logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Bonus sociale luce e gas 2020: come richiederlo

Anche durante gli ultimi mesi dell’anno si può richiedere il bonus sociale, la riduzione del costo in bolletta di energia e gas metano per i clienti domestici che si trovino in condizioni di disagio economico o che abbiano famiglie numerose con un basso reddito ISEE. Scopriamo come.

A cura di: Gianluca Salustri
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 07/10/2020
Bonus sociale luce e gas 2020: come richiederlo

Nonostante si sia già entrati nella parte finale dell’anno solare, è ancora possibile fare richiesta per ottenere il Bonus sociale per luce e gas nel 2020. È infatti utile sapere che il bonus ha una valenza di 12 mesi dal momento in cui viene ottenuto e non è prevista quindi nessuna scadenza durante l’anno per quanto riguarda le tempistiche di presentazione della domanda. Ma andiamo con ordine e entriamo nel dettaglio del bonus luce e gas per capire meglio chi e come può richiederlo.

Che cos’è il Bonus Luce e Gas

Il Bonus Luce e Gas è una riduzione del costo in bolletta di energia e gas metano per i clienti domestici che si trovino in condizioni di disagio economico o che abbiano famiglie numerose con un basso reddito ISEE. Definito Bonus sociale, si tratta in realtà di due bonus differenti che possono essere riconosciuti o sulla fornitura di gas metano o su quella di energia elettrica.

La differenziazione in due diverse agevolazioni (Bonus gas e Bonus Luce) è dovuta al fatto che il “Bonus Luce” può essere concesso anche nel caso in cui in un’abitazione sia installato un apparecchio domestico elettromedicale per curare soggetti affetti da patologie; anche in questo sfortunato caso sarà quindi lo Stato ad accollarsi una parte delle spese per l’energia.

Dal 1° luglio del 2018 è stato inoltre introdotto anche il Bonus Acqua, che allo stesso modo dei due già citati, consente di risparmiare sulle spese relative al consumo idrico.

Qual è il Bonus Luce e Gas previsto per il 2020

Introdotto con Decreto Ministeriale nel 2007 e diventato operativo per disposizione dell’Autorità di Regolazione per l’Energia Reti e Ambiente (ARERA), il Bonus può variare ogni anno in base alle disponibilità di risorse dello Stato. L’ultimo aggiornamento ancora in vigore nell’anno in corso ha stanziato le seguenti cifre in base alla numerosità del nucleo familiare:

  • nucleo familiare 1-2 componenti: 125 euro;
  • nucleo familiare 3-4 componenti: 148 euro;
  • nucleo familiare con oltre 4 componenti: 173 euro.

Le cifre vengono accreditate direttamente in bolletta sotto forma di sconto suddiviso nei 12 mesi successivi all’accettazione della domanda. L’entità dello sconto è riportata alla voce “Totale servizi di rete – quota fissa”.

Anche i criteri riguardanti la fascia di popolazione che può accedere al bonus variano di anno in anno. Al momento, e per tutto il 2020, possono far richiesta per accedere al Bonus Gas e Luce quei clienti domestici che possono certificare:

  • di avere un indicatore ISEE inferiore a 8.265 euro (nel 2019 il tetto massimo era pari a 8.107,50);
  • di appartenere a un nucleo familiare con almeno 4 figli a carico e un indicatore ISEE inferiore a 20.000 euro;
  • di essere titolari di Reddito di Cittadinanza o di Pensione di Cittadinanza (in questo caso si può fare richiesta anche avendo un indicatore ISEE superiore a 8.265 euro).

Come si presenta la richiesta per il Bonus Luce e Gas nel 2020

Le domande per poter accedere allo sconto in bolletta previsto dal Bonus Sociale possono essere inoltrate agli uffici comunali o presso i CAF o qualsiasi altro ente territorialmente competente designato dal Comune. I moduli sono disponibili presso gli stessi uffici appena citati e in alternativa possono essere scaricati direttamente dai siti internet di:

  • ARERA;
  • Ministero per lo Sviluppo Economico;
  • SGAte (Sistema di Gestione delle Agevolazioni sulle Tariffe Energetiche).

Attenzione! Il bonus non si rinnova automaticamente e alla scadenza dei 12 mesi va presentata una nuova domanda di ammissione all’agevolazione.

Lo stato di avanzamento della domanda può essere controllato avvalendosi del numero verde dello Sportello per il consumatore Energia e Ambiente (800.166.654) o rivolgendosi direttamente all’Ente presso il quale si è effettuata la richiesta.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Parole chiave

bonus elettrico bonus gas

Articoli correlati

Migliori offerte luce e gas a prezzo fisso e indicizzato di luglio 2025
29 luglio 2025 Migliori offerte luce e gas a prezzo fisso e indicizzato di luglio 2025

Oltre ai valori legati alla spesa della materia energia e della materia gas, dobbiamo prendere in considerazione anche altri elementi per scegliere la giusta offerta luce e gas. Parliamo ad esempio delle spese di trasporto e gestione del contatore, degli oneri generali di sistema, delle imposte e dell’IVA.

Bonus bollette 2025: come funziona il nuovo rimborso da 200 euro
10 luglio 2025 Bonus bollette 2025: come funziona il nuovo rimborso da 200 euro

Con il decreto bollette 2025 arriva un contributo straordinario da 200 euro per le utenze elettriche delle famiglie con ISEE fino a 25mila euro. Il bonus è erogato automaticamente in bolletta, ma è necessario aver presentato la DSU all’INPS per il calcolo ISEE.

Bonus Bollette da giugno 2025? Le ultime sull’agevolazione
06 giugno 2025 Bonus Bollette da giugno 2025? Le ultime sull’agevolazione

Il contributo luce supplementare da 200 euro inizia ora a essere erogato a chi è già avente diritto del bonus bollette. Per il riconoscimento a tutti i richiedenti, però, i tempi si allungheranno fino al termine dell'anno in corso, secondo quanto stabilito da ARERA.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.