Fibra ottica sempre più diffusa: +24% di linee attive nel 2025
Gli ultimi dati diffusi da AGCOM certificano la sempre maggior crescita della tecnologia FTTH, che ha visto un aumento di linee attive di poco superiore al 24%. Di conseguenza, cala la quota della fibra FTTC, che rimane comunque la soluzione più impiegata.

L'osservatorio sulle comunicazioni pubblicato da AGCOM offre sempre numerosi spunti di analisi su quella che è la situazione del settore delle telecomunicazioni nel nostro Paese. Tra i tanti argomenti toccati dal report c'è anche quello che riguarda il rapporto tra l'impiego delle varie tecnologie di accesso a internet. Il risultato al quale aggiunge l'Autorità è netto: la fibra ottica cresce in maniera evidente, soprattutto nel confronto con soluzioni più tradizionali.
La crescita inarrestabile della fibra FTTH
Nel periodo considerato tra il giugno del 2024 e il giugno 2025, i dati parlano chiaro: la fibra FTTH conta su 6,50 milioni di accessi, con un tasso di crescita del 24,2%. La fibra FTTC, pur contando su più accessi (8,74 milioni), registra invece una decrescita del 7,9%.
Scendendo nel dettaglio, AGCOM si interroga su quali siano gli operatori che stanno trainando maggiormente la crescita della fibra FTTH. Questi, allora, sono i dati aggiornati:
- Fastweb + Vodafone - 30,4 milioni di accessi (variazione: -3,3);
- TIM- 26,8 milioni di accessi (variazione: +0,4);
- WindTre - 16,2 milioni di accessi (variazione: -1,4);
- Iliad - 6,5 milioni di accessi (variazione: +1,1);
- Sky Italia - 5,7 milioni di accessi (variazione: +0,1);
- Enel Fibra - 2,7 milioni di accessi (variazione: +0,9);
- Tiscali - 2,3 milioni di accessi (variazione: -0,6);
- Altri - 9,5 milioni di accessi (variazione: +2,7).
A farla da padrone continua a essere Fastweb + Vodafone, sebbene in calo. La crescita maggiore la si riscontra nella categoria “Altri”, a dimostrazione di un mercato che si rivela sempre più stratificato e con diversi attori, a tutto vantaggio della concorrenza e della possibilità di ottenere tariffe vantaggiose. A questo proposito, un buon punto d’inizio per la propria ricerca potrebbe essere il confronto tra le migliori offerte solo internet delle aziende partner di Segugio.it.
Lo scenario nel lungo periodo
La crescita della fibra ottica non è un fenomeno recente, ma semmai un’evoluzione di uno scenario che è già ben avvertibile da diversi anni. Prendendo in considerazione il rapporto tra FTTC ed FTTH, questo è il rapporto tra le quote di utilizzo delle differenti tecnologie:
| Periodo | Quota FTTC (%) | Quota FTTH (%) |
|---|---|---|
| Giugno 2021 | 48,7 | 11,7 |
| Giugno 2022 | 51,1 | 15,8 |
| Giugno 2023 | 49,8 | 20,5 |
| Giugno 2024 | 46,4 | 25,6 |
| Settembre 2024 | 45,4 | 27,0 |
| Dicembre 2024 | 44,5 | 28,6 |
| Marzo 2025 | 43,6 | 30,1 |
| Giugno 2025 | 42,6 | 31,6 |
La crescita della fibra FTTH, come si vede, continua costante negli anni. Nel quadro andrebbe considerato anche il ruolo delle connessioni FWA, passate dall’8,6% del giugno 2021 al 12,1% del giugno 2025.
Cosa significa tutto ciò per i clienti finali?
Le dinamiche legate alla crescita della fibra ottica in Italia certificano due elementi:
- da una parte, il sempre maggior numero di operatori che propongono offerte;
- dall’altra, il continuo interesse del pubblico verso questa tecnologia.
Pertanto, oggi appare più che mai possibile accedere a proposte commerciali in grado di aderire alle proprie necessità di consumo. Con il confronto delle migliori offerte internet e telefono delle aziende partner di Segugio.it, è semplice effettuare un parallelo tra le alternative più recenti.
Le offerte internet e telefono del momento
Leggi le nostre Linee guida Editoriali
