logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Bonus smartphone: cos’è e come funziona

Presto arriverà il kit digitalizzazione in Italia che prevede un telefono cellulare, in comodato d’uso, e l’abbonamento a internet per un anno. L'agevolazione è riservata a tutte quelle famiglie che hanno un reddito Isee non superiore ai 20.000 euro annui.

A cura di: Tiziana Casciaro
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
È una giornalista che si occupa prevalentemente di attualità, finanza e risparmio: collabora con Segugio.it, trattando di prestiti, mutui, mercati energetici e telefonia.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 28/12/2020
arriva il bonus smartphone

Smartphone e internet gratis. È in arrivo il kit digitalizzazione in Italia; l’obiettivo è assicurare un telefono cellulare, in comodato d’uso, e l’abbonamento a internet per un anno a tutte quelle famiglie che hanno un reddito Isee non superiore ai 20.000 euro annui.

Il finanziamento messo in agenda per il 2021 è di 20 milioni di euro. Sono circa 2 milioni le famiglie verosimilmente destinatarie del bonus. Per fruire dell’agevolazione è necessaria l’identità digitale Spid, che può essere ottenuta mediante Poste Italiane o comunque con un altro identity provider autorizzato.

Tutte le novità per il 2021

“Nel corso dell’esame della Manovra in commissione Bilancio abbiamo approvato un emendamento per ridurre il divario digitale, garantendo ad un membro di ogni famiglia con Isee inferiore ai 20.000 euro, senza connessione internet e contratto di telefonia mobile, di ricevere in comodato d’uso un cellulare con abbonamento a due quotidiani online e l’app “IO” della pubblica amministrazione", spiega in una nota il deputato Davide Serritella, della commissione Trasporti.

Questa misura nasce per favorire la didattica a distanza per quei ragazzi che appartengono a famiglie che versano in condizioni economiche più precarie. “Negli scorsi mesi per tanti studenti non è stato possibile partecipare alle lezioni online a causa del digital divide, adesso con il kit per la digitalizzazione la manovra azzererà insopportabili diseguaglianze", rende noto Mariastella Gelmini, capogruppo di Forza Italia alla Camera dei deputati.

Il dispositivo elettronico, concesso in comodato d’uso gratuito e caratterizzato da connettività per un anno, farà in modo che nessuno più si senta escluso dalla didattica, soprattutto se si dovesse procedere ancora con la Dad a causa dell’emergenza sanitaria che ha completamente stravolto il mondo della scuola e del lavoro.

Incluso, con il kit digitalizzazione, anche l'abbonamento a due organi di stampa e l'app Io. Naturalmente tale agevolazione può essere rivolta a un solo componente per nucleo familiare.

Nella norma viene specificato che “il Kit è destinato ai nuclei familiari con un reddito Isee non superiore a 20mila euro annui che non sono titolari di un contratto di connessione internet e di un contratto di telefonia mobile e che si dotino dello Spid per il tramite di Poste italiane o di altri identity provider abilitati”.

Prima che lo smartphone venga consegnato alla famiglia destinataria, sarà installata sul dispositivo anche l’app Io per accedere al cashback e ad altri incentivi, come la lotteria degli scontrini che avrà inizio dal prossimo anno. A partire dal il 1° gennaio 2021 sono previste estrazioni e premi settimanali, mensili e annuali. Tutti gli acquisti - in contanti o senza - produrranno gratuitamente “biglietti virtuali” che permetteranno di prendere parte alle estrazioni “ordinarie” ed alle estrazioni “zerocontanti”. Chi paga con strumenti di pagamento elettronico parteciperà ad entrambe.

L’esercente, nel momento in cui incassa il corrispettivo e rilascia lo scontrino, ha l’obbligo di trasmettere i relativi dati (a fini fiscali) all'Agenzia delle entrate; gli stessi dati, se abbinati al codice lotteria dell’acquirente, consentono automaticamente la partecipazione alla lotteria.

Il bonus Smartphone si aggiunge all’iniziativa del Cashback, ossia il piano messo in campo dal Governo per promuovere l’utilizzo di carte di credito, debito e app di pagamento in modo da modernizzare il Paese e assicurare lo sviluppo di un sistema più digitale, veloce, semplice e trasparente.

Anche in questo caso per partecipare bisogna avere Spid o la Carta d’identità elettronica. Il rimborso è pari al 10% se si usano carte e app. Si può arrivare ad ottenere fino a 300 euro all’anno, cioè fino a 150 euro a semestre con almeno 50 pagamenti. Le carte vanno utilizzate sempre nei supermercati e nei negozi, bar e ristoranti, ma anche per pagare artigiani e professionisti. Tale iniziativa non vale per gli acquisti online.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Parole chiave

internet smartphone bonus

Articoli correlati

Le migliori offerte internet casa ad agosto 2025
07 agosto 2025 Le migliori offerte internet casa ad agosto 2025

Nelle famiglie composte esclusivamente da anziani si registra una minore diffusione di Internet: solo 6 over 65 su 10 presentano infatti l'accesso a Internet da casa. Discorso completamente opposto nelle famiglie con almeno un minore, dove la percentuale sale al 99 per cento.

Bonus bollette 2025: come funziona il nuovo rimborso da 200 euro
10 luglio 2025 Bonus bollette 2025: come funziona il nuovo rimborso da 200 euro

Con il decreto bollette 2025 arriva un contributo straordinario da 200 euro per le utenze elettriche delle famiglie con ISEE fino a 25mila euro. Il bonus è erogato automaticamente in bolletta, ma è necessario aver presentato la DSU all’INPS per il calcolo ISEE.

Le migliori offerte internet casa di giugno 2025
26 giugno 2025 Le migliori offerte internet casa di giugno 2025

Per scegliere l'offerta internet casa bisogna tener conto di una serie di elementi, come la tipologia di connessione; la rapidità di connessione; i servizi inclusi nell'abbonamento; la modalità di pagamento e la ricezione della bolletta internet. In alcuni casi è previsto il prezzo bloccato per i primi 12 o 24 mesi.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.