Bonus luce e gas: la soglia ISEE sale a 15.000 euro
Rafforzato il bonus sociale per il primo trimestre 2023. La soglia dell'Isee per accedere alle agevolazioni per le bollette della luce e del gas è stata innalzata a 15.000 euro. Per le famiglie con almeno 4 figli a carico il tetto resta fermo a 20.000 euro.

Cambia il tetto ISEE per accedere ai bonus luce e gas. La nuova Manovra ha fissato, infatti, la soglia a 15.000 euro per dare a più famiglie l’opportunità di beneficiare delle agevolazioni e ottenere lo sconto in bolletta nel primo trimestre 2023. Non è stato, invece, ancora stabilito se l’ISEE sarà maggiore anche nei trimestri successivi. Inizialmente la soglia era stata fissata a 8.265 euro e poi innalzata a 12mila euro la scorsa primavera.
Oltre al bonus ordinario resta anche il bonus integrativo con il fine di rendere ancor più efficiente tale misura a favore delle famiglie colpite dall’incremento dei prezzi dell’energia. E se da un lato è aumentato il requisito ISEE per accedere ai bonus luce e gas, non è stato invece modificato il tetto ISEE per le famiglie numerose. Chi ha 4 o più figli a carico potrà accedere alle agevolazioni e ricevere uno sconto direttamente in bolletta esclusivamente in caso di ISEE inferiore a 20.000 euro. Al momento, dunque, il nuovo Governo si è concentrato sul limite “base” dell’agevolazione, al di là del numero di figli. Con la nuova Manovra è stata così accolta la proposta della vecchia squadra di Governo in merito all’incremento del tetto ISEE.
Le offerte luce e gas di oggi per risparmiare in bolletta:
Simulazione effettuata in data 29/09/2023 con potenza impegnata 3 kW, consumo annuo di energia 2.000 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 180 Sm3, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano.


Come funziona il bonus luce e gas
Ma com’è possibile accedere ai bonus luce e gas e tirare finalmente un sospiro di sollievo rispetto alle tante spese che pesano sul bilancio di una famiglia? La prima cosa da sapere è che non va affatto presentata una domanda. Il bonus viene riconosciuto automaticamente a tutte le famiglie che hanno richiesto l’ISEE, presentando la DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica). Non va compilata alcuna pratica; lo sconto in bolletta arriva, dunque, automaticamente.
Oltre al rafforzamento del bonus luce e gas previsto per i primi tre mesi del nuovo anno ormai alle porte, va sottolineato anche l’azzeramento degli oneri di sistema e il taglio dell’IVA al 5% per il gas tra le misure messe in campo dal Governo per aiutare le famiglie ad affrontare il caro bollette. L’ammontare effettivo dei bonus verrà presto fissato da ARERA che informerà i consumatori nei prossimi giorni in merito all’importo dello sconto in bolletta.
Il valore del bonus è comunque legato a una serie di elementi: numero di componenti del nucleo familiare per quanto riguarda la luce e numero di componenti del nucleo familiare, zona climatica dove è ubicata la fornitura, tipo di utilizzo del gas (riscaldamento, acqua calda e cottura o soltanto acqua calda sanitaria e cottura) per quanto concerne il gas.
Come tagliare le bollette di luce e gas
Acquisto di elettrodomestici dalla classe energetica elevata, interventi di efficientamento energetico in casa e analisi delle abitudini di utilizzo dell’energia elettrica e del gas possono essere azioni fondamentali per risparmiare. Oltre alle accortezze di cui tener conto per tagliare le bollette ed evitare sprechi energetici tra le rispettive ‘quattro mura’, c’è però anche un altro aspetto da considerare per risparmiare sin da subito sulle fatture di luce e gas.
Il primo passo per ridurre i costi in famiglia è esaminare il proprio profilo di consumo e al contempo confrontare tutte le offerte presenti sul mercato per scegliere la tariffa più vicina alle proprie esigenze. Utile in tal senso il comparatore online gratuito di Segugio.it che permette di comparare quotidianamente le migliori offerte luce e gas e di non lasciarsi sfuggire le occasioni più vantaggiose del momento proposte dai principali operatori italiani.
Le migliori offerte luce e gas di oggi:
Simulazione effettuata in data 29/09/2023 con potenza impegnata 3 kW, consumo annuo di energia 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 755 Sm3, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano.SOCIETA' | PREZZO ENERGIA | PREZZO GAS | COSTO |
---|---|---|---|
Edison Energia | 0,171 €/kWh | 0,571 €/Smc | 102,70 € al mese |
wekiwi | 0,164 €/kWh | 0,571 €/Smc | 110,51 € al mese |
Sorgenia | 0,166 €/kWh | 0,671 €/Smc | 110,52 € al mese |
NeN | 0,198 €/kWh | 0,710 €/Smc | 110,82 € al mese |
Plenitude | 0,178 €/kWh | 0,621 €/Smc | 111,68 € al mese |