logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Bonus Elettrodomestici: novità sullo sconto ma i tempi si allungano

Il Bonus elettrodomestici si fa attendere. Le ultime notizie confermano l’inizio dell’operazione, che partirà con almeno un mese di ritardo a causa di questioni tecniche e amministrative. Gli sconti, una volta ottenuti, dovranno essere usati entro 10 giorni.

A cura di: Francesco Ursino
A cura di: Esperto di mercati energetici e telefonia
Laureato in Economia Aziendale e Marketing, scrive contenuti per il web, contribuendo alla crescita di aziende e realtà editoriali di tutta Italia. Collabora con Segugio.it dal 2019.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 21/10/2025
bonus elettrodomestici ritardo.
Il bonus elettrodomestici porterà più sconti ma tarderà ad arrivare.

Continua la lunga marcia verso l’approvazione definitiva del Bonus elettrodomestici 2025. In teoria, il Governo avrebbe dato il via libera definitivo all’operazione, che però ha incontrato nuovi ostacoli nel confronto tra Ministero del Made in Italy e le associazioni delle imprese. Si parla perciò di un rinvio di almeno un mese, che pertanto farà slittare l’erogazione dei benefici a fine anno. Ci sono però altre novità sul funzionamento del bonus che è bene conoscere: scopriamo quali.

Confronta le offerte luce e risparmia Fai subito un preventivo

Come funziona il Bonus elettrodomestici 2025?

Viste le novità delle ultime ore, è opportuno fare un riepilogo di come funzionerà il Bonus elettrodomestici 2025. Questi i punti salienti da tenere a mente:

  • i consumatori individuano il prodotto e il relativo prezzo;
  • sarà possibile accedere alla piattaforma predisposta per ottenere uno sconto del 30%;
  • lo sconto massimo è di 100 euro. Per chi ha un ISEE inferiore a 25mila euro, il dato sale a 200 euro;
  • il beneficio ha una validità temporale di circa 10 giorni. Se entro questo periodo non viene perfezionato l’acquisto, il bonus si perde;
  • la piattaforma è gestita da PagoPA. Da qui sarà possibile localizzare i rivenditori aderenti all’iniziativa.

Arriva il bollino dei prodotti

Una delle novità più importanti riguarda l’introduzione del cosiddetto “Bollino dei prodotti”. Questo consente di identificare in maniera rapida gli articoli che possono beneficiare del Bonus elettrodomestici. Tale meccanismo porta però a tutta una serie di passaggi di natura tecnica e burocratica:

  1. entro cinque giorni dalla pubblicazione del decreto che dà il via al Bonus, i produttori dovranno trasmettere l’elenco degli elettrodomestici che possono beneficiare degli sconti;
  2. dovranno passare ulteriori quindici giorni per dare tempo ai rivenditori di iscriversi alla piattaforma;
  3. anche per tale motivo, l’entrata in scena del Bonus elettrodomestici tarderà di almeno un mese.
Confronta le offerte luce e gas e risparmia Fai subito un preventivo

Le altre criticità da analizzare

Oltre all'implementazione del Bollino dei prodotti, l'introduzione del Bonus elettrodomestici viene frenata da altre questioni piuttosto spinose. Tra queste rientra la tematica degli acquisti online: l’obiettivo è quello di evitare che i prezzi dinamici delle piattaforme online possano portare gli utenti ad “approfittare” del bonus in momenti di grande convenienza economica, come ad esempio il Black Friday di fine novembre. Anche per questo, l’entrata in vigore degli incentivi potrebbe essere posticipata, sebbene sul piatto ci sia un’altra alternativa. Quella, cioè, di lasciare ai rivenditori di e-commerce il calcolo dell’importo del bonus al momento dell’acquisto, operazione che però prevede un ingente aggiornamento dei sistemi (e presumibili altri ritardi).

Da non trascurare, infine, la questione fiscale. Se il bonus viene considerato come uno strumento di pagamento, l’IVA andrà calcolata sull’intero prezzo; in alternativa, l’imposta sul valore aggiunto andrà basata sul costo ridotto. Agenzia delle Entrate non si è ancora espressa in merito.

La soddisfazione degli esercenti

Nonostante le difficoltà appena descritte, le aziende coinvolte dal Governo sembrano essere piuttosto soddisfatte. Davide Rossi, Direttore Generale dell'Associazione Italiana Retailers Elettrodomestici Specializzati, commenta infatti: “Stiamo lavorando bene, c’è stata una ottima collaborazione anche con PagoPa e Invitalia. Questo bonus non è un regalo ma un passo in avanti in tema di risparmio energetico. Quella di quest’anno è una grande prova generale in vista delle prossime annualità, sperando che la misura diventi strutturale.

L’idea è quella di proporre annualmente un Bonus elettrodomestici, così da stimolare i consumi. Per far funzionare al meglio gli apparecchi acquistati, poi, servono forniture di energia davvero vicine alle proprie necessità di consumo. Valuta le migliori offerte luce delle aziende partner di Segugio.it per scoprire la soluzione adatta a te.

Confronta le offerte luce del momento

Logo Illumia
Illumia Luce Flex
€ 45,40  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo A2A Energia
A2A Energia A2A Click Luce
€ 46,45  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Argos
Argos Argos Luce Flex
€ 46,56  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 23/10/2025 con potenza impegnata 3 kW, consumo annuo 2.000 kWh, frequenza di utilizzo sempre, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Parole chiave

elettrodomestici

Articoli correlati

Ridurre le bollette con l'efficienza energetica: ecco come
30 settembre 2025 Ridurre le bollette con l'efficienza energetica: ecco come

Per ridurre le bollette di luce e gas si possono sfruttare i bonus mobili ed elettrodomestici, che a seconda dei casi consentono di risparmiare cifre superiori ai 110 euro all'anno. In questo modo è possibile rendere la propria casa più efficiente e sostenibile.

Bonus Elettrodomestici: quali sono i prodotti coinvolti?
02 settembre 2025 Bonus Elettrodomestici: quali sono i prodotti coinvolti?

Il bonus elettrodomestici 2025 incentiva la rottamazione di apparecchi obsoleti e la sostituzione con prodotti più efficienti dal punto di vista dei consumi energetici. Destinato ai nuclei familiari con ISEE inferiore a 25mila euro, andrà richiesto online.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.