Bonus luce e gas i numeri del 2024 e le novità del 2025
Nel 2024 il bonus sociale ha sostenuto milioni di famiglie contro il peso delle bollette. Le novità del 2025, con soglie ISEE più alte e nuovi contributi, mirano a rendere l’accesso ancora più semplice e a garantire maggiore protezione ai consumatori vulnerabili.

In un contesto storico segnato dall’incertezza globale, dalla volatilità dei mercati energetici e dall’aumento delle vulnerabilità sociali, il tema dell’accesso equo alle risorse essenziali diventa sempre più centrale. L’energia, in particolare, non è solo una merce: è una condizione abilitante per la qualità della vita e per il funzionamento di ogni sistema economico moderno. Nel corso del 2024, l’attenzione delle istituzioni si è concentrata sul rafforzamento degli strumenti di tutela per le famiglie in difficoltà, in un quadro che resta complesso e in continua evoluzione.
Il bonus sociale per le bollette di luce e gas si inserisce in questa dinamica come uno degli interventi più concreti di supporto ai cittadini. È una misura che non solo risponde a esigenze immediate, ma riflette una visione di lungo periodo, dove la norma non si limita a stabilire regole tecniche, ma si assume la responsabilità di garantire inclusione, equità e trasparenza in un sistema che diventa ogni giorno più complesso.
Nel suo recente intervento, il Presidente di ARERA ha sottolineato come la digitalizzazione, il cambiamento climatico e la crescente velocità dell’evoluzione tecnologica pongano sfide nuove e continue per la regolazione dei mercati. In questo scenario, il bonus sociale non è solo uno sconto in bolletta, ma un tassello di una strategia più ampia, che mira a costruire reti resilienti, servizi più accessibili e una maggiore attenzione al cittadino-consumatore.
Il contributo straordinario
Nel 2025, questa misura evolve ulteriormente: aumentano le soglie ISEE per l’accesso e viene introdotto un contributo straordinario per affrontare le persistenti difficoltà legate al costo dell’energia. È un segnale importante che dimostra come la regolazione sappia adattarsi rapidamente, tutelando le fasce più deboli e promuovendo un sistema sempre più equo e sostenibile.
Cos'è il bonus sociale luce e gas
Il bonus sociale è uno sconto applicato direttamente sulle bollette di energia elettrica e gas naturale, destinato ai nuclei familiari in condizioni di disagio economico o fisico. L'agevolazione è gestita da ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) e viene riconosciuta automaticamente agli aventi diritto, senza necessità di presentare una domanda specifica.
I numeri del 2024
Nel 2024, il bonus sociale ha raggiunto oltre 2,8 milioni di famiglie per l'energia elettrica e circa 1,7 milioni per il gas. Tuttavia, rispetto al 2023, si è registrato un calo nella platea dei beneficiari, con una diminuzione del 38,8% per l'elettrico e del 43,1% per il gas. Questo calo è attribuibile a modifiche normative che hanno ristretto i requisiti di accesso.
Gli importi erogati nel 2024 ammontano a circa 360 milioni di euro per i bonus elettrici e 93 milioni di euro per quelli del gas. Questi fondi hanno contribuito a ridurre l'impatto delle bollette per le famiglie più vulnerabili.
Novità del 2025
Per il 2025, il governo ha introdotto significative modifiche al bonus sociale, con l'obiettivo di ampliare la platea dei beneficiari e aumentare l'importo del sostegno:
- estensione della soglia ISEE: per il primo trimestre del 2025, la soglia ISEE per accedere al bonus è stata innalzata a 25.000 euro, rispetto ai precedenti 9.530 euro (o 20.000 euro per famiglie numerose);
- contributo straordinario di 200 euro: è stato introdotto un bonus extra di 200 euro, erogato in tre rate mensili, destinato alle famiglie con ISEE fino a 25.000 euro. Questo contributo si aggiunge al bonus ordinario per le famiglie con ISEE inferiore a 9.530 euro;
- erogazione automatica: come per il bonus ordinario, anche il contributo straordinario viene applicato automaticamente in bolletta, senza necessità di presentare una domanda, a condizione che l'ISEE sia aggiornato.
Come verificare l'ISEE e ottenere il bonus
Per beneficiare del bonus sociale, è fondamentale presentare la DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica) per ottenere l'attestazione ISEE aggiornata. Il bonus viene applicato automaticamente in bolletta a partire dal mese successivo alla presentazione della DSU. È importante notare che, senza un ISEE aggiornato, il bonus non viene riconosciuto, anche se si rientra nei requisiti di reddito.
Le offerte luce e gas di luglio 2025






Leggi le nostre Linee guida Editoriali