logo segugio.it
Menu

Bonus Luce e Gas: nessun contributo straordinario per il 2026, ecco cosa cambierà

Il nuovo anno segna un cambio di rotta nella politica energetica: nessun rinnovo per il contributo straordinario, che lascia spazio a un modello stabile e mirato di bonus sociali. L’obiettivo è rendere gli aiuti sostenibili nel tempo e concentrati sui redditi più fragili.

A cura di: Paola Campanelli
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Dopo la laurea in Economia Aziendale e due Master in Copywriting e Comunicazione Digitale, si dedica ora alla scrittura di news specializzate per Segugio.it, oggi parte di Moltiply Group, con cui collabora dal 2014.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 13/11/2025
pile di monete con su scritto bonus
Da gennaio niente più aiuti straordinari sulle bollette: bonus energia solo per chi ha davvero bisogno

Il 2026 vedrà un cambiamento nella politica energetica e sociale del Governo con il mancato rinnovo del contributo straordinario che nel 2025 aveva alleggerito le bollette di luce e gas per milioni di famiglie italiane. La misura, introdotta in via emergenziale per contrastare l’aumento dei costi dell’energia e sostenere i redditi medio-bassi, si conclude con la fine dell’anno, lasciando spazio a un ritorno alla normalità regolata dei bonus sociali ordinari.

Trova l'offerta luce e gas più adatta a te Fai subito un preventivo

Nel corso del 2025 era stato concesso un bonus straordinario di 200 euro destinato anche a nuclei familiari che non rientravano nei tradizionali bonus sociali: grazie al decreto-legge numero 19/2025, le famiglie con ISEE fino a 25.000 euro avevano accesso a uno sconto ulteriore sulle forniture energetiche. Tuttavia, le indicazioni più recenti indicano che questo extra non sarà esteso a regime e dal 1° gennaio 2026 il sostegno tornerà alle regole ordinarie del bonus sociale.

Dopo tre anni di interventi straordinari legati alla crisi energetica, da gennaio entrerà in vigore un sistema più selettivo, che torna alle soglie ordinarie e riduce la platea degli aventi diritto. Il nuovo impianto di bonus energetici manterrà dunque i sostegni essenziali per chi ne ha effettivamente bisogno, ma eliminerà il contributo extra di 200 euro introdotto nel 2025 per le fasce ISEE intermedie.

Cosa resterà invece attivo

Non tutto viene meno: il bonus sociale per luce, gas e acqua è confermato anche per il 2026. Le agevolazioni automatiche continueranno a essere erogate alle famiglie in condizioni economiche svantaggiate o a quelle in situazioni di disagio fisico.

Le soglie però tornano a essere più restrittive: per molte famiglie, l’ISEE massimo per accedere sarà 9.530 euro, con estensione fino a 20.000 euro solo per nuclei numerosi con almeno quattro figli. Dal 2026 entrerà inoltre in vigore un nuovo schema di bonus sociali che include anche sconti sulla tassa rifiuti (TARI) insieme a luce, gas e acqua.

Le ricadute per le famiglie

La fine del contributo straordinario significa che molte famiglie che avevano beneficiato del “pacchetto 200 euro” nel 2025 si troveranno senza quel sostegno aggiuntivo. In particolare, chi aveva un ISEE compreso tra 9.530 e 25.000 euro e quindi aveva potuto accedere all’extra sconto si troverà fuori dalla nuova platea.

La decisione si inserisce in un contesto più ampio di stabilizzazione del mercato energetico europeo, con i prezzi all’ingrosso tornati sotto controllo seppure lontani dai livelli pre-crisi e i costi delle migliori tariffe luce e gas continuano a pesare sulla bolletta.

Le novità operative dal 2026

Anche il prossimo anno per il bonus sociale sarà sufficiente presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) e avere un ISEE in corso di validità: non sarà necessario fare domande specifiche per la maggior parte delle misure.

Inoltre, le nuove bollette saranno oggetto di semplificazione e maggiore trasparenza: a partire dall’aprile 2026, l’ARERA richiede ai fornitori di energia di ridurre il numero delle voci a solo due componenti principali (quota fissa e quota variabile), rendendo più semplice capire cosa si paga.
Infine, la novità del 2026 è l’inclusione della TARI nel circuito dei bonus sociali: lo sconto sulla tassa rifiuti sarà pari al 25% per i nuclei familiari che ne avranno diritto.

Come orientarsi per le utenze

Per le famiglie interessate è fondamentale verificare entro la fine dell’anno la propria situazione ISEE e controllare l’applicazione del bonus sulle bollette. Anche chi ha diritto al bonus sociale, infatti, deve mantenere attività come la presentazione della DSU aggiornata. In caso contrario, lo sconto potrebbe non essere riconosciuto.

Inoltre, è utile monitorare le proprie tariffe e valutare se il fornitore applica correttamente lo sconto. Alcune associazioni di consumatori segnalano che lo “scatto” automatico può richiedere mesi e che occorre fare attenzione alle bollette successive alla verifica.

Le offerte luce e gas del momento

Logo Sorgenia
Sorgenia Offerta Luce: €45,94/mese Offerta Gas: €18,62/ mese
Totale Luce + Gas € 64,56 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Argos
Argos Offerta Luce: €46,12/mese Offerta Gas: €21,01/ mese
Totale Luce + Gas € 67,14 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Pulsee
Pulsee Offerta Luce: €45,30/mese Offerta Gas: €21,85/ mese
Totale Luce + Gas € 67,15 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 15/11/2025 con potenza impegnata 3 , consumo annuo di energia 2.000 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 180 Sm3, modalità di pagamento RID/SEPA ed invio bolletta E-mail nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Parole chiave

bolletta luce bolletta gas

Articoli correlati

Le migliori tariffe luce da 3KW di novembre 2025
04 novembre 2025 Le migliori tariffe luce da 3KW di novembre 2025

Da gennaio a dicembre 2024 sono stati concessi 2.806.922 bonus elettrici, mentre nel 2023 il dato era pari a 4.576.621. 2024. Il 49,6 per cento dei nuclei percettori di bonus è rappresentata da nuclei di 1-2 componenti, il 37,7 per cento da nuclei di 3-4 componenti e il 12,7 per cento da nuclei con oltre 4 componenti.

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di ottobre 2025
16 ottobre 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di ottobre 2025

Per scegliere correttamente il contratto della luce più adatto alle proprie esigenze è necessario interrogarsi sull'uso che si farà dell'energia elettrica e dunque chiedersi quanto e come si impiegherà. Da qui si potrà stabilire quale tariffa scegliere: monoraria, bioraria o multioraria.

Le migliori tariffe luce da 3KW di ottobre 2025
02 ottobre 2025 Le migliori tariffe luce da 3KW di ottobre 2025

Oggi, in base a quanto previsto dal Decreto bollette, coloro che hanno un ISEE fino a 25.000 euro si vedranno riconosciuto automaticamente il contributo straordinario di 200 euro, cumulabile con il bonus sociale percepito dalle famiglie con ISEE fino 9.530 euro o fino a 20mila euro per le famiglie numerose.

Flop Bonus Luce e Gas? Pochi beneficiari e sconti ridotti
22 settembre 2025 Flop Bonus Luce e Gas? Pochi beneficiari e sconti ridotti

Il bonus sociale dovrebbe aiutare le famiglie in difficoltà economiche a far fronte alle bollette di luce e gas. I dati diffusi dall'Istat certificano però una certa inefficienza del provvedimento, che sarebbe incapace di raggiungere la totalità dei beneficiari.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.