logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Bonus Fotovoltaico: cos'è e come richiederlo

Il Bonus Fotovoltaico è un'agevolazione che consente di installare impianti solari in casa. Si può accedere alla misura mediante il bonus Ristrutturazioni, il Superbonus 90% e l'Iva Agevolata. Scopriamo requisiti, beneficiari e modalità di accesso al pacchetto di incentivi.

A cura di: Tiziana Casciaro
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
È una giornalista che si occupa prevalentemente di attualità, finanza e risparmio: collabora con Segugio.it, trattando di prestiti, mutui, mercati energetici e telefonia.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 03/03/2023
pannelli solari
Bonus fotovoltaico: tutte le informazioni per ottenerlo

A causa dell’aumento dei costi energetici e del conseguente incremento delle bollette di luce e gas, molti cittadini stanno pensando, per le proprie abitazioni, a fonti energetiche alternative. Gli impianti fotovoltaici rappresentano sicuramente una valida opzione e oggi sono sicuramente più facili da ottenere grazie agli aiuti dello Stato. Anche nel 2023, infatti, è stato prorogato il pacchetto di incentivi per l'installazione di impianti fotovoltaici o solari termici con l’obiettivo di migliorare l’efficienza energetica delle case italiane. Si può ottenere l'agevolazione tramite il Bonus Ristrutturazioni, il Superbonus 90% e l'Iva agevolata: un ventaglio di provvedimenti finalizzati alla riqualificazione degli immobili nell’ottica di una riduzione delle spese in bolletta e naturalmente dell’abbattimento delle emissioni inquinanti nell’ambiente.

In cosa consiste il bonus fotovoltaico

Le agevolazioni previste dal Governo per l’installazione su un immobile di un impianto fotovoltaico sono di tre tipi: il Bonus Ristrutturazioni, noto anche come bonus casa; il Superbonus 90%; e l’Iva agevolata.

Queste misure, già previste in passato, sono state prorogate per il 2023 e già si sta lavorando per il 2024. Possono ottenere le agevolazioni i proprietari degli immobili, così come inquilini e locatari o coloro che sono titolari di un diritto reale di godimento sul bene.

Risparmia con le tariffe energia luce più convenienti di oggi

Logo Argos
Argos Argos Luce Flex
€ 27,82  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Sorgenia
Sorgenia Next Energy Sunlight Luce Dual
€ 28,53  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo A2A Energia
A2A Energia A2A Click Luce
€ 28,97  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 26/08/2025 con potenza impegnata 3 kW, consumo annuo 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Il Bonus Ristrutturazioni

Grazie all’intervento del Governo, anche nel 2023, le famiglie italiane che vogliono installare un impianto fotovoltaico o di solare termico sulla propria abitazione possono accedere al Bonus Ristrutturazioni.

In particolare, con questa misura, si può accedere a una detrazione del 50% delle spese sostenute per l’acquisto, l’installazione (anche la manodopera) e la progettazione dell’impianto, intervento che il decreto Bollette (Dl 17/2022) ha classificato nell’alveo delle manutenzioni ordinarie e quindi non più subordinata all’acquisizione di permessi o autorizzazioni.

Il credito d'imposta viene spalmato in dieci anni. Il Governo, tuttavia, ha previsto come massimale di spesa coperto dalla detrazione 96mila euro per unità immobiliare. Tra i beneficiari di tale misura ci sono i condomìni, i proprietari degli immobili, così come inquilini e locatari (o quanti sono titolari di un diritto reale di godimento sul bene immobile). Per ottenere la detrazione, tutti i pagamenti devono avvenire tramite bonifico e la detrazione del 50% è valida per interventi effettuati dal 26 giugno 2012 fino al 31 dicembre 2024. Tutta la documentazione deve essere inviata sul portale web di Enea, entro e non oltre 90 giorni dalla data di fine lavori.

