logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Bonus elettrodomestici: tutto fermo in attesa del decreto, cosa sta succedendo

Bonus elettrodomestici: si attende il decreto attuativo che ne stabilisca requisiti e modalità d’accesso. Senza queste regole, restano fermi i 50 milioni di euro previsti dalla Manovra per rottamare i vecchi apparecchi. Cosa sapere a marzo 2025 e come trovare offerte luce e gas per spendere meno in bolletta

A cura di: Paolo Marelli
A cura di: Esperto di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Tempo di lettura 3 minuti
Pubblicato il 14/03/2025
classi energetiche elettrodomestici
Bonus elettrodomestici fermo: si attende il decreto attuativo

Bonus elettrodomestici in stallo. Mentre corre l’interesse delle famiglie italiane per il nuovo incentivo che favorisce l’acquisto di elettrodomestici ad alta efficienza energetica prodotti in Europa, così da ridurre le bollette luce e gas, procede a rilento la pubblicazione del decreto attuativo che stabilisce i criteri e le modalità di erogazione del contributo.

I tecnici dei ministeri delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) e dell’Economia e delle Finanze (Mef) sono infatti ancora al lavoro per la messa a punto delle regole attuative del Bonus, senza le quali non potranno essere sbloccati i 50 milioni di euro che la legge di Bilancio 2025 ha messo sul piatto per l’agevolazione.

Confronta le migliori offerte luce e gas Fai subito un preventivo

Tutto fermo in attesa del decreto attuativo

Secondo la tabella di marcia indicata dalla Manovra 2025, il ministero delle Imprese e del Made in Italy, di concerto con il dicastero dell’Economia, avrebbe dovuto mettere a punto il decreto attuativo per il Bonus elettrodomestici entro 60 giorni dalla pubblicazione della legge di Bilancio stessa in Gazzetta Ufficiale.

Sulla base di questo calendario, i due mesi di tempo sono scaduti a inizio marzo. Il dossier sui criteri e sulle modalità per erogare l’agevolazione alle famiglie è, dunque, ancora sul tavolo dei ministeri, lasciando di fatto “congelate” le risorse messe a bilancio dall’esecutivo di centrodestra.

Click day o sconto in negozio, è rebus

Tra i nodi che restano da sciogliere (e sui quali è aperta un’interlocuzione con le associazioni di categoria) c’è l’istituzione o meno di un “Click day” per l’accesso alla misura. Questa ipotesi iniziale (in pratica, chi richiederà prima il Bonus online potrà beneficiare del contributo, fino a esaurimento dei fondi disponibili) starebbe riscontrando delle resistenze tra le associazioni che riuniscono i produttori di elettrodomestici. Questi ultimi spingono infatti per uno sconto applicato direttamente dal rivenditore all’acquisto del prodotto in un punto vendita, sulla scia del Bonus TV erogato nel 2021.

“Con il click day sono penalizzate le famiglie che hanno poca dimestichezza con gli strumenti informatici e si rischia un accumulo di pre-ordini» che non si traduce poi in acquisti, ha dichiarato al quotidiano “Il Sole 24 ore” Davide Rossi, direttore generale di Aires, l’Associazione italiana retailer elettrodomestici specializzati. Quest’ultima, aderente a Confcommercio imprese per l’Italia, riunisce le principali aziende e gruppi distributivi specializzati di elettrodomestici ed elettronica di consumo.

Che cos’è il Bonus elettrodomestici

Come si legge sul sito ufficiale del Mimit, il Bonus elettrodomestici è un “incentivo dedicato all’acquisto di grandi elettrodomestici di elevata efficienza energetica, prodotti in Europa, con la sostituzione contestuale di apparecchi meno performanti”.

Obiettivo di questa agevolazione è incoraggiare le famiglie da nord a sud della Penisola a rottamare un vecchio elettrodomestico e comprarne uno dalle top prestazioni energetiche (non inferiore alla classe B) e prodotto in Europa.

Il contributo massimo previsto è del 30% del costo d’acquisto, con un tetto a 100 euro che sale a 200 euro per famiglie con un ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) inferiore ai 25mila euro.

La misura, che vale per un solo elettrodomestico per nucleo familiare, mira anche a dare slancio all’industria europea del settore, in sofferenza negli ultimi anni.

Bollette più leggere con il Mercato Libero

Se la tua “mission” è abbassare le bollette non c’è solo la strada dell’ottimizzazione dei consumi da percorrere. Una mossa salva-portafogli altrettanto utile è quella di sottoscrivere offerte luce e gas del Mercato Libero che propongano un costo kWh e un costo metano al metro cubo contenuti.

La spesa per la materia prima, del resto, rappresenta una delle voci che più impattano sugli importi in fattura, in quanto strettamente legata ai consumi. Scegliere le tariffe energia elettrica e tariffe gas convenienti aiuta così a tenere sotto controllo le bollette.

Per trovare queste soluzioni per le tue utenze casa puoi farti aiutare dal comparatore di Segugio.it. Questo strumento online, ti permette di confrontare le offerte luce e gas proposte dalle compagnie energetiche partner e trovare la tariffa che più si adatta ai consumi della tua famiglia.

Scopri le migliori offerte luce e gas tra i partner:

Logo Sorgenia
Sorgenia Offerta Luce: €48,96/mese Offerta Gas: €20,55/ mese
Totale Luce + Gas € 69,51 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Argos
Argos Offerta Luce: €48,48/mese Offerta Gas: €21,49/ mese
Totale Luce + Gas € 69,97 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo wekiwi
wekiwi Offerta Luce: €49,38/mese Offerta Gas: €22,26/ mese
Totale Luce + Gas € 71,64 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Sorgenia
Sorgenia Offerta Luce: €49,01/mese Offerta Gas: €23,85/ mese
Totale Luce + Gas € 72,85 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Pulsee
Pulsee Offerta Luce: €52,46/mese Offerta Gas: €20,46/ mese
Totale Luce + Gas € 72,92 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 17/08/2025 con potenza impegnata 3 , consumo annuo di energia 2.000 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 180 Sm3, modalità di pagamento RID/SEPA ed invio bolletta E-mail nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Parole chiave

bonus

Articoli correlati

Migliori offerte luce e gas a prezzo fisso e indicizzato di luglio 2025
29 luglio 2025 Migliori offerte luce e gas a prezzo fisso e indicizzato di luglio 2025

Oltre ai valori legati alla spesa della materia energia e della materia gas, dobbiamo prendere in considerazione anche altri elementi per scegliere la giusta offerta luce e gas. Parliamo ad esempio delle spese di trasporto e gestione del contatore, degli oneri generali di sistema, delle imposte e dell’IVA.

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025
18 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025

Per trovare la tariffa più adatta alle proprie esigenze, è possibile affidarsi a Segugio.it e confrontare in maniera trasparente e senza impegno le offerte di fornitura di energia elettrica degli operatori partner, risparmiando così sulla bolletta della luce.

Bonus bollette 2025: come funziona il nuovo rimborso da 200 euro
10 luglio 2025 Bonus bollette 2025: come funziona il nuovo rimborso da 200 euro

Con il decreto bollette 2025 arriva un contributo straordinario da 200 euro per le utenze elettriche delle famiglie con ISEE fino a 25mila euro. Il bonus è erogato automaticamente in bolletta, ma è necessario aver presentato la DSU all’INPS per il calcolo ISEE.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.