Bonus luce e gas: ecco quanto si risparmia a giugno 2023
Le agevolazioni statali sono state rafforzate ancora nel secondo trimestre 2023 per provare ad arginare il rialzo dei prezzi dei beni energetici. Per ottimizzare il risparmio ci si può affidare anche alle offerte luce e gas più convenienti del Mercato Libero.

Rappresentano sempre più un’ancora di salvezza per tante famiglie italiane. I bonus sociali sono un supporto importante per far fronte ai costi di luce e gas. Nel corso del 2022 sono stati concessi 3,7 milioni di bonus per l’energia elettrica e 2,4 milioni per il gas.
Anche per il secondo trimestre di quest’anno il Governo ha rafforzato questi aiuti sociali per contenere l’aumento della spesa per le forniture dovuto ai rialzi registrati nei prezzi dell’energia elettrica e del gas naturale. Per conoscere l’andamento delle quotazioni dell’energia e del gas possiamo consultare le guide di Segugio.it che illustrano qual è il prezzo del PUN oggi e qual è il prezzo del PSV oggi.
Come accedere ai bonus statali
Gli aiuti statali per disagio economico vengono riconosciuti automaticamente ai nuclei familiari con Isee inferiore a 15.000 euro e a famiglie numerose (4 figli a carico) con Isee inferiore a 30.000 euro. Lo sconto arriva direttamente in bolletta previa presentazione della DSU. Il bonus elettrico per disagio fisico è invece riservato a chi ha una grave malattia o alle famiglie in cui vive una persona che fa uso di apparecchi elettromedicali salvavita. In questi casi il bonus non viene concesso in automatico, ma va presentata una specifica domanda ai Comuni o ai CAF abilitati. Il bonus per disagio fisico non deve essere rinnovato, ma viene concesso fino al cessato uso dei dispositivi elettromedicali. Anche in caso di cambio del venditore o di variazioni delle condizioni economiche contrattuali, l’agevolazione non verrà interrotta.
Chi punta a ottenere un risparmio maggiore può far affidamento, oltre che sui bonus statali, anche sulle offerte più convenienti del Mercato Libero. Su Segugio.it è possibile confrontare le migliori offerte luce e gas e risparmiare ancora più velocemente sulle bollette.



A quanto ammonta il bonus luce e gas in bolletta
L’ammontare dei bonus luce e gas viene definito dall’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente (Arera) con cadenza trimestrale. A partire da luglio vi sarà un nuovo aggiornamento che sarà valido fino al 30 settembre prossimo.
Vediamo allora quanto si risparmia a giugno con questa agevolazione. Il bonus luce per disagio economico prevede nel secondo trimestre 2023 uno sconto in bolletta da un minimo di 49,14 euro a un massimo di 64,61 euro. L’ammontare del bonus dipende dal numero di componenti della famiglia. Si risparmia, invece, un minimo di 10,92 euro a un massimo di 43,68 euro per il gas nel secondo trimestre 2023. Il bonus gas per disagio economico ha un importo variabile a seconda del numero di membri della famiglia; della zona climatica in cui è presente la fornitura e in base al tipo di utilizzo del gas: cottura, acqua calda e riscaldamento.
Si va da un risparmio in bollette di 59,15 euro (pari a 19,50 euro al mese) a 200,02 euro (pari a 66 euro al mese) per il bonus elettrico per disagio fisico nel secondo trimestre di quest’anno. In questo caso l’ammontare dello sconto cambia a seconda di tre variabili: il tipo di apparecchiature elettromedicali salvavita usate; la potenza contrattuale e il quantitativo di ore di uso al giorno.
Le migliori offerte luce e gas oggi su Segugio.it
SOCIETA' | PREZZO ENERGIA | PREZZO GAS | COSTO |
---|---|---|---|
Argos | F1: 0,129; F2: 0,140; F3: 0,118 €/kWh | 0,424 €/Smc | 96,64 € al mese |
Sorgenia | F1: 0,127; F2: 0,137; F3: 0,116 €/kWh | 0,469 €/Smc | 98,47 € al mese |
Pulsee | F1: 0,121; F2: 0,131; F3: 0,110 €/kWh | 0,389 €/Smc | 101,57 € al mese |
Argos | F1: 0,105; F2: 0,134; F3: 0,109 €/kWh | 0,390 €/Smc | 102,26 € al mese |
Octopus Energy | 0,113 €/kWh | 0,419 €/Smc | 102,29 € al mese |
wekiwi | 0,124 €/kWh | 0,450 €/Smc | 102,49 € al mese |
Sorgenia | 0,112 €/kWh | 0,460 €/Smc | 102,89 € al mese |
NeN | 0,129 €/kWh | 0,460 €/Smc | 102,93 € al mese |
Illumia | 0,119 €/kWh | 0,439 €/Smc | 103,72 € al mese |
Engie | 0,123 €/kWh | 0,456 €/Smc | 104,15 € al mese |
Leggi le nostre Linee guida Editoriali