logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Bonus luce e gas: la soglia ISEE sale a 15.000 euro

Rafforzato il bonus sociale per il primo trimestre 2023. La soglia dell'Isee per accedere alle agevolazioni per le bollette della luce e del gas è stata innalzata a 15.000 euro. Per le famiglie con almeno 4 figli a carico il tetto resta fermo a 20.000 euro.

A cura di: Tiziana Casciaro
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
È una giornalista che si occupa prevalentemente di attualità, finanza e risparmio: collabora con Segugio.it, trattando di prestiti, mutui, mercati energetici e telefonia.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 29/11/2022
due fornelli del gas accesi e una lampadina in funzione
Bonus luce e gas: cambiano i requisiti

Cambia il tetto ISEE per accedere ai bonus luce e gas. La nuova Manovra ha fissato, infatti, la soglia a 15.000 euro per dare a più famiglie l’opportunità di beneficiare delle agevolazioni e ottenere lo sconto in bolletta nel primo trimestre 2023. Non è stato, invece, ancora stabilito se l’ISEE sarà maggiore anche nei trimestri successivi. Inizialmente la soglia era stata fissata a 8.265 euro e poi innalzata a 12mila euro la scorsa primavera.

Oltre al bonus ordinario resta anche il bonus integrativo con il fine di rendere ancor più efficiente tale misura a favore delle famiglie colpite dall’incremento dei prezzi dell’energia. E se da un lato è aumentato il requisito ISEE per accedere ai bonus luce e gas, non è stato invece modificato il tetto ISEE per le famiglie numerose. Chi ha 4 o più figli a carico potrà accedere alle agevolazioni e ricevere uno sconto direttamente in bolletta esclusivamente in caso di ISEE inferiore a 20.000 euro. Al momento, dunque, il nuovo Governo si è concentrato sul limite “base” dell’agevolazione, al di là del numero di figli. Con la nuova Manovra è stata così accolta la proposta della vecchia squadra di Governo in merito all’incremento del tetto ISEE.

Le tariffe luce e gas in offerta oggi per risparmiare in bolletta

Logo Sorgenia
Sorgenia Offerta Luce: €47,25/mese Offerta Gas: €19,12/ mese
Totale Luce + Gas € 66,36 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Sorgenia
Sorgenia Offerta Luce: €46,26/mese Offerta Gas: €20,82/ mese
Totale Luce + Gas € 67,08 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo A2A Energia
A2A Energia Offerta Luce: €47,58/mese Offerta Gas: €19,93/ mese
Totale Luce + Gas € 67,51 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 11/10/2025 con potenza impegnata 3 , consumo annuo di energia 2.000 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 180 Sm3, modalità di pagamento RID/SEPA ed invio bolletta E-mail nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Come funziona il bonus luce e gas

Ma com’è possibile accedere ai bonus luce e gas e tirare finalmente un sospiro di sollievo rispetto alle tante spese che pesano sul bilancio di una famiglia? La prima cosa da sapere è che non va affatto presentata una domanda. Il bonus viene riconosciuto automaticamente a tutte le famiglie che hanno richiesto l’ISEE, presentando la DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica). Non va compilata alcuna pratica; lo sconto in bolletta arriva, dunque, automaticamente.

Oltre al rafforzamento del bonus luce e gas previsto per i primi tre mesi del nuovo anno ormai alle porte, va sottolineato anche l’azzeramento degli oneri di sistema e il taglio dell’IVA al 5% per il gas tra le misure messe in campo dal Governo per aiutare le famiglie ad affrontare il caro bollette. L’ammontare effettivo dei bonus verrà presto fissato da ARERA che informerà i consumatori nei prossimi giorni in merito all’importo dello sconto in bolletta.

Il valore del bonus è comunque legato a una serie di elementi: numero di componenti del nucleo familiare per quanto riguarda la luce e numero di componenti del nucleo familiare, zona climatica dove è ubicata la fornitura, tipo di utilizzo del gas (riscaldamento, acqua calda e cottura o soltanto acqua calda sanitaria e cottura) per quanto concerne il gas.

Come tagliare le bollette di luce e gas

Acquisto di elettrodomestici dalla classe energetica elevata, interventi di efficientamento energetico in casa e analisi delle abitudini di utilizzo dell’energia elettrica e del gas possono essere azioni fondamentali per risparmiare. Oltre alle accortezze di cui tener conto per tagliare le bollette ed evitare sprechi energetici tra le rispettive ‘quattro mura’, c’è però anche un altro aspetto da considerare per risparmiare sin da subito sulle fatture di luce e gas.

Il primo passo per ridurre i costi in famiglia è esaminare il proprio profilo di consumo e al contempo confrontare tutte le offerte presenti sul mercato per scegliere la tariffa più vicina alle proprie esigenze. Utile in tal senso il comparatore online gratuito di Segugio.it che permette di comparare quotidianamente le migliori offerte luce e gas e di non lasciarsi sfuggire le occasioni più vantaggiose del momento proposte dai principali operatori italiani.

Le migliori offerte luce e gas oggi su Segugio.it

SOCIETA'PREZZO ENERGIAPREZZO GASCOSTO
SorgeniaF1: 0,121; F2: 0,131; F3: 0,110 €/kWh0,437 €/Smc93,78 € al mese
ArgosF1: 0,123; F2: 0,133; F3: 0,113 €/kWh0,392 €/Smc93,88 € al mese
Sorgenia0,105 €/kWh0,400 €/Smc94,13 € al mese
A2A Energia0,119 €/kWh0,430 €/Smc94,81 € al mese
Plenitude0,108 €/kWh0,409 €/Smc94,91 € al mese
Simulazione effettuata in data 11/10/2025 con potenza impegnata 3 , consumo annuo di energia 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 755 Sm3, modalità di pagamento RID/SEPA ed invio bolletta E-mail nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 4,75 su 5 (basata su 4 voti)

Articoli correlati

Le migliori tariffe luce da 3KW di ottobre 2025
02 ottobre 2025 Le migliori tariffe luce da 3KW di ottobre 2025

Oggi, in base a quanto previsto dal Decreto bollette, coloro che hanno un ISEE fino a 25.000 euro si vedranno riconosciuto automaticamente il contributo straordinario di 200 euro, cumulabile con il bonus sociale percepito dalle famiglie con ISEE fino 9.530 euro o fino a 20mila euro per le famiglie numerose.

Flop Bonus Luce e Gas? Pochi beneficiari e sconti ridotti
22 settembre 2025 Flop Bonus Luce e Gas? Pochi beneficiari e sconti ridotti

Il bonus sociale dovrebbe aiutare le famiglie in difficoltà economiche a far fronte alle bollette di luce e gas. I dati diffusi dall'Istat certificano però una certa inefficienza del provvedimento, che sarebbe incapace di raggiungere la totalità dei beneficiari.

Nuova stangata bollette: aumenti di 170 euro a famiglia
03 settembre 2025 Nuova stangata bollette: aumenti di 170 euro a famiglia

La stangata di autunno prende forma: secondo le stime Codacons, da qui a fine anno le famiglie italiane spenderanno fino a 416 euro in più per alimentari, trasporti, materiale scolastico, luce e gas. Proprio le bollette costituiscono la voce di spesa maggiore.

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025
18 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025

Per trovare la tariffa più adatta alle proprie esigenze, è possibile affidarsi a Segugio.it e confrontare in maniera trasparente e senza impegno le offerte di fornitura di energia elettrica degli operatori partner, risparmiando così sulla bolletta della luce.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.