari. L'obiettivo di ARERA, invece, è quello di rendere il passaggio al nuovo fornitore molto più rapido, in tutte le circostanze.

Le migliori offerte luce

Logo Argos
Argos Argos Luce Flex
€ 48,48  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Sorgenia
Sorgenia Next Energy Sunlight Luce Dual
€ 48,96  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Sorgenia
Sorgenia Next Energy Ventiquattro Luce Dual
€ 49,01  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 22/08/2025 con potenza impegnata 3 kW, consumo annuo 2.000 kWh, frequenza di utilizzo sempre, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Tempi rapidi per il passaggio

ARERA vuole semplificare il passaggio a un nuovo fornitore, garantendo la possibilità di completare la procedura entro 24 ore e permettendo, in questo modo, agli utenti la possibilità di iniziare a sfruttare subito la nuova tariffa scelta.

L'obiettivo è definire le modalità tecniche per il completamento dell'operazione di switching nel minor tempo possibile, in modo da rendere operativa la nuova procedura a partire dal 1° gennaio 2026. Secondo quanto riporta IlSole24Ore, l'Autorità approverà una delibera in merito nel corso del prossimo mese di luglio.

Ci sono, però, alcune questioni da risolvere. Gli operatori del mercato energetico, infatti, hanno già presentato alcune osservazioni ad ARERA e hanno sollevato dubbi in merito al rischio che i consumatori inizino a effettuare molti passaggi consecutivi per cercare di intercettare sempre la tariffa più vantaggiosa. 

Una situazione del genere potrebbe tradursi in un caos amministrativo che potrebbe essere limitato, secondo gli operatori, solo limitando il numero di passaggi di fornitore in un anno o introducendo un meccanismo di deposito cauzionale da parte dell'utente.

Ci sono, naturalmente, vari altri aspetti da considerare. La gestione del passaggio rapido di fornitore verrà effettuata utilizzando i dati del Sistema informativo integrato che già oggi regola i dati di tutte le utenze energetiche.

In alcuni casi, le tempistiche di passaggio potrebbero essere leggermente più lunghe (si parla di qualche giorno lavorativo) ma l'idea di base è quella di rendere più agevole agli utenti l'attivazione di una nuova tariffa.

Scopri le migliori offerte luce e gas Fai subito un preventivo

E per il gas?

Per il momento, la nuova iniziativa di ARERA riguarda le forniture di energia elettrica. Per il gas, settore per cui sono comunque da considerare tempistiche lunghe per il passaggio, al momento non sembrano esserci novità all'orizzonte anche per via di questioni tecniche che potrebbero complicare il passaggio in 24 ore da un fornitore a un altro. Ulteriori aggiornamenti sulla questione, in ogni caso, potrebbero arrivare nel corso delle prossime settimane.

Come cambiare fornitore

Il cambio di fornitore (di luce o di gas) con attivazione di una nuova tariffa può avvenire in modo molto semplice, al netto dei tempi tecnici da considerare dalla richiesta di attivazione da parte dell'utente al completamento della pratica.

In linea di massima, per attivare una nuova offerta è sufficiente avere a disposizione:

  • i dati dell'intestatario del contratto
  • i dati della fornitura (codice POD per la luce e codice PDR per il gas, riportati in bolletta o sul contatore)
  • le coordinate bancarie per la domiciliazione

L'attivazione di una nuova fornitura avviene senza costi iniziali e senza l'interruzione dell'erogazione dell'energia. Non è necessario cambiare il contatore. Per scegliere nuove offerte convenienti è possibile puntare sul confronto online accessibile tramite Segugio.it.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Parole chiave

arera energia elettrica cambio fornitore

Articoli correlati

Cambio fornitore luce e gas: dal 2026 basteranno 24 ore per lo switch
20 agosto 2025 Cambio fornitore luce e gas: dal 2026 basteranno 24 ore per lo switch

Tutto è pronto per l'ultimo passaggio del progetto di riforma volto a tutelare il diritto dei consumatori a cambiare fornitore luce e gas entro 24 ore dalla richiesta. Come previsto dalla normativa europea, la novità dovrà entrare in vigore dal 1° gennaio 2026.

Incentivi rinnovabili in Italia: cosa dicono i dati ARERA?
11 agosto 2025 Incentivi rinnovabili in Italia: cosa dicono i dati ARERA?

ARERA certifica l'aumento dei costi degli incentivi per le fonti rinnovabili, arrivati a 8,9 miliardi di euro. L'aumento tra il 2023 e il 2024 è dovuto al minor costo dell'energia e a dinamiche dei meccanismi di incentivazione, destinati a concludersi nei prossimi anni.

Addio alle caldaie a gas: la svolta green dell'Europa
08 luglio 2025 Addio alle caldaie a gas: la svolta green dell'Europa

L’UE cambia le regole del riscaldamento: entro il 2040 le caldaie a gas saranno bandite, mentre sono in arrivo agevolazioni per chi sceglie soluzioni green come pompe di calore e solare termico. La direttiva EPBD guida la rivoluzione delle case sostenibili.

Blackout per troppa aria condizionata: dove è successo e cosa fare
02 luglio 2025 Blackout per troppa aria condizionata: dove è successo e cosa fare

Con l'arrivo del caldo torrido, iniziano a registrarsi tanti blackout nelle città italiane: ecco cosa sta succedendo e come fare per cercare di ridurre il rischio di dover fare i conti con una temporanea interruzione dell'erogazione dell'energia elettrica.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.