logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Bonus elettrodomestici in arrivo a settembre 2025: come richiederlo

 Dopo una lunga attesa è arrivato il momento del Bonus Elettrodomestici: la nuova misura, che aiuterà le famiglie ad acquistare un nuovo elettrodomestico riducendo la spesa, sarà disponibile a partire dal prossimo mese di settembre 2025. Ecco tutti i dettagli in merito.

A cura di: Davide Raia
A cura di: Esperto di mercati energetici, telefonia e assicurazioni
Dal 2007 inizia a collaborare come editor per agenzie di comunicazione e importanti realtà editoriali italiane, specializzandosi nella realizzazione di contenuti legati a tariffe energetiche, telefoniche e assicurative. Dal 2024 inizia a collaborare con Segugio.it.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 3 minuti
Pubblicato il 28/08/2025
donna sorridente acquista forno a microonde
Come richiedere il Bonus Elettrodomestici?

Si torna a parlare, finalmente, del Bonus Elettrodomestici. La misura, varata la scorsa primavera, permetterà ai cittadini italiani di acquistare un nuovo elettrodomestico con uno sconto applicato dal venditore. Il bonus permetterà di risparmiare fino a 100 euro oppure fino a 200 euro (per le famiglie con ISEE fino a 25.000 euro). Come riportato dal Corriere della Sera, il bonus dovrebbe essere disponibile a partire dal mese di settembre 2025.

Il provvedimento, ricordiamo, era incluso tra le novità del Decreto Bollette. Le modifiche decise dal Governo e i tempi lunghi del decreto attuativo (necessario per definire tutte le caratteristiche del bonus) hanno portato a un allungamento dei tempi. L’agevolazione dovrebbe, però, essere in dirittura d’arrivo anche se, per ora, non sono ancora arrivate conferme ufficiali in merito. Andiamo a scoprire tutti i dettagli in merito alla nuova misura in arrivo.

Oltre a puntare sull’efficienza energetica, per ridurre al minimo le bollette è fondamentale scegliere le migliori offerte luce e gas disponibili oggi sul Mercato Libero. La scelta può avvenire tramite il comparatore di Segugio.it, accessibile tramite il box qui di sotto. Basterà indicare una stima del proprio consumo annuo oppure caricare una copia digitale dell’ultima bolletta per individuare subito le tariffe più vantaggiose. Per assistenza nella scelta basta chiamare al numero 02 5005 3003.

Scopri le offerte luce e gas e risparmia Fai subito un preventivo

Come funziona il Bonus Elettrodomestici

Il Bonus Elettrodomestici garantirà uno sconto del 30% sull’acquisto di un nuovo elettrodomestico. L’elenco completo dei prodotti acquistabili con lo sconto non è ancora noto ma comprenderà, sicuramente, lavatrici, lavastoviglie, forni, frigoriferi e tanti altri elettrodomestici per la casa. Lo sconto prevede un tetto massimo pari a.

  • 100 euro
  • 200 euro per le famiglie con ISEE fino a 25.000 euro

L’erogazione del bonus avviene con la formula dello sconto in fattura, seguendo un meccanismo simile a quello che ha caratterizzato il recente Bonus TV, per l’acquisto di televisori e decoder compatibili con il nuovo digitale terrestre. Il venditore che aderirà all’iniziativa potrà beneficiare di un credito d’imposta.

La misura, quindi, ha un doppio fine. Da una parte permette di sostenere le famiglie, aiutandole nell’acquisto di un nuovo elettrodomestico a risparmio energetico (anche se non ci saranno vincoli sull’efficienza, come vedremo). Dall’altra, invece, il bonus punta a offrire un sostegno economico al comparto degli elettrodomestici.

Lo stanziamento per il Bonus Elettrodomestici è di 50 milioni di euro ma i fondi effettivamente disponibili saranno pari a 48 milioni di euro, considerando i costi di gestione dell’agevolazione. Come confermano le stime del Corriere della Sera, sarà possibile sostenere circa 480 mila acquisti (nell’ipotesi di un bonus medio di 100 euro).

Come richiedere il Bonus Elettrodomestici

Per ottenere il bonus bisognerà scaricare un voucher dalla piattaforma pagoPA e presentare il documento a un venditore aderente all’iniziativa. In questo modo, il venditore applicherà lo sconto in fattura e otterrà del credito d’imposta, fruibile esclusivamente in compensazione.

