logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Cambiamento climatico e nuove abitudini in casa: il fabbisogno energetico degli ultimi 30 anni

Secondo i dati dell’Eurostat, nei 30 anni che decorrono dal 1992 al 2022 i gradi giorno di riscaldamento in Europa si sono ridotti dell’11%, passando da 3.209 a 2.858 all’anno. A contribuire al dato, il rialzo delle temperature globali e la maggiore efficienza energetica delle case.

A cura di: Paola Campanelli
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Dopo la laurea in Economia Aziendale e due Master in Copywriting e Comunicazione Digitale, si dedica ora alla scrittura di news specializzate per Segugio.it, oggi parte di Moltiply Group, con cui collabora dal 2014.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 3 minuti
Pubblicato il 15/11/2023
casetta bianca avvolta in sciarpa rossa su pavimento in legno
Riduzione dei gradi riscaldamento e cambiamento climatico

Il cambiamento climatico e le nuove abitudini in casa hanno conseguenze rilevanti sul fabbisogno energetico di riscaldamento e raffreddamento.

Secondo i dati dell’Eurostat, nei 30 anni che decorrono dal 1992 al 2022 i gradi giorno di riscaldamento (HDD) in Europa si sono ridotti dell’11%, passando da 3.209 a 2.858 all’anno. A contribuire al dato, da una parte il rialzo delle temperature globali, dall’altra la maggiore efficienza energetica delle case, ristrutturate secondo criteri che ne aumentano l’isolamento e ne riducono il fabbisogno energetico per il comfort tra le mura domestiche.

Ricordiamo che per gradi-giorno si intende il fabbisogno energetico che serve a riscaldare un edificio per una stagione. I valori dipendono dal Comune e dalla sue condizioni climatiche.

Risparmia con le migliori offerte luce gas di oggi su Segugio.it

Logo Sorgenia
Sorgenia Offerta Luce: €27,62/mese Offerta Gas: €66,16/ mese
Totale Luce + Gas € 93,78 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Argos
Argos Offerta Luce: €27,82/mese Offerta Gas: €66,06/ mese
Totale Luce + Gas € 93,88 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo A2A Energia
A2A Energia Offerta Luce: €28,23/mese Offerta Gas: €66,59/ mese
Totale Luce + Gas € 94,81 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 19/10/2025 con potenza impegnata 3 , consumo annuo di energia 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 755 Sm3, modalità di pagamento RID/SEPA ed invio bolletta E-mail nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Il fabbisogno di riscaldamento in Italia

Se in Europa il Paese che ha registrato la variazione minore negli ultimi 30 anni di gradi riscaldamento è la Finlandia (-6%), con un valore medio annuo di 5.656 gradi-giorno, in Italia la variazione è molto più importante e vede nel Piemonte la regione che ha maggiormente risentito delle mutate condizioni climatiche: -19,4% e 2.312 gradi riscaldamento rilevati come media annua.

Nelle regioni dove il fabbisogno di riscaldamento è più elevato, come Trento (3.114 gradi riscaldamento) e Bolzano (3.114), la riduzione di fabbisogno è stata del 4% e del 10,7%.

Anche la Lombardia ha fatto rilevare un calo consistente (-16,6% per 2.312 gradi riscaldamento), seguita dall’Emilia Romagna (-13,7% e 1.904 gradi riscaldamento) e dal Veneto (-11,6% e 2.203 gradi riscaldamento).

C’è un ulteriore fattore che contribuisce alla riduzione dei gradi riscaldamento rilevati nel tempo, ed è l’intervento sugli edifici incentivato negli ultimi anni, con i bonus che hanno consentito di ristrutturare gli immobili e il Superbonus che ne ha permesso l’isolamento termico praticamente a costo zero. Il nostro patrimonio immobiliare continua tuttavia a rimanere vecchio, mentre le ristrutturazioni hanno riguardato all’incirca solo l’1% annuo degli edifici.

Il bisogno di raffrescamento

A contrastare la riduzione dell’esigenza di riscaldamento, c’è il bisogno di un maggiore raffrescamento delle case, che deriva anche questa volta dalle mutate condizioni climatiche e dall’aumento evidente delle temperature medie rilevate. Questa nuova condizione ha portato a un aumento del consumo di gradi-giorno raffreddamento (CDD), alimentato anche da un nuovo modo di concepire il comfort in casa: basti pensare all’utilizzo del climatizzatore e agli impianti di condizionamento, che un tempo erano installati di rado nelle case, ma che negli anni sono diventati beni indispensabili.

Il record di variazione del bisogno di raffreddamento è detenuto nel nostro Paese dalla città di Roma, dove si è rilevato un incremento dei valori del 205%, mentre a Milano la variazione lungo sempre i 30 anni dal 1992 al 2022 è stata di +153%.

