logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Bonus Pc Tim: come chiederlo e come funziona

Tim Super Voucher prevede una connessione fino a 1 Giga, modem Hub+ con Wi-Fi6 e chiamate illimitate verso tutti i numeri fissi e mobili a cui abbinare la scelta di un pc o di un tablet. Il voucher ha un valore di 500 euro e può essere richiesto da famiglie con ISEE inferiore a 20.000 euro.

A cura di: Tiziana Casciaro
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
È una giornalista che si occupa prevalentemente di attualità, finanza e risparmio: collabora con Segugio.it, trattando di prestiti, mutui, mercati energetici e telefonia.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 02/03/2021
Bonus Pc Tim: come chiederlo e come funziona

Un bonus da 500 euro per tutti i clienti. È questa l’iniziativa messa in campo da Tim per coloro che sono privi di una connessione ultrabroadband e che hanno un Isee inferiore a 20mila euro. I clienti possono accedere al bonus pc e internet per attivare una connessione internet di almeno 30 Mbps e acquistare un tablet o un pc.

L'offerta Tim Super Voucher nasce per favorire una maggiore digitalizzazione e diffusione delle nuove tecnologie nel nostro Paese. In questo modo, infatti, le famiglie italiane possono accedere ad una connessione internet veloce e studiare e lavorare a distanza, usufruire dei servizi pubblici online o anche godersi la visione di film, cartoni animati, telefilm e trasmissioni varie in streaming. Un servizio molto apprezzato soprattutto in questo periodo in cui ci sono ancora le restrizioni legate all'emergenza coronavirus.

Cos'è Tim Super Voucher

L'offerta Tim Super Voucher prevede una connessione fino a 1 Giga, modem Hub+ con Wi-Fi6 e chiamate illimitate verso tutti i numeri fissi e mobili a cui abbinare la scelta di un pc o di un tablet. Questo voucher, che ha un valore totale di 500 euro, è composto da:

  • un contributo di 200 euro per l'attivazione della connessione internet, erogato direttamente nella fattura Tim con un bonus di 10 euro per 20 mesi. I clienti possono così attivare la fibra di Tim al prezzo di 19,90 euro al mese, invece di 29,90 euro al mese.
  • un contributo di 300 euro per comprare un tablet o un personal computer. Se il costo del prodotto supera questo importo, la differenza sarà pagata in contanti al vettore alla consegna come contributo una tantum. Il bonus sarà presente in fattura Tim per un importo di 300 euro.

Il bonus pc e internet è destinato ai nuovi clienti e può essere richiesto dalle famiglie che risiedono nei Comuni inclusi nel Piano Voucher, con reddito ISEE inferiore a 20.000 euro e nella cui unità abitativa non è attivo alcun servizio di connettività con velocità pari ad almeno 30 Mbit/s.

Come ottenere il bonus

Come ottenere il bonus internet e computer e tablet? La procedura è semplice e prevede 4 step. Bisogna sottoscrivere l'offerta Tim Voucher Fibra dichiarando di avere i requisiti richiesti e scegliere un tablet o un computer tra quelli proposti. Una volta attivata la linea, il corriere consegnerà il tablet o il computer.

L'attivazione della linea e la consegna del prodotto sono subordinate alla sussistenza delle condizioni previste dal decreto "Piano Voucher sulle famiglie a basso reddito". Il terzo step prevede la consegna della documentazione: bisogna fare la copia del documento d'identità e del codice fiscale e consegnarla al corriere. Sempre bene tenere a portata di mano pure il codice fiscale di tutti i componenti del nucleo familiare. Questa fase prevede anche la firma dei moduli per il riconoscimento del bonus. L'ultimo step è quello del saldo dell'eventuale differenza: se, infatti, il costo del tablet/computer che è stato scelto eccede i 300 euro del bonus, bisognerà corrispondere al corriere l'eventuale differenza in contanti.

Con questa iniziativa Tim aderisce, dunque, al piano Voucher messo in campo dal Governo e gestito da Infratel per favorire l'uso della banda ultralarga in Italia. Vanno avanti anche le attività per dotare le scuole italiane di servizi di connettività a banda ultralarga. Il Piano scuole - fanno sapere dal Ministero dello Sviluppo Economico - intende dotare le sedi scolastiche di servizi di connettività a banda ultralarga fino a 1 Gbit/s in download e banda minima garantita pari a 100 Mbit/s simmetrici. Il Piano prevede il collegamento di circa 34.000 scuole su tutto il territorio nazionale.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 3 su 5 (basata su 1 voto)

Parole chiave

bonus connessione

Articoli correlati

Kena lancia il 5G: la connessione veloce a portata di tutti
17 luglio 2025 Kena lancia il 5G: la connessione veloce a portata di tutti

Kena lancia la quinta generazione di rete mobile, sfruttando la rete TIM per offrire maggiore copertura e velocità anche agli utenti low cost. Il brand si inserisce così nel mercato della connettività avanzata, ampliando la scelta per i consumatori attenti al risparmio.

Bonus bollette 2025: come funziona il nuovo rimborso da 200 euro
10 luglio 2025 Bonus bollette 2025: come funziona il nuovo rimborso da 200 euro

Con il decreto bollette 2025 arriva un contributo straordinario da 200 euro per le utenze elettriche delle famiglie con ISEE fino a 25mila euro. Il bonus è erogato automaticamente in bolletta, ma è necessario aver presentato la DSU all’INPS per il calcolo ISEE.

Bonus luce e gas i numeri del 2024 e le novità del 2025
30 giugno 2025 Bonus luce e gas i numeri del 2024 e le novità del 2025

Il bonus sociale luce e gas si evolve: nel 2025 aumentano le soglie ISEE per l’accesso e viene introdotto un contributo straordinario per le famiglie. Dopo i dati del 2024, il nuovo sistema punta a una tutela più ampia in risposta ai rincari energetici.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.