logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18 Parla con noi 02 5005 3003

Bonus luce e gas contro il caro-energia anche nel 2023

Anche nel 2023 le famiglie non resteranno sole nell'affrontare il caro-energia. Proseguiranno, infatti, anche l'anno prossimo gli aiuti statali per supportare chi ne ha bisogno nel pagamento delle bollette. Innalzato il tetto ISEE da 12 a 15mila euro per allargare la platea dei beneficiari.

Pubblicato il 21/12/2022
tasto rosso con scritta bonus
Bonus luce e gas nel 2023

Anche a inizio 2023 le famiglie italiane potranno fare affidamento sui bonus luce e gas per far fronte al caro-energia. Sono stati stanziati, infatti, 9 miliardi di euro per garantire ulteriori aiuti statali nei primi tre mesi dell’anno nuovo a chi versa in condizioni di disagio economico. Il valore soglia dell’ISEE di accesso alle agevolazioni è stato elevato per il prossimo anno a 15.000 euro in modo da allargare la platea dei destinatari. Per l’anno 2022 la soglia era stata fissata a 12.000 euro.

Tra i destinatari dell’agevolazione ci sono anche coloro che hanno un ISEE non superiore a 20.000 euro e almeno quattro figli a carico e i percettori di reddito/pensione di cittadinanza. Al di là dello sconto applicato in bolletta è previsto anche un bonus aggiuntivo; l’importo verrà definito da ARERA in base ai fondi disponibili.

Le migliori offerte luce e gas di oggi:

Simulazione effettuata in data 31/03/2023 con potenza impegnata 3 kW, consumo annuo di energia 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 755 Sm3, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano.
Logo wekiwi
wekiwi Offerta Luce: €29,69/mese Offerta Gas: €59,44/ mese
Totale Luce + Gas € 89,13 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Sorgenia
Sorgenia Offerta Luce: €27,36/mese Offerta Gas: €68,50/ mese
Totale Luce + Gas € 95,87 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Pulsee
Pulsee Offerta Luce: €35,87/mese Offerta Gas: €60,78/ mese
Totale Luce + Gas € 96,65 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta

I requisiti per beneficiare del bonus luce e gas

A partire da gennaio 2021 i bonus sociali elettrico, gas e acqua vengono riconosciuti automaticamente ai cittadini e alle famiglie che ne hanno diritto. La procedura automatica viene attivata dopo la presentazione annuale della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per l’accesso a una prestazione sociale, come la mensa scolastica, l’assegno di maternità e così via.

Ma vediamo quali sono gli altri requisiti per accedere ai bonus anche nei mesi di gennaio, febbraio e marzo 2023:

  • La fornitura elettrica deve essere per uso domestico e attiva.
  • La fornitura del gas deve essere per uso domestico e attiva. Il gas naturale deve essere utilizzato per riscaldamento e/o uso cottura cibi e/o produzione di acqua calda sanitaria e il contatore del gas installato in casa non deve essere di classe superiore a G6 (la classe massima del misuratore installato per le utenze domestiche).

Il valore del bonus sociale elettrico dipende dal numero di componenti del nucleo familiare ISEE indicati nella DSU. Stesso discorso per il bonus sociale del gas: il valore dipende dal numero di componenti del nucleo familiare ISEE, dalla categoria d'uso associata alla fornitura agevolata (solo uso acqua calda sanitaria e/o cottura cibi, solo uso riscaldamento, entrambi i tipi di utilizzo) e dalla zona climatica in cui è localizzata la fornitura.

L'essenziale, per avviare il processo di verifica di tali requisiti, è presentare la DSU ogni anno (può essere presentata in qualsiasi mese). I bonus sociali vengono riconosciuti non solo a chi versa in condizioni di disagio economico, ma anche fisico. Il bonus elettrico per disagio fisico nasce per ridurre, infatti, la spesa sostenuta per la fornitura di energia elettrica dai nuclei familiari in cui è presente un componente che si trova in condizioni di disagio fisico.

In questo caso la procedura non è automatica: l'accesso al bonus elettrico per disagio fisico è subordinato alla presentazione di un’apposita domanda. I soggetti che si trovano in gravi condizioni di salute e che utilizzano apparecchiature elettromedicali per la loro sopravvivenza dovranno continuare a farne richiesta presso i Comuni o i CAF abilitati. Non è richiesta in questo caso la presentazione dell'ISEE. Il bonus per disagio fisico viene concesso, infatti, indipendentemente dalla fascia di reddito del richiedente.

Caro bollette: non solo aiuti statali

Non ci sono soltanto gli aiuti del Governo a far tirare un sospiro di sollievo a chi è in difficoltà economica. Per ridurre l’importo delle bollette di luce e gas può essere utile affidarsi al mercato libero in modo da trovare la proposta migliore in base alle rispettive esigenze. Con il comparatore gratuito di Segugio.it si può conoscere esattamente il prezzo del gas oggi e confrontare, ad esempio, le diverse offerte luce e gas presenti sul mercato in modo da scegliere quella che più si addice al proprio profilo di consumo.

Le migliori offerte gas di oggi:

Simulazione effettuata in data 31/03/2023 con consumo annuo 180 Sm3, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano
SOCIETA'OFFERTAPREZZO GASCOSTO
wekiwiGas alla Fonte0,562 €/Smc19,69 € al mese
SorgeniaNext Energy Sunlight Gas Dual0,732 €/Smc22,29 € al mese
NeNNeN Gas Special 480,840 €/Smc22,45 € al mese
Hera CommPiù Controllo Active Casa Gas0,592 €/Smc24,38 € al mese
PulseePulsee Gas Relax Index0,512 €/Smc24,44 € al mese
AGSM AIM EnergiaGreen Gas0,542 €/Smc25,04 € al mese
A cura di: Tiziana Casciaro

Articoli correlati