logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Bonus gas: cos’è e come funziona

Il bonus gas equivale ad uno sconto in bolletta su base annuale, che lo Stato riconosce a nuclei familiari più o meno numerosi e in condizione di disagio economico. Per ottenerlo va presentata la Dichiarazione Sostitutiva Unica attestante l’indicatore ISEE.

A cura di: Gianluca Salustri
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 08/02/2021
Bonus gas: cos’è e come funziona

Il bonus gas è uno sconto in bolletta che lo Stato riconosce ai nuclei familiari interessati da una condizione di disagio economico.

Al pari del bonus luce e del bonus idrico, il bonus gas è compreso e classificato sotto il nome di Bonus Sociale, misura confermata anche per il 2021 con qualche importante novità. Fino a dicembre 2020 infatti, per ottenere questa forma di contributo da parte dello Stato era necessario presentare domanda presso il proprio comune di residenza o presso una struttura convenzionata come i Caf.

Dal 1° gennaio 2021, invece, la procedura è cambiata e non sarà più necessario provvedere alla compilazione della domanda, ma basterà preoccuparsi di presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU). Restano invariati invece i requisiti per poter ottenere i relativi bonus; andiamo a scoprire insieme quali sono.

Bonus gas 2021. I requisiti per ottenerlo

Come anticipato, i requisiti per poter ricevere lo sconto in bolletta relativo al bonus gas 2021 per nuclei familiari in condizione di disagio economico sono gli stessi dell’anno precedente.

Per essere sicuri di rientrare in una delle categorie cui spetta lo sconto in bolletta è quindi necessario, come riportato sul sito internet dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA), che si verifichi una delle seguenti condizioni:

  • l’appartenenza a un nucleo familiare con indicatore ISEE non superiore a 8.265 euro;
  • l’appartenenza a un nucleo familiare con almeno 4 figli a carico (famiglia numerosa) e indicatore ISEE non superiore a 20.000 euro;
  • l’appartenenza a un nucleo familiare titolare di Reddito di cittadinanza o Pensione di cittadinanza.

Ogni nucleo familiare potrà avere accesso ad un singolo bonus all’anno per ogni tipologia (elettrico, gas e idrico), a condizione ovviamente che uno dei componenti sia intestatario di una fornitura di gas per usi domestici (o di una fornitura idrica o elettrica). È bene sapere, infine, che l’intestazione dell’utenza può fare riferimento anche ad una fornitura condominiale.

Come ottenere il Bonus Gas a partire dal 2021

Ottenere il bonus sociale per il gas nel 2021 è decisamente più facile rispetto al passato. Se prima andava preparata una richiesta specifica da presentare fisicamente agli uffici comunali, dal 1° gennaio le procedure sono più snelle e sarà l’INPS ad occuparsi delle comunicazioni di rito agli uffici preposti.

Il bonus gas sarà quindi riconosciuto in maniera automatica gli aventi diritto, che potranno goderne direttamene con uno sconto in bolletta. L’unica preoccupazione dell’utente dovrà essere quella di presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) al fine di ottenere l'attestazione ISEE utile ad accedere alle differenti prestazioni sociali agevolate.

Le informazioni in essa contenute serviranno proprio all’INPS per accertare l’esistenza di uno dei requisiti necessari, dopodiché la richiesta verrà inviata al Sistema Informativo Integrato (SII), passaggio fondamentale per individuare le forniture a cui riconoscere l’erogazione del bonus.

Restano da capire, almeno per ora, esclusivamente le modalità con cui l’erogazione verrà applicata automaticamente, ma ARERA ci ha tenuto a rassicurare che, indipendentemente da modalità e tempi necessari per la predisposizione delle procedure informatiche, il bonus gas 2021 sarà regolarmente saldato per tutto il periodo dei dodici mesi previsti dall’agevolazione. I bonus gas relativi al 2020 ancora in erogazione rispetteranno invece le normative precedentemente in vigore fino alla loro naturale conclusione.

A quanto equivale il Bonus Gas nel 2021

Anche le cifre erogate con l’ultimo stanziamento previsto per il Bonus Gas sono rimaste invariate rispetto all’anno precedente.

Le varianti dello sconto in bolletta tengono conto del numero dei componenti del nucleo familiare e le cifre per il 2021 sono le seguenti:

  • 125 euro per nucleo familiare di 1-2 componenti;
  • 148 euro per nucleo familiare di 3-4 componenti;
  • 173 euro per nucleo familiare con oltre 4 componenti.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 2 voti)

Parole chiave

bonus gas tariffe gas bolletta gas

Articoli correlati

Migliori offerte luce e gas a prezzo fisso e indicizzato di luglio 2025
29 luglio 2025 Migliori offerte luce e gas a prezzo fisso e indicizzato di luglio 2025

Oltre ai valori legati alla spesa della materia energia e della materia gas, dobbiamo prendere in considerazione anche altri elementi per scegliere la giusta offerta luce e gas. Parliamo ad esempio delle spese di trasporto e gestione del contatore, degli oneri generali di sistema, delle imposte e dell’IVA.

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025
18 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025

Per trovare la tariffa più adatta alle proprie esigenze, è possibile affidarsi a Segugio.it e confrontare in maniera trasparente e senza impegno le offerte di fornitura di energia elettrica degli operatori partner, risparmiando così sulla bolletta della luce.

Bonus bollette 2025: come funziona il nuovo rimborso da 200 euro
10 luglio 2025 Bonus bollette 2025: come funziona il nuovo rimborso da 200 euro

Con il decreto bollette 2025 arriva un contributo straordinario da 200 euro per le utenze elettriche delle famiglie con ISEE fino a 25mila euro. Il bonus è erogato automaticamente in bolletta, ma è necessario aver presentato la DSU all’INPS per il calcolo ISEE.

Le migliori offerte luce da 3kW di luglio 2025
02 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 3kW di luglio 2025

In arrivo bollette luce e gas più comprensibili grazie a un formato più chiaro. Il frontespizio è uguale per tutti e contiene le principali informazioni generali. Sono inoltre presenti due riquadri: lo Scontrino dell’energia che riporta quantità x prezzo, e il Box dell’offerta con le condizioni contrattuali sottoscritte dal cliente.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.