Il Superbonus 90%

Tra le misure a cui si può accedere per installare un impianto fotovoltaico c’è anche il Superbonus 90%, misura che punta a migliorare l’efficienza energetica delle abitazioni e che fino allo scorso anno era al 110%. La sola installazione di un impianto fotovoltaico, tuttavia, non è sufficiente all’ottenimento dell’incentivo. Tale agevolazione, infatti, prevede un intervento definito “trainante” (principale) e uno “trainato” (secondario). Dato che il fotovoltaico rientra nell’elenco degli interventi “trainati”, è necessario abbinarlo ad un altro. In particolare è possibile l’installazione di un cappotto termico, un nuovo impianto di riscaldamento di ultima generazione o la sostituzione degli infissi.

Il Superbonus, inoltre, ha un altro ‘limite’: può essere richiesto esclusivamente per lavori che interessano l’intero immobile e a fronte di un miglioramento energetico della propria abitazione di almeno due classi energetiche. Gli impianti devono poi essere allacciati alla rete elettrica nazionale ed è necessario sottoscrivere un contratto con il Gestore dei Servizi Energetici (GSE)

L'IVA agevolata

In caso di installazione di un impianto fotovoltaico il cliente può chiedere la riduzione dell’aliquota IVA dal 22 al 10%. Questo incentivo può essere applicato sia sulle spese di progettazione e installazione dell’impianto, sia ai costi della materia prima purché l’impianto sia installato da una persona fisica su immobili ad uso abitativo.

Le migliori offerte luce oggi su Segugio.it

SOCIETA'OFFERTAPREZZO ENERGIACOSTO
ArgosArgos Luce FlexF1: 0,123; F2: 0,133; F3: 0,113 €/kWh27,82 € al mese
SorgeniaNext Energy Sunlight Luce DualF1: 0,121; F2: 0,131; F3: 0,110 €/kWh28,53 € al mese
A2A EnergiaA2A Click Luce0,128 €/kWh28,97 € al mese
wekiwiEnergia a Prezzo Fisso 12 mesi0,124 €/kWh29,53 € al mese
NeNNeN Luce Special 600,124 €/kWh29,97 € al mese
AGSM AIM EnergiaPrezzo Sicuro Luce0,134 €/kWh30,29 € al mese
SorgeniaNext Energy Ventiquattro Luce Dual0,110 €/kWh30,57 € al mese
PulseePulsee Luce SempliceF1: 0,131; F2: 0,141; F3: 0,120 €/kWh31,03 € al mese
Octopus EnergyOctopus Fissa 12 Mesi0,109 €/kWh31,52 € al mese
EngieEnergia PuntoFisso0,123 €/kWh31,77 € al mese
Simulazione effettuata in data 26/08/2025 con potenza impegnata 3 kW, consumo annuo 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 2 voti)

Parole chiave

fotovoltaico bonus

Articoli correlati

Fotovoltaico da record: in Italia supera l'idroelettrico
14 agosto 2025 Fotovoltaico da record: in Italia supera l'idroelettrico

Dopo anni di dominio dell'idroelettrico, l'energia fotovoltaica compie il sorpasso e diventa la prima fonte rinnovabile d'Italia. La crescita prosegue sia su base mensile sia semestrale, guidata anche dallo sviluppo di tecnologie moderne ed efficienti.

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025
18 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025

Per trovare la tariffa più adatta alle proprie esigenze, è possibile affidarsi a Segugio.it e confrontare in maniera trasparente e senza impegno le offerte di fornitura di energia elettrica degli operatori partner, risparmiando così sulla bolletta della luce.

Bonus bollette 2025: come funziona il nuovo rimborso da 200 euro
10 luglio 2025 Bonus bollette 2025: come funziona il nuovo rimborso da 200 euro

Con il decreto bollette 2025 arriva un contributo straordinario da 200 euro per le utenze elettriche delle famiglie con ISEE fino a 25mila euro. Il bonus è erogato automaticamente in bolletta, ma è necessario aver presentato la DSU all’INPS per il calcolo ISEE.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.