Bonus Fotovoltaico: cos'è e come richiederlo
Il Bonus Fotovoltaico è un'agevolazione che consente di installare impianti solari in casa. Si può accedere alla misura mediante il bonus Ristrutturazioni, il Superbonus 90% e l'Iva Agevolata. Scopriamo requisiti, beneficiari e modalità di accesso al pacchetto di incentivi.
A causa dell’aumento dei costi energetici e del conseguente incremento delle bollette di luce e gas, molti cittadini stanno pensando, per le proprie abitazioni, a fonti energetiche alternative. Gli impianti fotovoltaici rappresentano sicuramente una valida opzione e oggi sono sicuramente più facili da ottenere grazie agli aiuti dello Stato. Anche nel 2023, infatti, è stato prorogato il pacchetto di incentivi per l'installazione di impianti fotovoltaici o solari termici con l’obiettivo di migliorare l’efficienza energetica delle case italiane. Si può ottenere l'agevolazione tramite il Bonus Ristrutturazioni, il Superbonus 90% e l'Iva agevolata: un ventaglio di provvedimenti finalizzati alla riqualificazione degli immobili nell’ottica di una riduzione delle spese in bolletta e naturalmente dell’abbattimento delle emissioni inquinanti nell’ambiente.
In cosa consiste il bonus fotovoltaico
Le agevolazioni previste dal Governo per l’installazione su un immobile di un impianto fotovoltaico sono di tre tipi: il Bonus Ristrutturazioni, noto anche come bonus casa; il Superbonus 90%; e l’Iva agevolata.
Queste misure, già previste in passato, sono state prorogate per il 2023 e già si sta lavorando per il 2024. Possono ottenere le agevolazioni i proprietari degli immobili, così come inquilini e locatari o coloro che sono titolari di un diritto reale di godimento sul bene.
Risparmia con le tariffe energia luce più convenienti di oggi
Il Bonus Ristrutturazioni
Grazie all’intervento del Governo, anche nel 2023, le famiglie italiane che vogliono installare un impianto fotovoltaico o di solare termico sulla propria abitazione possono accedere al Bonus Ristrutturazioni.
In particolare, con questa misura, si può accedere a una detrazione del 50% delle spese sostenute per l’acquisto, l’installazione (anche la manodopera) e la progettazione dell’impianto, intervento che il decreto Bollette (Dl 17/2022) ha classificato nell’alveo delle manutenzioni ordinarie e quindi non più subordinata all’acquisizione di permessi o autorizzazioni.
Il credito d'imposta viene spalmato in dieci anni. Il Governo, tuttavia, ha previsto come massimale di spesa coperto dalla detrazione 96mila euro per unità immobiliare. Tra i beneficiari di tale misura ci sono i condomìni, i proprietari degli immobili, così come inquilini e locatari (o quanti sono titolari di un diritto reale di godimento sul bene immobile). Per ottenere la detrazione, tutti i pagamenti devono avvenire tramite bonifico e la detrazione del 50% è valida per interventi effettuati dal 26 giugno 2012 fino al 31 dicembre 2024. Tutta la documentazione deve essere inviata sul portale web di Enea, entro e non oltre 90 giorni dalla data di fine lavori.
Il Superbonus 90%
Tra le misure a cui si può accedere per installare un impianto fotovoltaico c’è anche il Superbonus 90%, misura che punta a migliorare l’efficienza energetica delle abitazioni e che fino allo scorso anno era al 110%. La sola installazione di un impianto fotovoltaico, tuttavia, non è sufficiente all’ottenimento dell’incentivo. Tale agevolazione, infatti, prevede un intervento definito “trainante” (principale) e uno “trainato” (secondario). Dato che il fotovoltaico rientra nell’elenco degli interventi “trainati”, è necessario abbinarlo ad un altro. In particolare è possibile l’installazione di un cappotto termico, un nuovo impianto di riscaldamento di ultima generazione o la sostituzione degli infissi.
Il Superbonus, inoltre, ha un altro ‘limite’: può essere richiesto esclusivamente per lavori che interessano l’intero immobile e a fronte di un miglioramento energetico della propria abitazione di almeno due classi energetiche. Gli impianti devono poi essere allacciati alla rete elettrica nazionale ed è necessario sottoscrivere un contratto con il Gestore dei Servizi Energetici (GSE)
L'IVA agevolata
In caso di installazione di un impianto fotovoltaico il cliente può chiedere la riduzione dell’aliquota IVA dal 22 al 10%. Questo incentivo può essere applicato sia sulle spese di progettazione e installazione dell’impianto, sia ai costi della materia prima purché l’impianto sia installato da una persona fisica su immobili ad uso abitativo.
Le migliori offerte luce oggi su Segugio.it
SOCIETA' | OFFERTA | PREZZO ENERGIA | COSTO |
---|---|---|---|
wekiwi | Offerta Standard Domestico - Energia alla Fonte | 0,124 €/kWh | 24,80 € al mese |
AGSM AIM Energia | Prezzo Sicuro Luce | 0,161 €/kWh | 30,34 € al mese |
Edison Energia | Edison Dynamic Luce | 0,145 €/kWh | 30,60 € al mese |
Sorgenia | Next Energy Sunlight Luce Dual | F1: 0,135; F2: 0,144; F3: 0,122 €/kWh | 30,84 € al mese |
Fastweb Energia | Fastweb Energia Flex | 0,174 €/kWh | 31,43 € al mese |
AGSM AIM Energia | Wave Luce | F1: 0,142; F2/F3: 0,136 €/kWh | 31,76 € al mese |
Fastweb Energia | Fastweb Energia Fix | 0,179 €/kWh | 31,82 € al mese |
NeN | NeN Luce Special 36 | 0,139 €/kWh | 32,12 € al mese |
Illumia | Luce Flex | 0,124 €/kWh | 32,26 € al mese |
Alperia | Alperia Digital | F1: 0,158; F2/F3: 0,152 €/kWh | 32,94 € al mese |