logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Bonus sociale: via allo sconto automatico in bolletta

Parte il riconoscimento automatico del bonus sociale, uno sconto in bolletta per le forniture di luce, gas e acqua. La data di erogazione dipende dal tipo di bonus, ma si dovrà aspettare luglio prima di vedere gli sconti effettivi, quando l’erogazione entrerà nella sua piena funzionalità.

A cura di: Paola Campanelli
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Dopo la laurea in Economia Aziendale e due Master in Copywriting e Comunicazione Digitale, si dedica ora alla scrittura di news specializzate per Segugio.it, oggi parte di Moltiply Group, con cui collabora dal 2014.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 3 minuti
Pubblicato il 06/03/2021
Bonus sociale: via allo sconto automatico in bolletta

Dopo la mancata partenza del primo gennaio, scatta finalmente – con validità retroattiva all’inizio dell’anno - il riconoscimento automatico dei bonus sociali sui consumi in bolletta di energia, gas e acqua.

Ne dà comunicazione Arera, l’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente attraverso il documento che dispone le modalità per l’erogazione del bonus a tutti gli aventi diritto: 2,6 milioni di famiglie con Isee (Indicatore della situazione economica equivalente) non superiore a 8.265 euro o con almeno 4 figli a carico e Isee non superiore a 20.000 euro.

Ogni bonus riconosciuto avrà validità 12 mesi a partire dalla data di ammissione dell’utente al bonus, mentre ogni famiglia avrà diritto a un solo bonus per utenza.

Come funziona il bonus sociale

Introdotto dal Governo e reso operativo da Arera con la collaborazione dei Comuni, il bonus sociale comprende in realtà tre tipi di agevolazione riservate alle famiglie in condizione di disagio economico e alle famiglie numerose: il bonus elettrico, il bonus gas e il bonus idrico. Il bonus elettrico è concesso anche quando in casa siano presenti soggetti affetti da patologie che richiedano l’utilizzo di apparecchiature domestiche elettromedicali, e in genere quando sussistano gravi condizioni di salute. Il bonus idrico è invece il più recente, introdotto il primo luglio 2018.

Con le nuove disposizioni, l’Inps invia in automatico l’informazione al Sii (Sistema informativo integrato), che incrocerà i dati delle forniture con quelli dell’Ente. Da qui scatta l’individuazione automatica delle forniture che danno diritto all’agevolazione.

Per quanto riguarda invece le famiglie che hanno diritto al bonus elettricità legato alla presenza di soggetti che necessitano di essere collegati ad apparecchiature elettromedicali, servirà ancora la richiesta da presentare ai Comuni o a un CAF abilitato.

A luglio i primi sconti

La data di erogazione dipende dal tipo di bonus, mentre si dovrà aspettare qualche mese prima di vedere i primi sconti effettivi in fattura. Succederà a partire dal mese di luglio, quando l’erogazione entrerà nella sua piena funzionalità.

L’erogazione avviene direttamente in bolletta per chi dispone di un sistema di riscaldamento autonomo, come sconto cumulativo annuale versato con assegno recapitato a domicilio se invece si dispone di un impianto centralizzato condominiale.

Nel caso sempre di fornitura centralizzata, il bonus gas verrà invece erogato con bonifico domiciliato intestato al componente del nucleo familiare che ha presentato il modulo Isee.

Se non hai diritto al bonus, puoi risparmiare così

Il riconoscimento del bonus elettrico, gas e idrico comporta che si rientri in requisiti molto stretti. Tuttavia pur con un reddito non così basso, la spesa delle utenze può pesare sul budget di una famiglia. Il modo per riuscire a tagliarle, pur non potendo usufruire del bonus è quasi sempre cambiare fornitore, operazione che consente di accedere a una quantità di promozioni e servizi che ormai i gestori offrono per rimanere competitivi sul libero mercato.

Il primo passo per ottenere una tariffa bassa è confrontare le proposte delle compagnie, in maniera gratuita con il sistema di Segugio.it che quotidianamente mette a disposizione dei suoi utenti l’elenco delle migliori tariffe luce e gas del mercato.

Si scoprirà così che è possibile attivare una fornitura a prezzo fisso, per uno, talvolta anche più anni e assicurarsi così un prezzo della materia prima energia o gas che è sempre lo stesso per tutta la durata della promozione.

E i costi possono essere tagliati ulteriormente scegliendo ad esempio un unico fornitore per le due utenze luce e gas. Ad esempio il 5 marzo l’offerta combinata più conveniente è quella di Engie con Energia 3.0 Light 12 mesi, che oltre a rendere la casa più green e sostenibile ha il prezzo di luce e gas bloccato 12 mesi e una tariffa di 76,85 euro al mese (simulazione con potenza impegnata 3 kW, consumo annuo di energia 2.000 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 755 Sm3, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano).

Il risparmio annuale di questa combinazione è di 75 euro a utenza, quindi 150 in un anno rispetto alla spesa annua del Servizio di Tutela.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Parole chiave

bonus elettrico bonus gas tariffe luce gas risparmio bolletta

Articoli correlati

Migliori offerte luce e gas a prezzo fisso e indicizzato di luglio 2025
29 luglio 2025 Migliori offerte luce e gas a prezzo fisso e indicizzato di luglio 2025

Oltre ai valori legati alla spesa della materia energia e della materia gas, dobbiamo prendere in considerazione anche altri elementi per scegliere la giusta offerta luce e gas. Parliamo ad esempio delle spese di trasporto e gestione del contatore, degli oneri generali di sistema, delle imposte e dell’IVA.

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025
18 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025

Per trovare la tariffa più adatta alle proprie esigenze, è possibile affidarsi a Segugio.it e confrontare in maniera trasparente e senza impegno le offerte di fornitura di energia elettrica degli operatori partner, risparmiando così sulla bolletta della luce.

Bonus bollette 2025: come funziona il nuovo rimborso da 200 euro
10 luglio 2025 Bonus bollette 2025: come funziona il nuovo rimborso da 200 euro

Con il decreto bollette 2025 arriva un contributo straordinario da 200 euro per le utenze elettriche delle famiglie con ISEE fino a 25mila euro. Il bonus è erogato automaticamente in bolletta, ma è necessario aver presentato la DSU all’INPS per il calcolo ISEE.

Le migliori offerte luce da 3kW di luglio 2025
02 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 3kW di luglio 2025

In arrivo bollette luce e gas più comprensibili grazie a un formato più chiaro. Il frontespizio è uguale per tutti e contiene le principali informazioni generali. Sono inoltre presenti due riquadri: lo Scontrino dell’energia che riporta quantità x prezzo, e il Box dell’offerta con le condizioni contrattuali sottoscritte dal cliente.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.