Menu

Bonus Elettrodomestici: fondi esauriti ma ottenerlo è ancora possibile

Il bonus elettrodomestici ha dato il tutto esaurito in poche ore, ma chi non l’ha ottenuto può ancora sperare in nuove disponibilità. Come nasce l’incentivo, perché si è chiuso subito e quali mosse fare per aumentare le probabilità di ottenerlo al prossimo giro.

A cura di: Paola Campanelli
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Dopo la laurea in Economia Aziendale e due Master in Copywriting e Comunicazione Digitale, si dedica ora alla scrittura di news specializzate per Segugio.it, oggi parte di Moltiply Group, con cui collabora dal 2014.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato 25/11/2025
donna sorridente acquista forno a microonde
Bonus elettrodomestici: perché è terminato così in fretta e come prepararsi per il prossimo giro

Con l’avvio del cosiddetto “click day” del 18 novembre 2025, l’agevolazione denominata Bonus Elettrodomestici 2025 ha dimostrato quanto la domanda potesse superare rapidamente l’offerta: in poche ore i fondi stanziati sono esauriti e le domande sono state chiuse. Ma andiamo per gradi, spiegando di cosa si tratta, perché è finita così in fretta e quali strategie adottare per essere pronti alla prossima occasione.

Che cos’è il bonus elettrodomestici e quando è stato istituito

Il bonus elettrodomestici è un contributo statale destinato ai cittadini maggiorenni residenti in Italia che decidono di sostituire un grande elettrodomestico obsoleto con un nuovo modello ad alta efficienza energetica. La misura è stata introdotta nella legge di Bilancio 2025 (articolo 1, commi 107-111, legge n. 207/2024) e attuata tramite decreto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy con un duplice obiettivo: da un lato favorire la transizione verso apparecchi meno energivori, dall’altro incentivare il corretto smaltimento degli elettrodomestici ormai datati.

La dotazione finanziaria era moderata – circa 48,1 milioni di euro per il 2025 – destinati a coprire lo sconto, erogato sotto forma di voucher digitale, fino al 30% del costo di acquisto del nuovo apparecchio (con massimo 100 euro per nucleo familiare e 200 euro per chi ha un ISEE inferiore a 25.000 euro).
Per poter accedere, il nuovo elettrodomestico deve appartenere a una delle categorie ammesse (ad esempio lavatrici, frigoriferi, lavastoviglie, forni, piani cottura, cappe e asciugabiancheria) e essere prodotto in uno stabilimento dell’Unione Europea. È obbligatoria la rottamazione del vecchio apparecchio della stessa categoria. La misura è stata pensata per dare uno sprone concreto al rinnovo delle dotazioni domestiche in chiave green.

Perché è terminato subito dopo il click day

Il meccanismo scelto ha determinato una forte corsa al contributo. Le domande sono state accettate in ordine cronologico dal momento in cui è stato aperto il click day, alle ore 7 del 18 novembre 2025 e in poche ore – si parla di oltre 550.000 domande presentate nel giro di circa 12 ore – i fondi sono stati esauriti.
La procedura richiedeva l’accesso tramite Spid o Cie sull’app IO o sul portale dedicato, la compilazione della domanda con generazione del voucher e utilizzo dello stesso entro 15 giorni per l’acquisto presso rivenditore convenzionato.
In sintesi, la combinazione di fondo limitato, domanda libera senza graduatorie complesse, e apertura a tutti ha generato il rapido esaurimento. A questo si aggiunge il fatto che il bonus era molto semplice da comprendere e attuare, perciò la risposta è stata immediata.
La misura è stata così rapidamente chiusa, lasciando fuori molti potenziali beneficiari che non hanno fatto in tempo.

Come ottenere il bonus in futuro

Pur essendo terminate le risorse per questa finestra, la struttura del bonus suggerisce che sarà riproposto o possa tornare in una nuova edizione. Ecco come prepararsi:

  • monitorare gli aggiornamenti dei siti ufficiali del Ministero e della piattaforma dedicata, perché la riapertura potrebbe essere annunciata con breve anticipo;
  • preparare in tempo l’accesso con Spid o Cie, l’indicazione ISEE (se inferiore a 25.000 € è previsto il tetto massimo più alto) e valutare l’elettrodomestico che si intende acquistare, verificando che sia tra quelli ammessi e che risponda ai requisiti tecnici di classe energetica;
  • verificare che il venditore sia convenzionato, e che il prodotto rispetti effettivamente la produzione nell’Unione Europea, come richiesto dal decreto;
  • essere pronti a inviare la domanda appena si apre il click day (o altra modalità se previste nuove regole);
  • considerare l’efficienza energetica e la durata: anche in assenza di bonus, la sostituzione può portare risparmi in bolletta e valorizzare l’abitazione.

Lo sconto, fino a 30% del costo entro i massimali indicati, riduce il peso dell’acquisto. Inoltre, si tratta di una misura che spinge verso apparecchi più efficienti, con benefici ambientali e nella bolletta. Nel frattempo, fare attenzione alla efficienza dei propri elettrodomestici e al risparmio energetico resta comunque un buon investimento, così come scegliere la migliore tariffa energetica, quella ideale per la propria abitazione e per le abitudini di consumo quotidiane.

Confronta le offerte luce di novembre 2025

Logo Illumia
Illumia Luce Flex
€ 44,94  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Pulsee
Pulsee Pulsee Luce RELAX Fix
€ 46,00  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Argos
Argos Argos Luce Fix Monoraria
€ 46,12  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Hera Comm
Hera Comm Più Controllo Flat Easy Casa Luce
€ 46,34  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Sorgenia
Sorgenia Next Energy Smart Luce
€ 46,55  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Engie
Engie Energia PuntoFisso
€ 46,63  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 26/11/2025 con potenza impegnata 3 kW, consumo annuo 2.000 kWh, frequenza di utilizzo sempre, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Parole chiave

bonus elettrodomestici

Articoli correlati

Bonus Elettrodomestici, domande al via: come richiedere l’agevolazione
11 novembre 2025 Bonus Elettrodomestici, domande al via: come richiedere l’agevolazione

Arriva la data ufficiale: il 18 novembre dalle 7 del mattino i consumatori potranno finalmente scaricare i voucher per ottenere lo sconto del 30% sull'acquisto di un nuovo elettrodomestico, fino a un massimo di 200 euro, per un solo nucleo familiare. Ecco tutto quello che c'è da sapere.

Bonus Elettrodomestici al via a metà novembre 2025: come funziona
05 novembre 2025 Bonus Elettrodomestici al via a metà novembre 2025: come funziona

Tutto pronto per il bonus elettrodomestici 2025. Dopo produttori e venditori, tocca adesso ai consumatori finali. Sconto del 30% sull'acquisto di un nuovo apparecchio rottamando il vecchio. Sette le categorie di prodotto ammesse al contributo. Il voucher avrà una durata limitata a soli 15 giorni. Tutto quello che c'è da sapere.

Bonus Elettrodomestici: più sconti ma tempi (ancora) lunghi
21 ottobre 2025 Bonus Elettrodomestici: più sconti ma tempi (ancora) lunghi

Il Bonus elettrodomestici 2025 partirà con alcune settimane di ritardo. Le ultime notizie confermano inoltre la durata limitata dello sconto (10 giorni), l'importo massimo di 100 euro (si arriva a 200 in specifici casi) e la gestione affidata a PagoPa.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.