logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Bonus fotovoltaico 2025: ultima occasione per le detrazioni al 50%

Il 2025 potrebbe essere l’ultimo anno utile per chi vuole ottenere risparmi significativi sfruttando il bonus fotovoltaico e gli altri incentivi legati alla transizione energetica. Le agevolazioni sui pannelli solari sono infatti destinate a ridursi nei prossimi anni.

A cura di: Paola Campanelli
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Dopo la laurea in Economia Aziendale e due Master in Copywriting e Comunicazione Digitale, si dedica ora alla scrittura di news specializzate per Segugio.it, oggi parte di Moltiply Group, con cui collabora dal 2014.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 3 minuti
Pubblicato il 08/01/2025
pannelli fotovoltaici
Come funziona il bonus fotovoltaico 2025

L’installazione di un impianto fotovoltaico per la produzione di energia è una delle chiavi per affrontare le sfide energetiche del futuro e contribuire alla sostenibilità ambientale.

In Italia, territorio con un alto potenziale di produzione di energia solare, l’adozione su larga scala degli impianti fotovoltaici è essenziale per ridurre la dipendenza da fonti energetiche non rinnovabili e migliorare l'efficienza energetica del Paese. Gli incentivi fiscali incoraggiano cittadini e imprese a fare scelte più ecologiche, beneficiando anche di risparmi significativi sui costi energetici a lungo termine.

Il 2025 sembra di fatto un anno importante per chi vuole sfruttare il bonus fotovoltaico e gli altri incentivi legati alla transizione energetica. Tuttavia, per chi ha intenzione di ottenere il massimo beneficio economico, è fondamentale agire prima della fine dell’anno, poiché le agevolazioni sui pannelli solari sono destinate a ridursi nei prossimi anni.

Confronta le offerte per impianto fotovoltaico Fai subito un preventivo

Come funziona il bonus fotovoltaico 2025

Il bonus fotovoltaico è un’agevolazione introdotta per rendere il passaggio all’energia solare una scelta economica vantaggiosa. Fino al 31 dicembre 2025 il bonus conferma la detrazione fiscale al 50% delle spese sostenute per l’installazione di impianti fotovoltaici, un rimborso fiscale distribuito in 10 anni su una spesa massima di 96.000 euro per l’installazione di impianti fino a 20 kW.

Ma attenzione, perché lo sconto fiscale del 50% si ridurrà nei prossimi anni con le seguenti modalità:

  • dal 1° gennaio 2026 al 31 dicembre 2027: detrazione al 36%
  • dal 1° gennaio 2028 al 31 dicembre 2033: detrazione al 30%
  • dal 1° gennaio 2034: detrazione nuovamente al 36%.

Le possibilità di risparmio non riguardano solo gli impianti fotovoltaici, ma anche quelli dotati di sistemi di accumulo, che permettono di stoccare l’energia prodotta per utilizzarla quando necessario.

Le seconde case non godranno delle stesse agevolazioni: dal 2025, infatti, la detrazione per le abitazioni non principali sarà ridotta al 36% con un limite di spesa di 48.000 euro.

Il Superbonus 65% solo per i condomìni

L’installazione di un impianto fotovoltaico è agevolata anche dal Superbonus 65%, ma solo per i condomìni e, novità di quest’anno, soltanto se associata a interventi che migliorano l'efficienza energetica, come l’isolamento termico degli edifici o la sostituzione degli impianti di riscaldamento: gli impianti fotovoltaici possono essere dunque considerati come lavori trainati.

Il Superbonus consente l’installazione di impianti fotovoltaici fino a 200 kW per comunità energetiche costituite da condomini o enti non commerciali, permettendo a gruppi di cittadini di produrre e condividere energia solare, abbattendo ulteriormente i costi.

La detrazione del 65% è concessa su una spesa massima di 96.000 euro per unità immobiliare.

Confronta le offerte per impianto fotovoltaico Fai subito un preventivo

Requisiti e documenti necessari per accedere al bonus fotovoltaico 2025

Per ottenere il bonus fotovoltaico 2025 occorre raccogliere una serie di documenti e pagare con strumenti che consentano la tracciabilità delle operazioni. Ecco quelli indispensabili:

  • bonifico parlante: un bonifico bancario che certifichi il pagamento per l’installazione e che contenga la descrizione dettagliata delle spese sostenute;
  • relazione tecnica: un documento redatto da un professionista abilitato che attesti che l’impianto installato rispetti tutti i requisiti previsti dalla normativa vigente;
  • APE (Attestato di Prestazione Energetica): la certificazione che fornisce una valutazione sul consumo energetico dell’edificio, utile per determinare l’efficienza energetica e i miglioramenti possibili;
  • Scheda tecnica all’ENEA: una volta completati i lavori, è obbligatorio trasmettere la scheda tecnica all’ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo sostenibile), che verifica la conformità dell’intervento.

Incentivi e vantaggi fiscali del bonus fotovoltaico 2025 per le imprese

Oltre ai privati, anche le imprese possono beneficiare di agevolazioni fiscali per l’installazione di impianti fotovoltaici. In particolare, le PMI (piccole e medie imprese) possono ottenere il credito d’imposta per il 50% delle spese sostenute, con l’obiettivo di promuovere la sostenibilità e la transizione energetica.

Le imprese che installano impianti fotovoltaici possono usufruire anche di sistemi di accumulo per ottimizzare la gestione dell’energia, abbattendo i costi operativi e migliorando l'efficienza energetica.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati

Bollette gas vulnerabili in leggero calo: -1% a luglio 2025
05 agosto 2025 Bollette gas vulnerabili in leggero calo: -1% a luglio 2025

Il comunicato ARERA di inizio mese certifica che le bollette gas degli utenti del Servizio di Tutela della Vulnerabilità sono leggermente diminuite. Rispetto a giugno, infatti, il calo a luglio è dell'1%, determinato dalla discesa dei costi della materia prima gas.

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025
18 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025

Per trovare la tariffa più adatta alle proprie esigenze, è possibile affidarsi a Segugio.it e confrontare in maniera trasparente e senza impegno le offerte di fornitura di energia elettrica degli operatori partner, risparmiando così sulla bolletta della luce.

Le migliori offerte luce a luglio 2025
11 luglio 2025 Le migliori offerte luce a luglio 2025

Assoutenti tende una mano ai consumatori per affrontare il caldo senza svuotare il portafogli. Secondo una stima, infatti, le temperature roventi costeranno 550 euro al mese in famiglia. In particolare, si calcola una maggiore spesa energetica di 80-120 euro in più al mese a famiglia.

Bonus bollette 2025: come funziona il nuovo rimborso da 200 euro
10 luglio 2025 Bonus bollette 2025: come funziona il nuovo rimborso da 200 euro

Con il decreto bollette 2025 arriva un contributo straordinario da 200 euro per le utenze elettriche delle famiglie con ISEE fino a 25mila euro. Il bonus è erogato automaticamente in bolletta, ma è necessario aver presentato la DSU all’INPS per il calcolo ISEE.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.