Cosa fa l’Italia per contrastare l’effetto del cambiamento climatico

Le risorse messe a disposizione per far fronte alle conseguenza del cambiamento climatico e sostenere la transizione energetica non sono molte. Il programma React-Eu 2014-2020 prevedeva lo stanziamento di diversi miliardi, che invece sono stati utilizzati durante la crisi energetica dell’anno scorso per finanziare il bonus energia, lo sconto offerto in bolletta ad alcune categorie sociali più bisognose: un intervento importante per sostenere le famiglie in crisi per i prezzi dell’energia schizzati alle stelle, ma che la stessa Commissione europea ha definito non strutturale, ma esclusivamente emergenziale.

Scopri le offerte luce e gas più convenienti di oggi fai subito un preventivo

La Direttiva europea sulle case efficienti

In questo contesto di mutamento climatico e di fabbisogno di raffreddamento e riscaldamento, si inserisce una scadenza importante che il nostro Paese rischia di mancare, quella stabilita dalla Direttiva EPBD sulle case green.

Il testo del provvedimento approvato dalla Commissione Industria del Parlamento Europeo, ma che aspetta un’approvazione in via definitiva del testo finale, definisce tre appuntamenti da qui al 2050:

  • tutti gli edifici residenziali in classe energetica E entro il 2030;
  • tutti gli edifici in classe energetica almeno D entro il 2033;
  • la totalità degli immobili a emissioni zero entro il 2050.

Fanno eccezione gli immobili con metratura sotto i 50 metri quadri, le seconde case e gli edifici di interesse storico-culturale. Edifici pubblici e privati non residenziali dovranno diventare energeticamente efficienti ancora prima, entro il 2030.

Tuttavia, i costi di ristrutturazione ed efficientamento energetico e la mancanza di manodopera e materie prime rischiano di far saltare l’obiettivo, ed è per questo che il Governo presenterà all’Unione europea un piano che tenga conto della situazione italiana e chieda maggiore flessibilità per il nostro patrimonio immobiliare, molto obsoleto e fuori dagli standard di efficienza almeno nell’80% dei casi.

Le migliori offerte luce e gas oggi su Segugio.it

SOCIETA'PREZZO ENERGIAPREZZO GASCOSTO
SorgeniaF1: 0,121; F2: 0,131; F3: 0,110 €/kWh0,437 €/Smc93,78 € al mese
ArgosF1: 0,123; F2: 0,133; F3: 0,113 €/kWh0,392 €/Smc93,88 € al mese
A2A Energia0,119 €/kWh0,430 €/Smc94,81 € al mese
Sorgenia0,105 €/kWh0,400 €/Smc96,06 € al mese
Acea Energia0,120 €/kWh0,390 €/Smc97,30 € al mese
Edison EnergiaF1: 0,129; F2/F3: 0,122 €/kWh0,435 €/Smc97,66 € al mese
PulseeF1: 0,131; F2: 0,141; F3: 0,120 €/kWh0,388 €/Smc97,72 € al mese
NeN0,113 €/kWh0,357 €/Smc99,29 € al mese
Pulsee0,135 €/kWh0,411 €/Smc99,66 € al mese
Illumia0,113 €/kWh0,407 €/Smc100,98 € al mese
Simulazione effettuata in data 19/10/2025 con potenza impegnata 3 , consumo annuo di energia 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 755 Sm3, modalità di pagamento RID/SEPA ed invio bolletta E-mail nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Parole chiave

riscaldamento efficienza energetica

Articoli correlati

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di ottobre 2025
16 ottobre 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di ottobre 2025

Per scegliere correttamente il contratto della luce più adatto alle proprie esigenze è necessario interrogarsi sull'uso che si farà dell'energia elettrica e dunque chiedersi quanto e come si impiegherà. Da qui si potrà stabilire quale tariffa scegliere: monoraria, bioraria o multioraria.

Le migliori tariffe luce da 3KW di ottobre 2025
02 ottobre 2025 Le migliori tariffe luce da 3KW di ottobre 2025

Oggi, in base a quanto previsto dal Decreto bollette, coloro che hanno un ISEE fino a 25.000 euro si vedranno riconosciuto automaticamente il contributo straordinario di 200 euro, cumulabile con il bonus sociale percepito dalle famiglie con ISEE fino 9.530 euro o fino a 20mila euro per le famiglie numerose.

Ridurre le bollette con l'efficienza energetica: ecco come
30 settembre 2025 Ridurre le bollette con l'efficienza energetica: ecco come

Per ridurre le bollette di luce e gas si possono sfruttare i bonus mobili ed elettrodomestici, che a seconda dei casi consentono di risparmiare cifre superiori ai 110 euro all'anno. In questo modo è possibile rendere la propria casa più efficiente e sostenibile.

Le migliori tariffe luce da 3KW di settembre 2025
03 settembre 2025 Le migliori tariffe luce da 3KW di settembre 2025

Le offerte a prezzo variabile sono maggioritarie tra quelle disponibili sul mercato. A partire dal 2022, infatti, a seguito dell'aumento del livello e della volatilità dei prezzi all'ingrosso, molti venditori hanno preferito orientare la propria offerta su soluzioni di prezzo variabile, diminuendo il rischio delle più articolate previsioni e coperture essenziali per formulare un'offerta a prezzo fisso.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.