Arriva il Bonus fibra ottica in arrivo: beneficiari e come si richiede
Un nuovo intervento dedicato a chi deve ancora sottoscrivere un abbonamento a internet: si tratta del bonus fibra ottica, che offre incentivi fino a 300 euro anche in caso di linee FWA e satellitari. L'iniziativa, però, non manca di sollevare qualche critica.

Arriva il voucher da 300 euro per incentivare gli utenti a sottoscrivere abbonamenti internet in banda ultralarga. Un’iniziativa già anticipata nei mesi scorsi e che ora, grazie al contributo di Infratel, dovrebbe entrare definitivamente a regime. Scopriamone i dettagli.
In cosa consiste il bonus fibra ottica?
Il nuovo bonus fibra ottica prevede un voucher da 300 euro per sottoscrivere abbonamenti a internet a una velocità di almeno 30 Mbit/s. L'obiettivo è coprire almeno il 50% delle spese sostenute da chi non ha ancora un contratto attivo.
A essere coinvolti dall'iniziativa, infatti, sono esclusivamente gli utenti che non dispongono attualmente di un abbonamento a internet. Rimangono esclusi l’86,2% delle famiglie che hanno già un contratto, il 99,1% dei nuclei familiari con un minore a carico e il 60% delle utenze intestate ad anziani.
Rimane ancora da capire come verrà erogato nel concreto questo beneficio, che secondo quanto emerso finora dovrebbe essere valido anche per abbonamenti con tecnologia FWA e satellitare.
Il contributo per gli ostacoli infrastrutturali
Tra gli interventi previsti per il voucher da 300 euro per la banda ultralarga c'è il contributo ai cosiddetti “Ko tecnici”, cioè difficoltà infrastrutturali che richiedono interventi tecnici per essere risolti. Una misura che rientra sempre nelle agevolazioni per gli utenti non ancora abbonati ad alcun servizio di connettività, e che consentirà di ultimare il cablaggio delle connessioni FTTH, ovvero fiber-to-the-home, che raggiungono direttamente le abitazioni.
Le critiche all’iniziativa
L’iniziativa non ha mancato di attrarre qualche critica, che si concentra soprattutto sulla platea di beneficiari identificata e sugli interventi che sono stati inclusi nel bonus. In particolare:
- i beneficiari del bonus sono gli utenti che ancora non hanno sottoscritto un contratto di abbonamento a internet con alcun operatore, e che nel momento in cui decideranno di farlo, presumibilmente godranno comunque di sconti e condizioni agevolate riservate ai “nuovi clienti”. Difatti, per questi utenti il beneficio è doppio, mentre per chi al momento si trova con una connessione lenta ma è già sotto contratto, non sono previsti incentivi al miglioramento;
- la scelta di inserire le coperture per i “Ko tecnici” potrebbe andare a vantaggio di Open Fiber, l’operatore incaricato di effettuare il cablaggio della rete nelle cosiddette “aree bianche”, ovvero quelle ancora scoperte.
Anche dal punto di vista numerico, poi, esisterebbero alcune perplessità. I 50 milioni stanziati per l’iniziativa andrebbero a coinvolgere una platea stimata di 165mila utenti, piuttosto ristretta in confronto alle potenzialità di un intervento di tale natura.
In ogni caso, scetticismi a parte, restano ancora da sciogliere i nodi di natura pratica del bonus, come le modalità di presentazione e le tempistiche: aspetti sui quali, con tutta evidenza, tornerà a occuparsi il Governo.
Migliora la qualità della tua connessione a internet con l’offerta giusta
Le iniziative una tantum come il bonus fibra ottica possono essere utili, ma è ancora più importante cercare di trovare una tariffa che consenta di risparmiare nel tempo. Un obiettivo che diventa semplice grazie agli strumenti messi a disposizione da Segugio.it: confronta le migliori offerte internet e telefono delle nostre aziende partner e scopri quale fa al caso tuo.
Di seguito, inoltre, trovi altre tariffe che possono avvicinarsi alle tue esigenze:
Le offerte internet e telefono del momento

Leggi le nostre Linee guida Editoriali