logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Rivoluzione nel mercato energia all’ingrosso da ottobre: cosa cambia?

L'inizio di ottobre 2025 ha segnato una rivoluzione nel mercato energetico all'ingrosso. L'aggiornamento dei prezzi, infatti, ora avviene ogni 15 minuti, invece che ogni ora. Scopriamo quali ripercussioni ha per i clienti finali questa nuova dinamica.

A cura di: Paolo Benazzi
A cura di: Esperto di mercati energetici e telefonia
Professionista con oltre dieci anni di esperienza nella comparazione di tariffe luce, gas, telefonia fissa e mobile, è oggi Managing Director Utilities & Banking di Moltiply Group, dove guida le strategie di crescita e lo sviluppo commerciale dei principali portali del settore. Coordina team e progetti orientati ad aiutare gli utenti a scegliere in modo più consapevole le offerte più convenienti.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 10/10/2025
cambiamenti mercato energia
Scopriamo i recenti cambiamenti del mercato energetico all'ingrosso.

Una rivoluzione silenziosa ma non per questo meno importante. Dal 1° ottobre 2025, il mercato dell'energia all'ingrosso ha fatto segnare un importante cambiamento nel modo in cui vengono fissati i prezzi della materia prima. Scopriamo di cosa si tratta e come tutto ciò può avere un impatto sulle bollette luce e gas dei clienti.

Confronta le offerte luce e gas e risparmia Fai subito un preventivo

Diminuisce la Market Time Unit: che significa?

Da ora in avanti, il costo all'ingrosso dell'elettricità in borsa non viene più aggiornato a intervalli di un'ora, ma ogni 15 minuti, per un totale di 96 aggiornamenti quotidiani. In termini tecnici, si tratta di una riduzione della Market Time Unit (MTU), traducibile in italiano con “unità di tempo per il mercato”. Con questa voce si identifica l'intervallo di tempo per il quale vengono scambiati i prodotti e fissati i prezzi nel mercato della luce. Con un aumento degli scambi, è possibile effettuare transazioni su intervalli di tempo più brevi e con una maggiore flessibilità.

Su un piano puramente pratico, una MTU più corta fa sì che i prezzi e gli scambi di energia riflettano in maniera pressappoco istantanea l'andamento dei mercati, per una maggiore efficienza.

Cosa cambia per i clienti finali?

Una volta compresa a grandi linee la nuova dinamica che investe il mercato energetico all'ingrosso, è necessario chiedersi quali potranno essere le conseguenze per i clienti finali. Detto che è difficile fare previsioni a pochi giorni dall'introduzione di questo importante cambiamento, una possibile chiave di interpretazione riguarda l'impatto sui clienti con offerte a prezzo variabile e a costo fisso:

  • chi ha sottoscritto una offerta a costo variabile potrebbe ottenere i vantaggi maggiori. L'aggiornamento dei prezzi ogni 15 minuti può consentire di intercettare meglio eventuali ribassi delle quotazioni di mercato. Allo stesso tempo, vale il meccanismo opposto: in caso di rialzi queste tariffe saranno le prime a riflettere le mutate condizioni del mercato;
  • gli utenti con offerta a prezzo fisso sono già al riparo dalle oscillazioni del mercato e difatti non vengono interessati in maniera diretta da questo cambiamento.
Confronta le offerte luce e risparmia Fai subito un preventivo

Perché questa modifica al mercato della luce all’ingrosso?

La scelta di adottare una unità di tempo inferiore per la Market Time Unit riflette la volontà di abbinare in maniera efficace domanda e offerta nel mercato dell'elettricità. Tutto ciò in previsione dell'aumento di importanza di eolico e solare, che generalmente presentano variazioni su scale temporali ridotte. Per capire il perché, basta pensare alle dinamiche tipiche di queste fonti: nella stessa giornata, si passa da picchi di produzione a un totale azzeramento in pochi minuti. Con una MTU di circa un quarto d’ora, è possibile intercettare in maniera migliore queste fluttuazioni.

Non solo MTU: le altre novità in vista

Oltre alla diminuzione della Market Time Unit, sono in programma ulteriori modifiche al mercato all'ingrosso della luce, destinate a recepire la direttiva UE 2024/1711. Ecco una sintesi:

  • aggiornamento della definizione di "cliente attivo" per includere la condivisione dell’energia elettrica;
  • possibilità per i clienti di stipulare più contratti di fornitura e accordi di condivisione dell’energia;
  • introduzione di tutele per clienti vulnerabili e in condizione di povertà energetica, per prevenire l’interruzione della fornitura;
  • inserimento del diritto dei consumatori a contratti a prezzo fisso della durata annuale;
  • ampliamento dei requisiti informativi nei contratti di fornitura;
  • obbligo per le imprese distributrici di informare gli utenti sullo stato di avanzamento delle richieste di connessione, anche mediante canali digitali.

Le offerte luce e gas di ottobre 2025

Logo Sorgenia
Sorgenia Offerta Luce: €47,25/mese Offerta Gas: €19,12/ mese
Totale Luce + Gas € 66,36 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo A2A Energia
A2A Energia Offerta Luce: €47,58/mese Offerta Gas: €19,93/ mese
Totale Luce + Gas € 67,51 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Plenitude
Plenitude Offerta Luce: €46,68/mese Offerta Gas: €20,92/ mese
Totale Luce + Gas € 67,60 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Argos
Argos Offerta Luce: €47,69/mese Offerta Gas: €21,07/ mese
Totale Luce + Gas € 68,75 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo NeN
NeN Offerta Luce: €47,07/mese Offerta Gas: €23,54/ mese
Totale Luce + Gas € 70,61 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Pulsee
Pulsee Offerta Luce: €51,67/mese Offerta Gas: €20,04/ mese
Totale Luce + Gas € 71,70 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 11/10/2025 con potenza impegnata 3 , consumo annuo di energia 2.000 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 180 Sm3, modalità di pagamento RID/SEPA ed invio bolletta E-mail nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati

Le migliori tariffe luce da 3KW di ottobre 2025
02 ottobre 2025 Le migliori tariffe luce da 3KW di ottobre 2025

Oggi, in base a quanto previsto dal Decreto bollette, coloro che hanno un ISEE fino a 25.000 euro si vedranno riconosciuto automaticamente il contributo straordinario di 200 euro, cumulabile con il bonus sociale percepito dalle famiglie con ISEE fino 9.530 euro o fino a 20mila euro per le famiglie numerose.

PUN in calo: perché conviene bloccare il prezzo luce adesso?
24 settembre 2025 PUN in calo: perché conviene bloccare il prezzo luce adesso?

Il prezzo all'ingrosso dell'energia elettrica, ovvero il PUN, risulta leggermente in calo a settembre 2025. Considerando i più che probabili aumenti autunnali, ora è il momento giusto per cercare offerte a costo fisso che mettano al riparo dai futuri rialzi.

Nasce TIM Energia: il dettaglio sulle offerte luce e gas
23 settembre 2025 Nasce TIM Energia: il dettaglio sulle offerte luce e gas

TIM e Poste Italiane uniscono le forze per far nascere TIM Energia, nuovo operatore del settore energetico destinato al mercato consumer. Dal 29 settembre verrà proposta una nuova offerta luce e gas che sarà attivabile in oltre 750 punti assistenza TIM.

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025
18 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025

Per trovare la tariffa più adatta alle proprie esigenze, è possibile affidarsi a Segugio.it e confrontare in maniera trasparente e senza impegno le offerte di fornitura di energia elettrica degli operatori partner, risparmiando così sulla bolletta della luce.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.