logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Bonus fotovoltaico 2024: a quanto ammonta e come richiederlo

Il bonus fotovoltaico 2024 è uno sconto fiscale del 50% sulle spese per l’installazione di pannelli fotovoltaici e sistemi di accumulo. Si può ottenere tramite il bonus casa ed è cumulabile con incentivi regionali. Tutto quello che c’è da sapere su questa misura e i preventivi fotovoltaico per te.

A cura di: Paolo Marelli
A cura di: Esperto di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Tempo di lettura 3 minuti
Aggiornato il 22/07/2024
pannelli fotovoltaici su balconi
Bonus fotovoltaico 2024: come beneficiare della detrazione del 50% delle spese per l'installazione

Il bonus fotovoltaico 2024 è un’agevolazione statale che incoraggia le famiglie italiane a dotare la propria casa di un impianto fotovoltaico e di sistemi di accumulo così da migliorare le prestazioni energetiche dell’immobile, aumentare la propria indipendenza energetica, oltre a schiacciare sul pedale dell’acceleratore della transizione “green”.

In particolare, l’installazione di pannelli fotovoltaici ad uso domestico è un intervento agevolabile tramite il bonus ristrutturazioni (ribattezzato anche bonus casa). Tale misura è cumulabile con altri incentivi regionali, la cui erogazione dei contributi è disciplinata da appositi bandi, e con la nuova tariffa incentivante prevista dal decreto sulle Comunità energetiche rinnovabili (CER). 

Scopri tutti i bonus disponibili per il fotovoltaico!

Bonus fotovoltaico 2024: a quanto ammonta e come richiederlo

Se vuoi dotare la tua casa di un impianto fotovoltaico e sistemi di accumulo a maggio 2024 hai la possibilità di detrarre il 50% del costo di questi interventi accedendo agli incentivi del bonus casa.

Questa agevolazione consiste in una detrazione Irpef pari al 50% delle spese sostenute per interventi di ristrutturazione edilizia, manutenzione straordinaria o restauro conservativo, fino a un ammontare complessivo di 96.000 euro per ciascuna unità immobiliare. 

Per ottenere lo sconto fiscale, da spalmare in dieci anni con rate di pari importo, le spese devono essere effettuate entro il 31 dicembre 2024.

Tra gli interventi agevolabili nell’alveo di questa misura rientrano proprio quelli relativi alla progettazione, all’acquisto e all’installazione di un impianto fotovoltaico domestico (con potenza massima pari a 20 KW) e sistemi di accumulo.

Il beneficio fiscale può essere applicato sia sulla prima casa sia sulla seconda casa, così come l’installazione dell’impianto per la produzione di energia elettrica pulita può avvenire su tetto, sulla facciata dell’edificio stesso, su una pertinenza (come il garage) o sul balcone. A questo proposito esistono diversi kit specifici per il fotovoltaico da balcone

L’agevolazione è riconosciuta anche per il cosiddetto “revamping”, un’operazione di ammodernamento tecnologico dell’impianto per far tornare pannelli solitamente datati e non più performanti alla loro piena efficienza. Infine, la detrazione è valida anche nel caso in cui si voglia aggiungere nuovi pannelli all’impianto già esistente.

Possono ottenere tale incentivo, che vale sia per singole unità abitative sia per i condomini, i proprietari degli immobili stessi così come inquilini e locatari (o quanti sono titolari di un diritto reale di godimento sul bene immobile).

Prima di procedere con la richiesta è bene conoscere il funzionamento del fotovoltaico e le diverse componenti che aiutano a diminuire i costi e migliorare l’efficienza, come per esempio l’inverter, gli ottimizzatori fotovoltaico o il sistema fotovoltaico con pompa di calore

Bonus fotovoltaico 2024: modalità di richiesta e documenti

Per richiedere la detrazione del 50% delle spese e abbattere il costo dell'impianto fotovoltaico è necessario inviare la documentazione richiesta sulla piattaforma web di Enea (bonusfiscali.enea.it) entro e non oltre 90 giorni dalla data di fine lavori. 

Inoltre, come spiega l’Agenzia delle Entrate sul suo sito, i pagamenti per gli interventi di installazione dell’impianto fotovoltaico devono essere effettuati con bonifico bancario o postale (anche online), da cui risultino:

  • causale del versamento;
  • codice fiscale del beneficiario della detrazione;
  • codice fiscale o numero di partita Iva del beneficiario del pagamento.
Confronta le offerte per impianto fotovoltaico fai subito un preventivo

Come trovare un preventivo fotovoltaico vantaggioso a maggio 2024

Non solo incentivi fiscali. Il risparmio sull’installazione di un impianto fotovoltaico passa anche dal confronto online dei preventivi. Un valido alleato in questa fase di ricerca delle soluzioni più adatte alle tue necessità è il comparatore di Segugio.it per pannelli fotovoltaici

Grazie a questo strumento digitale, puoi confrontare gratuitamente e senza impegno i preventivi fotovoltaico proposti dai partner a maggio 2024 e trovare quello con il miglior rapporto qualità/prezzo. Tradotto: questo tool ti aiuta a trovare un preventivo “su misura” per te perché classifica le offerte dei partner sulla base di una serie di dati che tu stesso fornisci. In particolare, le informazioni che il comparatore di Segugio.it elabora sono le seguenti:  

  • il luogo in cui intendi installare l’impianto fotovoltaico;
  • la tipologia dell’impianto stesso;
  • il fabbisogno energetico della tua famiglia.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Parole chiave

fotovoltaico

Articoli correlati

Incentivi fotovoltaico: cosa cambia per i privati a giugno?
12 giugno 2025 Incentivi fotovoltaico: cosa cambia per i privati a giugno?

Gli incentivi per gli impianti fotovoltaici di piccola e grande taglia puntano a promuovere l'autoconsumo e la sostenibilità energetica. Per ottenere le agevolazioni è necessario fare domanda tramite il portale FER-X con SPID, CIE o CNS: le tariffe vengono gestite da GSE.

Rinnovabili: quali sono i Paesi con più capacità installata?
07 maggio 2025 Rinnovabili: quali sono i Paesi con più capacità installata?

I dati diffusi da Irena fanno capire che la capacità energetica installata nel mondo cresce soprattutto grazie alle rinnovabili. La Cina guida le classifiche di utilizzo di eolico, solare e idroelettrico, ma ancora non basta per centrare gli obiettivi per il 2030.

Investimenti green: Lombardia prima regione d’Italia
12 febbraio 2025 Investimenti green: Lombardia prima regione d’Italia

La Lombardia guida la classifica delle regioni italiane con il maggior numero di imprese che effettua eco-investimenti: 102.730 tra il 2019 e il 2023. Vediamo i dati e come trovare un preventivo fotovoltaico conveniente.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.