Il bonus potrebbe essere disponibile anche con acquisti online (bisognerà attendere le prossime settimane per tutti i dettagli in merito ai meccanismi di accesso). Il voucher avrà una durata limitata nel tempo, in modo da evitare l’effetto click-day che porterebbe a un rapido esaurimento delle risorse.

Per la lista completa dei prodotti acquistabili con il Bonus Elettrodomestici bisognerà attendere. Come detto, non ci saranno vincoli sull’efficienza energetica (inizialmente previsti ma rimossi per non danneggiare i modelli prodotti in Italia e, più in generale, in Ue). Ulteriori aggiornamenti arriveranno nei prossimi giorni. Il periodo di disponibilità del Bonus sarà limitato e, in ogni caso, il contributo sarà disponibile esclusivamente fino a esaurimento dei fondi disponibili.

C’è anche un altro bonus

Ricordiamo che, per il 2025, è disponibile anche un altro bonus legato all’acquisto di un nuovo elettrodomestico. Si tratta del "Bonus mobili ed elettrodomestici" che garantisce una detrazione Irpef del 50% sull’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici, destinati ad arredare un immobile oggetto di ristrutturazione.

La detrazione prevista, in questo caso, viene calcolata su un importo massimo di 5.000 euro (comprendente anche più prodotti) e viene ripartita in dieci quote annuali di pari importo. L’acquisto deve essere effettuato tramite bonifico o carta di pagamento.

Per questo bonus sono previste una serie di limitazioni sulla classe di efficienza: classe non inferiore alla classe A per i forni, alla classe E per le lavatrici, le lavasciugatrici e le lavastoviglie, alla classe F per i frigoriferi e i congelatori. Da segnalare che è necessario aver effettuatointerventi di ristrutturazione edilizia a partire dal 1° gennaio dell'anno precedente a quello dell'acquisto dei beni.

Le offerte luce e gas di agosto 2025

Logo Sorgenia
Sorgenia Offerta Luce: €48,16/mese Offerta Gas: €20,13/ mese
Totale Luce + Gas € 68,30 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Argos
Argos Offerta Luce: €47,69/mese Offerta Gas: €21,07/ mese
Totale Luce + Gas € 68,75 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo wekiwi
wekiwi Offerta Luce: €49,38/mese Offerta Gas: €22,26/ mese
Totale Luce + Gas € 71,64 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Pulsee
Pulsee Offerta Luce: €51,67/mese Offerta Gas: €20,04/ mese
Totale Luce + Gas € 71,70 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Sorgenia
Sorgenia Offerta Luce: €49,01/mese Offerta Gas: €23,85/ mese
Totale Luce + Gas € 72,85 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo NeN
NeN Offerta Luce: €49,82/mese Offerta Gas: €23,47/ mese
Totale Luce + Gas € 73,29 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 29/08/2025 con potenza impegnata 3 , consumo annuo di energia 2.000 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 180 Sm3, modalità di pagamento RID/SEPA ed invio bolletta E-mail nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Parole chiave

bonus elettrodomestici

Articoli correlati

Bonus bollette 2025: come funziona il nuovo rimborso da 200 euro
10 luglio 2025 Bonus bollette 2025: come funziona il nuovo rimborso da 200 euro

Con il decreto bollette 2025 arriva un contributo straordinario da 200 euro per le utenze elettriche delle famiglie con ISEE fino a 25mila euro. Il bonus è erogato automaticamente in bolletta, ma è necessario aver presentato la DSU all’INPS per il calcolo ISEE.

Bonus Bollette da giugno 2025? Le ultime sull’agevolazione
06 giugno 2025 Bonus Bollette da giugno 2025? Le ultime sull’agevolazione

Il contributo luce supplementare da 200 euro inizia ora a essere erogato a chi è già avente diritto del bonus bollette. Per il riconoscimento a tutti i richiedenti, però, i tempi si allungheranno fino al termine dell'anno in corso, secondo quanto stabilito da ARERA.

Addio allo standby per gli elettrodomestici? I piani dell’UE
28 maggio 2025 Addio allo standby per gli elettrodomestici? I piani dell’UE

La modalità standby è quella condizione in cui un apparecchio non è realmente in funzione ma resta pronto a riattivarsi in tempi rapidi. Negli elettrodomestici di nuova generazione ha assunto un ruolo strategico per la reattività e la connettività permanente dei dispositivi.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.